InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Mississippi che ci siamo scelti

“Le persone che in questa narrazione cercassero di trovare dei fini saranno perseguite legalmente; quelle che cercassero di trovarvi una morale saranno esiliate; quelle che cercassero di trovarvi una trama saranno giustiziate”
Mark Twain

 

Quando migliaia di egiziani, sui ponti del Nilo, impedirono l’avanzata della polizia a costo di fermare le autoblindo con le loro stesse carni, mi trovavo di fronte a un altro fiume, il Mississippi. Ero a New Orleans, e avevo appena visto le immagini mosse e confuse della CNN, dove mezzibusti e inviati si alternavano a donne arabe e immagini di strade buie, quartieri poco illuminati, dove si diceva che i saccheggi dilagassero e le persone si affrontassero con i bastoni e i coltelli in mano, divisi tra avversari e sostenitori del presidente, o tra proprietari di negozi e saccheggiatori. Comparve sugli schermi Hillary Clinton, in diretta, oltre i titoli delle breaking news che scorrevano sotto lo schermo: imbarazzata, l’espressione vagamente spaventata, invitò gli egiziani ad astenersi dalla violenza. Mi stupì si potesse pensare che quelle persone volessero comportarsi secondo le indicazioni del segretario di Stato, proprio nel momento in cui smettevano di dare ascolto alle loro autorità (verso lo Stato del segretario, peraltro, da sempre compiacenti). Il monito statunitense era rivolto a una popolazione, questa volta, non a un governo; sarebbe rimasto inascoltato.

La vista del Mississippi, quel giorno, mi fece pensare a un romanzo che stavo leggendo, Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, ambientato proprio lungo quel fiume; fu scritto sullo sfondo del profondo ottocento nordamericano, negli States selvaggi che circondavano le sue rive. È la storia di un ragazzino, Huck, che decide di fuggire dal padre violento, su una zattera. Pensava di essere una canaglia, uno zoticone, un bambino riuscito male, buono più per il Diavolo che per Gesù, perché non era mai stato in grado di accontentare le richieste delle persone che avevano cercato di educarlo. Prima che il padre lo rapisse di nuovo, per portarlo nella capanna da cui sarebbe fuggito, un giudice lo aveva affidato alla vedova Douglas e a sua sorella, miss Watson: le due donne lo avevano obbligato per mesi a pregare e a leggere la Bibbia, a tenere la schiena dritta, a non stiracchiarsi e a non allungare i piedi sulla sedia, e questo per “vivere in modo da andare a finire nel Posto Bello”. Lui, però, preferiva non andarci, pensava, pur di non stare in un posto dove c’erano anche loro. Ora affondava la pagaia nel fiume, rifugiandosi nella natura grande e orrenda di cui, pur sconvolto da mille paure, imparava ad apprezzare più di prima il carattere grandioso e sereno, l’apertura verso l’ignoto e i larghi spazi.
Leggere quel racconto fu per me come trovare nell’opera di qualcun altro – esperienza frequente – l’esposizione perfetta di un pensiero che avevo coltivato da sempre. È incredibile la dolcezza con cui l’autore riesce a trasmettere un messaggio apparentemente semplice, eppure difficile da trasporre in parole o immagini. Durante una sosta sulla terraferma, il bambino si era imbattuto nello schiavo della vedova in fuga, mentre questi tentava di raggiungere gli stati abolizionisti del nord, e lo aveva imbarcato sulla zattera. Aveva compiuto questo gesto non senza esitazioni e rimorsi, perché consapevole di agire in modo sbagliato: sapeva, come tutti, che i neri erano esseri inferiori ai bianchi, e che le leggi proibivano di sottrarre la proprietà altrui; lui stava facendo anche di peggio, ponendo le basi per l’annullamento alla radice di quella proprietà. Per agire nel modo giusto avrebbe dovuto rispettare la legge e la morale da tutti condivisa, ma ignorò la sua coscienza acerba per egoismo; preferì, al suo immaturo senso del dovere, la costruzione di un’amicizia, il vantaggio di avere compagnia nei grandi e colpevoli silenzi che facevano da cornice alla sua fuga, nell’impenetrabilità delle nebbie e delle paludi che in essa lo terrorizzavano. Come accade tipicamente ai bambini, fu al tempo stesso indulgente e spietato con sé stesso: divorato dal desiderio di fare ciò che più gli piaceva e perseguitato dal rimorso per aver commesso qualcosa di proibito.
Come molte altre volte nel libro, avrebbe superato il senso di colpa con un fatalismo masochista e oscuro: era uno zoticone e una canaglia, una faccia da schiaffi; lo sapeva per le botte che aveva preso, e per la sua incapacità a smettere di stiracchiarsi o sbadigliare durante le lezioni di miss Watson, o di allungare i piedi sulla sedia, di pensare male di Dio. Si considerava dannato, irrecuperabile; cucinato alla perfezione per il Posto Brutto, non per quello Bello. Come spesso accade, il pensiero sofferente dell’ineluttabilità dei propri comportamenti serve anche a spalancare le porte ai propri piaceri. I suoi stati d’animo ignoravano, eppure spalancavano l’abisso che si apre a chi scopre, con l’esperienza o con il pensiero, la gravità crudele del compito che s’impone a chi possiede una morale che sia cosciente del potere della trasformazione. Per affermare il bene – la libertà dello schiavo, la liberazione dalle violenze del padre – occorre commettere il male: la fuga, l’evasione, l’infrazione della legge, molte altre cose forse; la contraddizione di ciò che tutti considerano giusto, scontato, magari eterno. Tutti: padri e vedove, giudici e padroni, folli e banditi; bambine candide e pastori generosi, madri pietose e cow-boy; i mille personaggi, fiabeschi e veritieri a un tempo, che i due fuggiaschi incontrarono, e da cui dovettero difendersi, durante tutto il lungo viaggio.
Il male di ieri è bene oggi, e il bene di oggi sarà male domani. Verità banale, da cui nessuno trae le fondamentali conseguenze; e non intorno al rapporto tra mezzi e fini, giacché qui sono soltanto i fini a imporre i loro valori contrastanti, in tempi diversi. Ai primi di gennaio avevo incontrato una mia amica a Manhattan, Jelena. Parlammo della Tunisia: Mohamed Bouazizi era morto e la sommossa iniziata in dicembre era diventata qualcosa di più grande. Per lei, una volta terminata la mobilitazione, le autorità avrebbero pulito le strade e tutto sarebbe tornato come prima. Gli eventi in corso potevano anche condurre alle dimissioni dell’odiato presidente, o a una riforma dello stato, ma questo non avrebbe cambiato il destino penoso di quelle persone, né la brutalità dei rapporti politici, là o altrove. Tentai di contrapporre a questo disincanto una visione che consideravo realistica, e che rendesse maggiore giustizia ai cambiamenti di cui il mondo è sempre stato capace. Far parte di un movimento cambia l’esistenza, perché cambia la percezione, prima ancora che del mondo, di sé stessi. Costruire una zattera di nascosto, contro l’avviso del padre, della vedova e del giudice, spalanca orizzonti; farci salire uno schiavo in fuga muta l’equilibrio tra sé e la terraferma. I ragazzi scesi in strada l’8 gennaio, a Tunisi, avevano sfidato un sistema di leggi e valori che andava oltre il loro paese.
Avevo visitato la Tunisia dieci anni prima; gli uscieri degli alberghi mi chiedevano l’elemosina, e in ogni negozio appariva la foto del presidente, scelto dal mio paese per un’altra popolazione, subìto dagli sconosciuti che incrociavo per strada. Era stato installato dalle democrazie occidentali, in particolare dall’Italia, nel 1987, con un colpo di stato pilotato dal Sismi. Vedevo per la prima volta una dittatura, dall’interno, e parlai a un ragazzo che, seduto sul suo calesse, dichiarò sprezzante di non credere in Dio. Ora, di fronte al Mississippi, pensavo alle acque del mio continente, dall’altra parte del mondo: le acque del Sud, dove tante volte mi ero bagnato, attraversate da migliaia di ragazzi come lui, e forse da lui stesso, che salpavano su imbarcazioni pericolose come zattere, abbandonando la terraferma verso la Sicilia, l’Italia e l’Europa, di cui avevano smontato il burattino, sconfitto il presidente. Gran parte degli egiziani, in quelle ore, al cuore dell’equilibrio più delicato, si mostrava pronta a mettere in discussione l’ordinamento del paese, la sua struttura interna, le sue relazioni esterne. Per cosa accettare abusi, disoccupazione, corruzione? Per essere la stampella di Israele?
Quando il segretario di stato apparve in TV, il 28 gennaio, sembrava una povera, grande miss Watson, preoccupata che il mondo prendesse il largo su una zattera, e di doverlo bombardare da cima a fondo per riportarlo a riva. Otto anni prima gli iracheni avevano aspettato i bombardamenti sulle loro teste come un bambino attende le botte del padre violento, ogni volta che torna a casa. Ho coltivato, dopo i bombardamenti su Baghdad, l’ammirazione per i resistenti iracheni, che si sono mostrati folli abbastanza da apparire indistruttibili, più tenaci del dogma stesso della loro sconfitta. Gli egiziani hanno iniziato, mi sembra, una guerra nuova e diversa da quella che là si è combattuta: anch’essa globale, asimettrica, non dichiarata e permanente; anch’essa iniziata di fatto, anche se da una popolazione e non da uno stato, a nome di tutto il mondo. La novità è che questa guerra, contrariamente a quella, è stata in grado, in un anno, di devastare ogni certezza sul secolo; e questa incertezza conserva memoria dei ponti del Nilo in due diversi modi, con due diversi sguardi.
Il primo sguardo è quello dalla terraferma, da cui quei ponti appaiono l’adeguamento, pur conflittuale e complesso, di una parte del mondo all’orologio dell’altra parte, una conciliazione più che uno squarcio. Ma il secondo sguardo proviene dal letto del fiume. Per esso i ponti sono un delitto che chiama nuovi delitti, da estendere in ogni paese perché il mondo intero segua, in un modo o nell’altro, il destino del Cairo. Visti dal fiume i ponti non sono il bene, ma il male dell’oggi, che è necessario trasformare in un bene diverso da quello della sua narrazione presente. Sono ciò che deve permettere di pensare il presente a partire dalla sua negazione, di vedere la terra dai suoi corsi d’acqua: è uno sguardo che scompagina la trama, non la conclude; offende la morale corrente, non le si inchina; nega alla radice le finalità del diritto contemporaneo, non le invera. Triste è lo sguardo di chi si compiace della conquista perenne delle verità per cui si era combattuto ieri; sempre urgente, invece, quello per cui l’esistenza appare un susseguirsi continuo di rive e di zattere, sulle quali occorre ogni volta produrre un male nuovo, che si commetta con sufficiente entusiasmo. Poco importa se, nell’economia generale della storia, non esisterà mai un bene abbastanza durevole da poter essere, di questo male, il fine. Su questo fiume si tende la mano per egoismo. È il Mississippi che abbiamo scelto.

da carmillaonline

(qui il blog di Davide)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittorivoluzione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin Reloaded

Cento anni dalla sua scomparsa. E la figura di Lenin continua a sfuggire a qualsiasi incasellamento, seguita a creare disturbo e inquietudine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’attualità della rivoluzione. Il Lenin del giovane Lukács

A cent’anni dalla morte del grande rivoluzionario, un estratto di un testo inedito di Mario Tronti sul Lenin del giovane Lukács. Il saggio completo farà parte di «Che fare con Lenin? Appunti sull’attualità della rivoluzione»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

IRAN: “NEL FINE SETTIMANA 200 CITTA’ IN RIVOLTA, OTTO MILIONI IN STRADA, 90 MORTI A SANANDAJ”. INTERVISTA A UN MEMBRO DELLA RESISTENZA IRANIANA

Domenica 9 ottobre è stato il 24° giorno di proteste contro il regime in tutto l’Iran. Scontri e manifestazioni si sono svolte , secondo i dati diffusi dalla Resisteza Iraniana, in almeno 200 citta’ di tutte le 31 provincie e hanno visto scendere in strada almeno 8 milioni di persone. I manifestanti hanno intensificato le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]