InfoAut
Immagine di copertina per il post

La crisi greca, ovvero il biopotere dei mercati finanziari

Circa un anno fa, il ministro Tremonti era impegnato in una frenetica attività  per garantire la solidità dei conti pubblici italiani e tranquillizzare i mercati finanziari. Due erano le ragioni che venivano adottate dal commercialista per dichiarare che mai l’Italia avrebbe potuto fare la fine della Grecia e dell’Irlanda: la solidità delle nostro sistema bancario, che solo tangenzialmente era stato toccato dalla crisi finanziaria, e il fatto che i conti pubblici erano sotto totale controllo grazie alle manovre di contenimento promulgate dal governo (?).

Oggi la situazione si presenta alquanto diversa.

Moody’s in questi giorni ha declassato a spazzatura (junk) i titoli di stato portoghesi. Si sta ripetendo la”farsa” della Grecia. Nell’ultimo anno, come è noto, la Grecia ha adottato obtorto collo, dietro imposizione della troika: FMI, BCE, ECOFIN, misure draconiane di riduzione del deficit pubblico, già a partire dalla seconda metà del 2010: riduzione del 15% degli stipendi pubblici, blocco delle assunzioni, aumento dell’imposizione fiscale, in particolare dell’Iva, programma di privatizzazioni senza precedenti per un valore di circa 50 miliardi di euro.  Il risultato è al momento il seguente: secondo i dati Eurostat, resi noti nell’aprile scorso, a fine 2010, il rapporto deficit pubblico/Pil è aumentato sino al 10,5%, rispetto al valore di 9,4% previsto dal governo greco sulla base della manovra effettuata (contro il 32% dell’Irlanda, il 10,4 del Regno Unito, il 9,2% della Spagna e del Portogallo, il 7% della Francia). Al contempo, il rapporto debito pubblico / Pil (dove per debito pubblico si intende la sommatoria di tutti i deficit maturati anno dopo anno) ha superato il 140%. Sulla base di questo esito, in questo mese si è ripetuto  lo stesso stantio dibattito di un anno fa: vale la pena intervenire per salvare la Grecia dal default? Ma, a un anno di distanza, la giusta domanda da porsi dovrebbe essere la seguente: perché le misure draconiane adottate in Grecia (e che si sono adottate in Spagna, Irlanda, Portogallo e si vuole adottare in Italia) non hanno prodotto i risultati attesi?

La domanda è puramente retorica, perché la risposta è, tutto sommato, banale.

Il deficit pubblico è costituito da due componenti: il disavanzo o avanzo primario, pari alla differenza tra il totale delle spese e il totale delle entrate dello Stato (al netto degli interessi) e le spese per interessi sui titoli di stato emessi negli anni precedenti e derivanti dalla rinegoziazione dei titoli venuti a scadenza nell’anno. Le leggi finanziarie possono intervenire solo sull’avanzo o del disavanzo primario, non sulle spese per interessi.  In seguito all’adozione di misure draconiane, si può creare anche un avanzo primario (come, ad esempio, è successo in Italia a metà degli anni ‘90, dopo le finanziarie lacrime e sangue del 1992, 1993 e 1994 e l’ondata di privatizzazione di metà anni ’90), ma se in contemporanea aumenta l’onere del debito e quindi la spesa per interesse lo sforzo per ridurre il deficit di bilancio può essere del tutto vanificato. Ed è proprio questo ciò che è successo e sta succedendo in Grecia. Al momento attuale, in seguito ai vari declassamenti che le agenzie di rating hanno inflitto ai titoli di stato greci (e oggi a quelli portoghesi), sino a definirli titoli spazzatura,  il divario (spread) con i bond tedeschi (quelli considerati più affidabili)  è pari a quasi 700 punti, il che significa che l’interesse che lo Stato greco deve promettere per la vendita dei titoli di stato e la loro rinegoziazione è circa 7 volte superiore, oltre il 10% annuo. A tale aggravio dei costi, si deve aggiungere che il mercato “future” dei titoli di stato greci, contrattati sul secondo mercato di Londra, evidenzia valori di scambio  decisamente più bassi rispetto al valore nominale, con il conseguente rischio di imporre perdite molto rilevanti ai detentori dei titoli: in buona parte, banche greche, francesi e  tedesche e la stessa BCE. Di fatto, al di là delle validità e affidabilità o meno delle manovre draconiane, l’ultima parola spetta sempre, come si confà al moderno capitalismo, ai mercati finanziari.

In secondo luogo, occorre ricordare che ogni politica fiscale restrittiva ha come conseguenza immediata la contrazione del Pil. E’ cosi possibile che l’effetto negativo di tali cure sul Pil sia maggiore dell’effetto positivo di riduzione del deficit, con il risultato che l’obiettivo di ridurre il rapporto deficit/Pil non possa mai venir conseguito. E’ il classico caso in cui la cura è talmente forte da ammazzare il paziente, utilizzando una nota metafora di Keynes. Tale rischio è tanto più forte tanto più la politica fiscale restrittiva avviene all’indomani di una fase recessiva così pesante come quella del 2009, che ha visto in Grecia (al pari dell’Italia) una caduta del Pil di oltre il 5% e valori, non a caso, ancora negativi nel 2010.

Non è necessario essere esperti di economia per capire che difficilmente le manovre di politica economica imposte alla Grecia potranno avere successo. Al contrario, il rischio è che la situazione si avviti in una spirale viziosa senza uscita con la necessità ogni anno di adottare politiche fiscali ancor più recessive.

E’ chiaro quindi che la salvezza della Grecia dal default non è il vero obiettivo che la troika economica mondiale ed europea, sotto l’egida dei mercati finanziari, si prefigge.  In realtà, gli obiettivi sono ben altri e non sempre convergenti: dal punto di vista europeo, è prioritario garantire l’esigibilità di quella parte del debito greco detenuto dalle banche europee, così come è stato fatto nel caso irlandese e islandese. Tale obiettivo però vede confrontarsi diverse strategie: da un lato, la Francia, con il piano Sarkozy, punta ad un allungamento delle scadenze del debito, tramite l’immissione di titoli di garanzia (una sorta di “”derivati sovrani”, controllati dalla BCE), con il duplice scopo di allontanare il rischio di default della Grecia (sperando in un abbassamento dei tassi d’interessi) e di dare linfa al mercato finanziario europeo con l’estensione del mercato dei titoli sovrani. Dall’altro, la Germania si dimostra più restia ad lanciare cinture di salvataggio alla Grecia, anche a rischio di creare effetti negativi sul mercato creditizio tedesco (vista l’elevata esposizione delle banche tedesche), pur di evitare di avere sulle spalle l’onere principale del risanamento in seguito all’utilizzo del fondo europeo di salvataggio (a cui la Germania, per la sua posizione, è chiamata a contribuire in modo elevato). Come abbiamo avuto modo di scrivere già in altre occasione, si sconta la mancata esistenza di una politica fiscale unica europea e quindi l’incompletezza della costruzione europea.

Dal lato dei mercati finanziari, l’instabilità generata dall’incertezza presente non è altro che manna dal cielo. La variabilità che ne consegue, infatti, favorisce l’attività speculativa delle principali società di intermediazione finanziaria, in grado di influenza le dinamiche e le traiettorie finanziarie spesso a scapito dei piccoli risparmiatori. Si conferma quanto ipotizzato anni fa. La finanza diventa sempre più strumento di biopotere sulla vita degli uomini e delle donne di questo continente, dal momento che è in grado di imporre le scelte economiche che ritiene più vantaggiose per sé, anche se nella realtà producono una “macelleria sociale”. Di fatto ciò che avveniva con i famigerati Piani di Aggiustamento Strutturale (Sap) imposti dal FMI ai paesi africani negli anni ’90 si sta verificando con forme diverse ma uguale sostanza ai paesi europei di oggi.

Recupero dei crediti e conferma del biopotere  dei mercati finanziari sulla vita umana come fonte di valorizzazione capitalistica: ecco i le vere ragioni dell’imposizione di politiche economiche suicide alla Grecia.

In Italia la situazione non è migliore. E’ vero che, a differenza della Grecia e della Spagna, il rapporto deficit/pil nel 2010 è diminuito dal 5,4% al 4,6% (fonte: Eurostat), ma nel primo trimestre 2011 è risalito al 7,7% (fonte: Istat) e il rapporto debito/Pil negli anni della crisi (2008-2010) è salito dal 106% al 119% (secondo solo alla Grecia). Il motivo è, anche qui, dovuto al rialzo dello spread tra i i titoli pubblici italiani e tedeschi, che ora si attesta sui circa 200 punti (ovvero il doppio). In secondo luogo, il sistema bancario non è così solido come Tremonti vuol far credere. La recente ispezione della Banca d’Italia alla Banca Popolare di Milano (BPM) ha evidenziato irregolarità contabili sulla base di operazioni di credito di dubbia efficacia e trasparenza . Allo stesso tempo, il peso crescente nelle fondazioni bancarie (le vere proprietarie del sistema creditizio italiano) di banche locali dell’area settentrionale, tutte strettamente sotto il controllo politico della Lega Nord (basti pensare al defenestramento di Profumo dall’Unicredit), con apparente alta disponibilità di liquidità ma ridottissimi limiti di azione, oltre a rappresentare un costo eccessivo per il sistema economico italiano, impedisce quel processo di innovazione manageriale in grado di renderle più impermeabili alla collusione politico-mafiosa e alla concorrenza internazionale.

Ne consegue che ciò sta succedendo alla Grecia oggi ed è accaduto già un anno fa, che oggi si sta verificando per il Portogallo, potrebbe ripetersi in altri paesi europei, in primo luogo in quelli della fascia periferica (Irlanda, Spagna), già costretti a pesanti misure recessive. Il rischio è che anche per l’Italia sia solo questione di tempo.

DI fronte a tale soluzione, non vi sono scappatoie riformiste.  O meglio, se vi è spazio per una politica riformista questa è del tutto inutile, in quanto interna alle compatibilità poste dai mercati finanziari e dalle istituzioni economiche e politiche che li rappresentano o che vi soggiacciono: si tratta in altre parole di decidere quale spesa sociale  tagliare. Già una proposta di Finanziaria alternativa come quella resa nota dal network Sbilanciamoci, del tutto compatibile con gli obiettivi (comunque  utopistici) di azzerare il rapporto deficit/pil nel 2014, potrebbe essere considerata “politicamente” inaccettabile se punta ad esempio ad una riduzione delle spese militari o delle grandi opere a vantaggio di spese sociali di base, da finanziare con interventi sul lato fiscale che incrementino le tasse per le fasce più abbienti e magari introducano tasse di tipo patrimoniale.

Oggi la politica fiscale e i vincoli europei posti dal patto di stabilità europeo sono i grimaldelli per mantenere inalterato l’attuale assetto gerarchico sul piano sociale ed economico: nulla più. Ed è quindi a questo livello che deve essere pensata una risposta adeguata. E tale risposta non può che partire da un primo punto fermo: il diritto alla bancarotta degli stati europei da coniugare con la ripresa di un movimento transnazionale europeo che ponga al primo punto la costruzione di un budget fiscale europeo unico, una politica fiscale e di spesa pubblica che travalichi i confini nazionali. I principali punti di una simile strategia programmatica possono essere i seguenti:

  1. a. Allungamento della scadenza medio del debito pubblico;
  2. b. Costituzione di un fondo di garanzia europeo finanziato prevalentemente dalla Banca Centrale Europea
  3. c. Aumento progressivo del contributo di ogni stato europeo (ora all’1% del Pil) per costituire un budget gestito a livello europeo in grado di favorire una politica sociale comune;
  4. d. L’avvio di piano europeo per la definizione di una politica fiscale comune.

Tali punti rappresentano solo un programma minimo per consentire il passaggio della sovranità fiscale dal livello nazionale e quello europeo e consentire, in tal modo, di porre un contropotere al potere monetario e finanziario oggi dominante. Ma per raggiungere tali obiettivi è necessario che si sviluppino movimenti sociali fra loro coordinati in grado di incidere nello spazio pubblico e comune europeo. Dai sommovimenti ancora nazionali finalizzati a estendere il diritto all’insolvenza  è ora di passare, tramite le reti studentesche, dei migranti, dei precari, delle donne, degli “indignati”, al diritto alla bancarotta su scala europea. Perché il diritto alla bancarotta significa ipotizzare che la moneta è un bene comune.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

crisieuropaFumagalliGreciauninomade

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali.