InfoAut
Immagine di copertina per il post

La giostra brasiliana

||||

Lula si ferma ad un passo dalla vittoria al primo turno. Il ballottaggio del prossimo 30 ottobre sarà una battaglia, ma emerge la resistenza del fascismo bolsonarista. Al Congresso il partito del Messia Nero aumenta i suoi membri. La notizia positiva proviene dagli ottimi risultati delle candidature legate ai movimenti, alla sinistra sociale e alle organizzazioni popolari.

di David Lifodi da La bottega del Barbieri

Foto: https://www.brasildefato.com.br/

Il Messia Nero non è politicamente morto e il virus del bolsonarismo è tutt’altro che debellato. Le immagini dei sostenitori di Lula, rilanciate anche dai nostri telegiornali, in cui si vedono persone che si dicono ottimiste in vista del secondo turno, in programma il prossimo 30 ottobre, e che festeggiano il vantaggio di 5 punti percentuali su Bolsonaro, hanno un qualcosa di straniante e surreale.

Il 48,29% dei consensi ottenuti da Lula fa ben sperare in vista del ballottaggio, certo. Manca davvero poco, all’ex presidente operaio, per tornare al Planalto, ma in pochi si aspettavano il 43,31% di Bolsonaro, che, a questo punto, farà di tutto per rimanere alla guida del paese. Innegabile pensare che il secondo turno sia una formalità per Lula. Sarà battaglia vera, ma soprattutto, come ha scritto il giornalista Aram Aharonian, si è trattato di Un baño de realidad y una pesadilla postergada por cuatro semanas.

Non solo il processo di ridemocratizzazione del paese dovrà attendere un altro mese, sperando che non ci siano ulteriori sorprese, ma la pacificazione a cui puntava Lula e, soprattutto la defascistizzazione del paese, sembrano due obiettivi ben lontani dall’essere raggiunti nel breve periodo. Lula cercherà di stringere accordi anche con Ciro Gómez, del Partido Trabalhista Brasileiro, i cui 3 milioni di consensi potrebbero spingere il fondatore del Partido dos Trabalhadores verso la vittoria, ma la polarizzazione nel paese sembra sempre più evidente. Bolsonaro mirava a questo ed è riuscito in pieno a raggiungere il suo obiettivo.

Il neofascismo bolsonarista ha trovato la sua legittimazione nelle urne. Dei quindici governatori eletti al primo turno 5 sono lulisti (tra cui Fátima Bezerra, nel Rio Grande do Norte, Elmano de Freitas, nel Ceará e Rafael Fonteles, nel Piauí), ma 8 appoggiano Bolsonaro, a partire dagli stati del Paraná, Mato Grosso, Acre, Goiás, Minas Gerais, Roraima, e Tocantins. A sorpresa, nello stato di San Paolo, il bolsonarista Tarcisio Freitas è in vantaggio sul petista Fernadno Haddad, già sindaco della città di San Paolo e delfino di Lula sconfitto proprio da Bolsonaro nelle precedenti presidenziali.

Come se non bastasse, il solo Partido Liberal di Bolsonaro è riuscito a far eleggere 99 deputati federali e 8 senatori. Rispetto alle precedenti elezioni, i membri del Partido Liberal al Congresso sono addirittura cresciuti, per un totale di 112 eletti. Il candidato più votato è stato Nikolas Ferreira, divenuto il deputato federale con il maggior numero di consensi conquistati nella storia del Brasile e del suo stato, il Minas Gerais. Per far capire le dimensioni dell’affermazione bolsonarista, la coalizione di sinistra Brasil da Esperança, formata da Partido dos Trabalhadores, Partido Comunista do Brasil e Partido Verde ha guadagnato 138 seggi, non così tanti di più rispetto all’estrema destra.

Al Senato, tra gli uomini più vicini a Bolsonaro, sono stati eletti l’ex ministra della Famiglia e dei Diritti umani Damares Alves, il suo vicepresidente, il generale Hamilton Mourão e l’ex-ministra dell’Agricoltura Tereza Cristina, tra le maggiori sostenitrici dell’agrobusiness. Tra gli alleati del Messia Nera rieletti al Congresso anche altre due figure a dir poco controverse: Eduardo Pazuello, uno dei tanti ministri della Salute che ha permesso alla pandemia di dilagare in Brasile e Ricardo Salles, ministro dell’Ambiente noto per il suo disinteresse verso l’Amazzonia e per il suo disprezzo verso le tematiche ambientaliste.

In questo scenario di grande incertezza, l’appello al voto antifascista lanciato, tra gli altri, dal Movimento Sem Terra, e dall’Apib, l’Articolazione dei popoli indigeni, ha riscosso successo solo in parte poiché l’estrema destra ha avuto buon gioco nella sua azione volta a dividere il più possibile il paese e a demonizzare l’avversario.

Ci sono tuttavia anche delle notizia positive. Guilherme Boulos, storico esponente dei Sem Teto e del Psol – Partido Socialismo e Liberdade, è riuscito ad essere eletto al Congresso insieme a due militanti dei Sem terra.

Eletti anche altri storici membri dei Sem terra e del Partido dos Trabalhadores tra cui Marina dos Santos (Rio de Janeiro), Adão Pretto Filho (Rio Grande do Sul) e Rosa Amorim (Pernambuco). Insieme a loro, Ediane Maria (Psol, comunità lgbt e Sem teto), eletta deputata (San Paolo).

Tutto ciò si inserisce nell’ambito della cosiddetta “controffensiva istituzionale” lanciata dai Sem terra con quindici candidature impegnate a farsi portavoce della riforma agraria, dell’agricoltura contadina, del rispetto dei diritti umani e dell’uguaglianza razziale per impedire a Bolsonaro di trasformare il Brasile in una terra bruciata.

Un’altra buona notizia è rappresentata da Sônia Guajajara, prima deputata federale indigena ad essere eletta per il Psol nello stato di San Paolo. Durante la sua campagna ha attaccato duramente l’agronegozio, la pratica del garimpo, la distruzione dell’Amazzonia e condannato l’invasione della terre delle comunità indigene.

E ancora, non va dimenticato di segnalare l’elezione delle prime due deputate trans: Erika Hilton (Psol, San Paolo) e Duda Salabert (Partido Democratico Trabalhista, Mato Grosso).

In definitiva, se le candidature legate ai movimenti, alla sinistra sociale e alle organizzazioni popolari hanno riscosso degli ottimi risultati, non si può dire che il fascismo bolsonarista, anche in caso di affermazione di Lula al ballottaggio, sia stato sconfitto.

Se Lula sarà presidente, la strada per costruire un Brasile diverso sarà piena di ostacoli. In caso di sconfitta di Bolsonaro, come già avvenuto più volte in Venezuela e Bolivia, la destra è già pronta a gridare alla frode.

Da qui al 30 ottobre non sarà una passeggiata.

Leggi anche:

Brasile al ballottaggio: le possibili scelte dei candidati esclusi (di Geraldina Colotti)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BOLSONARObrasileLULA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: studenti obbligano università a fermare conferenza di gruppo sionista nel loro campus

Studenti palestinesi e brasiliani sono riusciti a impedire che il capo del gruppo di difesa sionista StandWithUs Brasil, Andre Lajst, tenesse una conferenza presso l’Università Federale dell’Amazzonia (UFAM), in Brasile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Miniera di sangue. Report sul progetto minerario Belo Sun

La società appartiene al gruppo canadese Forbes & Manhattan, una banca d’affari focalizzata su progetti minerari internazionali, che intende costruire la più grande miniera d’oro a cielo aperto del Brasile e allontanare più di 800 famiglie dalla regione, che saranno trasferite nello stato di Mato Grosso.