InfoAut
Immagine di copertina per il post

La guerriglia non va in quarantena

||||

di Daniele Pepino

Festeggiamenti di Newroz, monti Qandil (Sud Kurdistan, Iraq)

«Naturalmente il nostro popolo e i nostri compagni e compagne devono stare attenti e proteggere la propria salute di fronte a questa calamità globale, che non deve essere presa alla leggera. Ma è possibile superare questo ostacolo e celebrare comunque il Newroz in maniera adeguata. Invece di festeggiamenti centrali di massa, ogni luogo, ogni casa, ogni strada, ogni quartiere, ogni villaggio e ogni montagna possono diventare un luogo di festa a sé. Così il Newroz potrà essere festeggiato in modo ancora più ampio e di massa, superando l’ostacolo del Coronavirus, che non è altro che l’escrescenza tumorale della modernità capitalista e della paralizzante tirannia dello Stato. Noi confidiamo nell’iniziativa e nella creatività del popolo, innanzitutto delle donne e dei giovani, e su questa base invitiamo a festeggiamenti di Newroz ancora più ampi».

Così scriveva il Consiglio esecutivo del PKK il 20 marzo 2020.

Il Newroz corrisponde al primo giorno di primavera, una stagione particolare per i guerriglieri di HPG (Forze di difesa del popolo) e YJA-Star (Unione delle donne libere), le forze armate del PKK. Nelle montagne del Kurdistan, nelle zone controllate dalla guerriglia, i mesi invernali si svolgono quasi ovunque sotto una spessa coltre di neve. Gli spostamenti sono limitati, ed è il momento in cui i compagni e le compagne si dedicano per lo più alla formazione, all’addestramento, allo studio. Con lo sciogliersi delle nevi la natura si risveglia, le piante germogliano, e anche la guerriglia, in realtà mai sopita, può riprendere i suoi movimenti.

Qui di seguito, per farsi un’idea, un piccolo elenco, nient’affatto esaustivo, di azioni portate a termine dalla guerriglia nel solo inizio marzo 2020: uno stillicidio di attacchi contro l’esercito turco e i suoi alleati, sia sul territorio turco, dal monte Ararat ai monti Tauros e Zagros, sia in Iraq, che in Siria.

Bakur (Nord Kurdistan – Turchia)

79 soldati turchi sono stati uccisi il 2 marzo in un’operazione di un’unità di HPG-YJAStar (Forze di difesa del popolo – Unione delle donne libere) della regione di Serhat, nell’ambito della “Campagna vittoria rivoluzionaria”. L’azione – un’efficace combinazione di diverse tattiche di guerriglia – ha avuto luogo contro un convoglio militare turco in transito tra il distretto di Doğubeyazıt (Ağrı) e il villaggio di Gürbulak (zona Monte Ararat). «Le nostre forze hanno inaugurato il nuovo anno con un’azione, guidata dalle guerrigliere di YJA Star, che ha dato una risposta efficace alle politiche e all’esercito dello Stato fascista genocida…».

Il 21 marzo, sempre nell’ambito della “Campagna vittoria rivoluzionaria”, la guerriglia han preso di mira un altro veicolo corazzato dell’esercito turco che pattugliava la strada per la base militare Kozili. Tra l’esplosione del veicolo e i successivi attacchi contro le unità militari accorse sulla scena, un totale di 25 soldati turchi sono stati uccisi e molti altri feriti. L’unità HPG coinvolta è stata in grado di sganciarsi senza perdite.

 

Bashur (Sud Kurdistan – Nord Iraq)

Il 19 marzo, un’azione di ritorsione di un’unità HPG (commando Şehîd Bedran Gundikremo) ha portato alla morte di 6 soldati turchi, al ferimento di altri 4 e al danneggiamento di tende, postazioni e rifugi della base militare turca Kanî Masi, nella Provincia di Duhok (Iraq). L’azione è stata condotta come risposta agli attacchi turchi contro Shengal: «Questa azione si è svolta per rappresaglia contro l’attacco ai bambini del popolo yazida a Shengal. Fintanto che lo Stato turco fascista-colonialista continuerà i suoi attacchi alle aree civili di Shengal, continueranno le azioni di ritorsione di questo tipo».

Il giorno successivo, HPG ha riferito di ripetute incursioni aeree da parte dell’esercito turco contro le zone di difesa di Medya, controllate dalla guerriglia, sulle colline Suleyman e Kartal nella regione di Avashin, nella zona di Goshine, di Xakurke e nei dintorni del fiume Zap. I guerriglieri non hanno subito vittime.

Rojava (Kurdistan Occidentale – Nord Siria)

Le “Forze di liberazione di Afrin” (HRE) hanno annunciato alla vigilia del Newroz i risultati delle loro ultime operazioni contro le forze di occupazione, in particolare contro le milizie jihadiste alleate della Turchia.

Tra l’8 e l’11 marzo, in tre distinte operazioni sono stati uccisi 6 miliziani jihadisti, e almeno altrettanti feriti, nel distretto di Shera e nella città di Mare.

Tra il 18 e il 19 marzo, altre diverse azioni nel centro di Afrin e in posti di blocco e villaggi circostanti hanno portato alla morte di 7 mercenari e al ferimento di altri 15.

Tutto ciò mentre continuano i bombardamenti aerei dell’esercito turco sulla zona, in particolare nelle regioni di Afrin e Shehba, anche attraverso l’uso di droni.

«Noi, le Forze di liberazione di Afrin, proseguiamo nelle azioni contro l’occupante … La liberazione di Afrin è il nostro primo e sacro dovere, ribadiamo al nostro popolo che presto vi adempiremo. La sofferenza imposta alla nostra gente dallo Stato turco invasore gli si ritorcerà contro come un lanciafiamme che brucia e distrugge i ranghi nemici».

kurd2 

Marzo 2020, monti Qandil (Sud Kurdistan, Iraq)

kurd3 copia

Marzo 2020, guerriglieri del PKK, Nord Kurdistan (Ağrı, Turchia)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

curdiRojava

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: attacco ad Ankara, bombardamenti turchi, colloqui con Ocalan

Giovedì, dopo la notizia di un riuscito attacco della guerriglia (rivendicato venerdì mattina) curda del PKK contro la principale industria di ingegneria bellica turca ad Ankara, l’aviazione di Erdogan ha scatenato sanguinosi raid aerei sulla Siria del Nord e sul nord dell’Iraq, dove il PKK sta infliggendo dure perdite all’esercito turco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

KCK: agiremo secondo il processo sviluppato da Rêber Apo

“Il nostro movimento, con tutte le sue componenti, agirà secondo il processo che il Rêber Apo svilupperà”, ha dichiarato la co-presidenza della KCK, sottolineando che per questo devono essere stabilite le condizioni di salute, sicurezza e lavoro del leader.