InfoAut
Immagine di copertina per il post

La marcia indigena scuote l’Ecuador

Molto probabilmente si apprestano a farlo ancora. Rafael Correa, il presidente ipocrita e autoritario che li ha sfidati con furbizia e arroganza, gode di un ingiustificato credito democratico internazionale alimentato dalle semplificazioni e dal pressapochismo dei media. Ha abusato a lungo della proverbiale pazienza indigena, dicono i figli della Pachamama, adesso il tempo della pazienza è finito

Il dado è tratto. Domani (oggi per chi legge in Italia, ndt) 2 agosto prenderà l’avvio la Grande Marcia “Per la vita, la dignità e la libertà” decisa dalla CO.NA.IE., la Confederazione degli indigeni dell’Ecuador, su impulso primigenio di Ecuarunari, la Confederazione degli indigeni kichwa, una delle tre che conformano la CO.NA.IE (le tre confederazioni corrispondono più o meno agli indigeni degli altipiani, quelli della costa e quelli dell’Amazzonia).

La marcia, a cui hanno aderito altri settori non indigeni della società ecuadoriana, percorrerà oltre mille chilometri attraverso 7 province del paese, per giungere a Quito il giorno 13 e unirsi al grande sciopero nazionale programmato per quel giorno dalle organizzazioni sindacali unitarie e dove è programmata una “presa di possesso” (toma) “pacifica” e “simbolica” delle strade e delle avenidas della capitale.

Senza permesso

Grande deve essere la rabbia del mondo indigeno a causa dello smantellamento, progressivo e sempre più rapido, attuato dal governo Correa dei diritti conquistati in decenni di dura lotta, per giungere a questa prova di forza.

Gli indigeni e le organizzazioni sindacali, studentesche ed ecologiste che si sono unite ad essi, hanno dichiarato che non chiederanno il permesso alle autorità locali per l’attraversamento delle zone attraversate: “A nessuno de los alcaldes (i sindaci, ndt) né ai governi locali chiediamo il permesso. L’unica a cui chiederemo permesso è la Pachamama, come ci hanno insegnato i nostri antenati … […] Noi stiamo qua da 10.000 anni e 523 anni or sono vennero gli spagnoli […] Che diano autorizzazioni là dove compete loro, perché le nostre terre appartengono ai nostri padri, le strade appartengono agli ecuadoriani e non c’è ragione per chiedere permesso ad alcuno ma solo alla Madre Terra“, ha detto Carlos Pérez Guartambel, l’attuale presidente di Ecuarunari.

La Resistenza secondo il diritto

Da parte sua Pablo Serrano, Presidente del Fronte Unitario dei Lavoratori (FUT) ha dichiarato che, trattandosi di una mobilitazione convocata dalle organizzazioni sindacali e appoggiata dalla cittadinanza, se necessario si ricorrerà al diritto alla resistenza riconosciuto in queste circostanze dall’articolo 98 della Costituzione.

Il percorso

La marcia prevede due colonne: una risalirà dal sud del paese e l’altra dal nord mentre gruppi indigeni dell’Amazzonia convergeranno da est sulla capitale.

Quando gli indigeni ecaudoriani si muovono

Ricorre quest’anno il 25esimo anniversario della prima sollevazione indigena in epoca contemporanea, quella del 1990. L’obiettivo allora fu reclamare la terra e l’istituzione di uno Stato plurinazionale. A questa seguì una nuova sollevazione nel 1992, e questa volta il governo Borja dovette assegnare terre a comunità e campesinos. Una nuova sollevazione ebbe luogo nel 1994 per protestare contro la Legge dello Sviluppo Agricolo che sopprimeva la riforma agraria e bloccava la divisione dei latifondi. Furono ottenuti vari cambiamenti alla legge, ma parziali.

Nel 1997 gli indigeni furono parte importante dello sciopero nazionale che portò alla caduta del governo di Abdalá Bucaram, “el loco”. Nel novembre dello stesso anno, la Conaie assieme ad altre organizzazioni promosse una marcia nazionale per richiedere una nuova Costituzione che infatti fu varata nell’agosto successivo.

 

 

Nel 2000 nuova sollevazione, contro la dollarizzazione dell’economia. Portò alla caduta del presidente Jamil Mahuad. Una grande marcia di avvertimento al governo Correa fu organizzata nel marzo del 2014 “per l’acqua e la vita”, contro la politica del governo Correa in questo delicato settore.

Il movimento indigeno fu invece assente nella sollevazione del 1994, detta dei forajidos, che portò alla caduta del governo Gutierrez. Ma questa è una storia che racconteremo a parte, quando parleremo della sconfessione netta e definitiva avvenuta in questi giorni di Pachakutik, il ‘braccio politico’ del movimento.

Alcune brevi considerazioni

Quanto sopra riassume in modo molto sintetico alcuni temi che necessitano di approfondimento per una corretta comprensione degli avvenimenti. Riporteremo sul sito www.kanankil.it una documentazione più ampia e cercheremo di seguire da vicino lo sviluppo degli avvenimenti. Crediamo che dopo le vicende europee di Syriza una riflessione e un confronto con altre situazioni e altre cosmovisioni, apparentemente molto lontane, sia d’obbligo. Ma molte sono anche le domande cui si deve cercare di dare risposta.

Perché gli indigeni, ai quali si stanno unendo altri importanti settori della società ecuadoriana, hanno deciso di sfidare il governo Correa, forte di una rielezione, appena due anni or sono, col 57,5 per cento dei voti?

Perché lo hanno fatto in un momento in cui il governo ha presentato al parlamento due leggi apparentemente progressiste come la legge sull’eredità e quella sui guadagni speculativi, che hanno portato in piazza la destra, la quale nelle amministrative del 2014 ha dato forti segni di recupero elettorale? Non temono gli indigeni le accuse di fare il gioco delle destre, come già sta avvenendo?

Cosa è accaduto perché un governo che aveva esordito con la promulgazione di una nuova Costituzione che riconosceva i “diritti della natura” e la pluralinazionalità dello Stato, che aveva apertamente contestato le grandi istituzioni finanziarie internazionali (FMI e Banca Mondiale) e aveva fatto in poco tempo altre cose certamente importanti, si trovi oggi a scontrarsi proprio con la base sociale che ne aveva supportato l’andata al potere?

Le fila si possono trovare nel ripercorrere alcune contraddizioni delle politiche di questi anni. Cercheremo di raccontarlo attraverso le ragioni della sollevazione contenute nella dichiarazione di Ecuarunari.

 

ECUARUNARI: APPELLO A UNA SOLLEVAZIONE INDIGENA NAZIONALE PER LA VITA, L’EDUCAZIONE, LA TERRA, LA GIUSTIZIA E LA LIBERTÁ – 22 giugno 2015-08-04

Le decisioni dell’assemblea della Confederazione Kichwa dell’Ecuador.

Nel corso (degli ultimi) 8 anni di governo, in Ecuador è venuta approfondendosi la crisi del capitalismo, adeguandosi alle condizioni mondiali della tappa imperialista e la cui base fondamentale continua a essere lo sfruttamento dell’essere umano e della natura nella linea di dominio coloniale che dura da 523 anni.

CONSIDERANDO:

Che il governo della “Rivoluzione Cittadina” ha usurpato i simboli, le lotte, i riti e le azioni che i popoli hanno creato nel corso della storia.

• Che il progetto dell’attuale governo è stato fondato sulla sottomissione al capitale transnazionale cinese e di altri. Questo danneggia la sovranità nazionale e ipoteca il paese consegnandolo alle imprese minerarie, petrolifere, telefoniche, farmaceutiche, ecc.

• Che le modifiche costituzionali in atto danneggiano diritti costituzionali come quello a un sindacalismo pubblico. Favoriscono invece la militarizzazione interna del paese, le restrizioni alla partecipazione dei cittadini attraverso le consultazioni, la violazione dei diritti umani e la pretesa di rielezione a tempo indeterminato sotto la quale si occulta un governo dittatoriale.

• Che il governo si è guardato bene dal rafforzare i diritti collettivi. Lo si è visto con la cancellazione dell’educazione culturale bilingue, con la chiusura delle scuole comunitarie e con la riduzione dell’autonomia indigena e della libera determinazione delle popolazioni.

• Che è grazie alla sollevazione degli anni ’90 che il movimento indigeno ha ottenuto la Costituzione dello Stato Plurinazionale e Interculturale e i diritti collettivi, fondati sulla libera determinazione e ispirati all’autentico Sumak kawsay (buon vivere, ndt).

• Che la storia richiede un’azione adeguata del movimento indigeno e dei settori sociali del paese di fronte alla crisi economica, politica, sociale ed etica che attraversa la società ecuadoriana. Serve un’azione adeguata, però, anche di fronte alla crisi mondiale della civilizzazione e a uno Stato che pretende di perpetuarsi. Si tratta di uno Stato capitalista, estrattivista, coloniale, patriarcale, classista e razzista rappresentato da un regime, autoritario e populista, sottomesso al potere nazionale e transnazionale.

DECIDE DI:

• Convocare a una Sollevazione indigena nazionale per la vita, l’educazione, la terra, la giustizia e la libertà.

• Di fronte alla crisi sociale, economica e di governabilità del paese, proponiamo di convocare, insieme ai movimenti sociali, alle organizzazioni di sinistra e a tutti i settori storicamente sfruttati, una nuova Assemblea Costituente al fine di costruire lo Stato Plurinazionale.

Recuperare e rafforzare l’Educazione interculturale bilingue a livello elementare, medio e superiore e non consentire la chiusura ulteriore di scuole comunitarie.

Presentare una denuncia legale allo Stato ecuadoriano per violazione dei Diritti Collettivi, per i danni e e le violenze causati alle comunità della nazionalità Kichwa.

Chiediamo la democratizzazione della ricchezza sociale e una profonda riforma agraria ridistribuendo la terra, l’acqua e le altre fonti di vita privilegiando l’economia comunitaria e solidale in armonia con la Pachamama e ispirati all’Alli Sumak Kawsay.

Ci opponiamo al cambiamento della matrice produttiva al servizio delle grandi corporation nazionali e internazionali che impongono le mega miniere, lo sfruttamento petrolifero, i progetti idroelettrici, gli agro combustibili, la spoliazione dei territori indigeni, l’acquisto delle cucine elettriche a induzione, la moneta elettronica e l’indebitamento pubblico aggravando la povertà e la miseria nel paese.

Costruire una commissione etica di alto livello che inquisisca i contratti e le entrate petrolifere del periodo 2007-2014, i contratti di concessione delle aziende telefoniche di Claro (proprietà di Carlos Slim, l’imprenditore più ricco al mondo) e Movi (telefonica spagnola), l’indebitamento pubblico dello Stato nazionale, l’audizione delle 429 sabatinas e i decreti di leggi e normative che hanno confiscato i soldi dei maestri e dei pensionati del paese.

Richiedere al CNE (Consiglio Nazionale Elettorale) i moduli per la raccolta di firme per un Referendum Popolare per revocare l’incarico all’economista Rafael Correa Delgado e all’ingegnere Jorge Glas Espinel, presidente e vicepresidente della Repubblica dell’Ecuador. La revoca va estesa poi ai componenti dell’Assemblea Nazionale, responsabili di aver favorito una politica governativa e legislativa che protegge gli interessi di poderose corporation nazionali e multinazionali, ledendo i diritti e gli interessi della maggioranza degli ecuadoriani, Si chiede inoltre l’immediato insediamento di un’Assemblea Nazionale Costituente per la Rifondazione dello Stato Plurinazionale dell’Ecuador con la partecipazione democratica di un 30 per cento delle comunità, dei popoli e delle nazionalità indigene, un altro 30 per cento di organizzazioni e movimenti sociali, un altro dei partiti e movimenti politici e il 10 di cittadini della società civile.

(Traduzione di Aldo Zanchetta)

“Ñukanchik Allpamanta, Ñukanchik Sumak Kawsaymanta, Kishpirinkakaman” ECUARUNARI: “Mezzo secolo di lotta e resistenza per la vita” ¡Shuk Shunkulla, Shuk Yuyaylla, Shuk Makilla, Runakashpaka Kanakanchik Karaju! Distretto Metropolitano di Kitu (Quito), 19 giugno 2015 – Consiglio di Governo EcuaChaski.

2 agosto 2015


Comune Info: http://comune-info.net/2015/08/la-marcia-indigena-scuote-lecuador

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaequadormarcia indigena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La strategia estrattivista per entrare nei territori ancestrali raggiunge il suo apice

Il conflitto per il territorio degli Shuar, causato dagli interessi minerari, va avanti da più di 20 anni. Ma questa volta è diverso, sembra essere l’ultima battaglia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: In Chiapas a gennaio si contano 2300 profughi indigeni

Secondo il Centro dei Diritti Umani Fray Bartolomé de Las Casas, in questo mese di gennaio, la violenza generalizzata nelle comunità del sud del Chiapas in Messico, ha provocato l’uscita di più di duemila abitanti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La dittatura mineraria in tempi di democrazia elettorale

Le politiche estrattiviste hanno attraversato la “democrazia” argentina sotto tutti i governi, indipendentemente dal segno politico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raccogliere la lotta: voci di resistenza agroecologica

Da una scuola recuperata da una comunità mapuche ranquel, ora convertita in un progetto agroecologico, diverse organizzazioni, assemblee e la stessa comunità Rupu Antu Linkoln hanno discusso del futuro ambientale del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.