InfoAut
Immagine di copertina per il post

La protesta dei lavoratori della sanità infiamma (ancora) la Francia

||||

Ieri in decine di migliaia sono scesi in piazza in molte città francesi chiamati a raccolta dal personale sanitario in lotta (220 sono stati gli appuntamenti di protesta in tutto il paese).

La pandemia ha fatto emergere in Francia, così come in molti altri paesi, la completa inadeguatezza della sanità aziendalizzata, privatizzata e impoverita. Più in generale ha mostrato come il paradigma di salute delle società capitalistiche è irrazionale, inefficiente e classista.

Queste proteste non vengono dal nulla, ma sono figlie di una lunga presa di coscienza che durante i momenti più alti della pandemia ha visto i medici e gli infermieri prodursi in iniziative fuori dagli ospedali, indicare i responsabili della crisi sanitaria, rivendicare la necessità di ridiscutere completamente il concetto di salute e cura una volta stemperata l’emergenza.

104342389 868164733668860 6068488876560721085 o

La retorica istituzionale degli eroi, della prima linea ha segnato esattamente come in Italia il discorso pubblico dell’emergenza, salvo poi, anche qui come in Italia, aver lasciato a se stessi gli operatori del settore sanitario. Ma molti strati della società hanno riconosciuto nelle proteste dei sanitari, implicitamente o esplicitamente, una critica fondamentale a come è organizzata la vita nel sistema capitalistico, al ruolo che svolge la sanità come fabbrica, a come vengono spese le risorse. I medici, gli infermieri sono diventati in qualche modo avanguardie inedite di un conflitto, forse ancora non totalmente dispiegato, sul campo della riproduzione sociale complessiva.

E dunque a fianco al personale sanitario si sono stretti molti dei soggetti sociali che negli ultimi anni hanno portato avanti duri cicli di conflitto sociale oltralpe. Giovani, gilet gialli, collettivi femministi, lavoratori dell’industria, pompieri hanno ricominciato ad attraversare le piazze dopo che il lockdown aveva imposto uno stop brutale alle proteste contro la riforma delle pensioni, grazie alla legittimità che l’alleanza, ricercata e voluta, con i lavoratori della sanità ha creato nel forzare le imposizioni del governo Macron, ormai tenuto in piedi solo dalla gestione poliziesca dei conflitti. Un’alleanza, questa, che ha molto da insegnare alle nostre latitudini, dove mobilitazioni nel contesto della sanità, per quanto meno intense, si stanno dando e a mancare è semmai una risposta del tessuto sociale, dei movimenti, degli utenti si potrebbe dire, a questo richiamo (naturalmente qui esiste un contesto diverso, esistono dei tappi all’emersione di un conflitto dispiegato su questo campo, ma è importante e necessario riflettere su come questi tappi si possano superare e su come questi conflitti, queste vertenze che potenzialmente parlano un linguaggio più generale possano evitare di ricadere sulle rivendicazioni corporative).

104312318 868167183668615 7688493980319162829 n

A Parigi le proteste di ieri sono state duramente attaccate dalla polizia, diversi sono stati i feriti, i mutilati e gli arresti. I gilet gialli sono intervenuti per difendere il corteo dei sanitari dagli attacchi delle forze dell’ordine e i livelli dello scontro hanno ricordato le mobilitazioni pre-lockdown.

104371049 10223391740680583 599655368426177537 o

Molto interessanti le riflessioni che accenna ACTA (media autonomo francese) nel resoconto della giornata:

“I cartelli branditi con rabbia hanno costruito il legame con le rivolte antirazziste delle ultime settimane: ′′Ospedale soffocato / I Can’t breathe “. Ciò che si afferma attualmente è una rivolta contro i danni del neoliberalismo autoritario sui nostri corpi. Quelle della violenza di polizia, quelle derivanti dallo sfascio dei servizi pubblici, quelle del lavoro degradato, della vitaccia quotidiana…

Mentre nessuno se lo aspettava, si sta avviando un ciclo di lotta e sembrano possibili incroci potenti. Vista le ultime prese di parola di #Macron e #Castaner, ora è chiaro che il mondo di domani si farà senza di loro e emergerà da un confronto massiccio contro coloro che distruggono il vivo in tutte le sue dimensioni.”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSFranciasanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.