InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Argentina sotto il ricatto della speculazione

Inanzitutto la situazione è assolutamente imparagonabile a quella del 2001: lì si trattò di un crollo dovuto al fallimento di un’economia del saccheggio, imperniata sui dettami neoliberisti che caratterizzarono la presidenza Menem: temi ben descritti ad esempio nel consigliatissimo film “Il diario del saccheggio” di F.Solanas che racconta la materialità di quei processi di esproprio e ricatto.

Piuttosto questa situazione deriva da quella. Ci troviamo di fronte alla impossibilità di pagare alcuni debiti da parte del governo argentino; ma questa è dovuta semplicemente al ricatto di alcuni fondi speculativi americani, che non hanno accettato la ristrutturazione di una parte del debito argentino contratto prima del 2001, accettata invece da altri fondi. Un giudice americano, tale Thomas Griesa, ha statuito che se non tutti accettano l’accordo di rifinanziamento, non possono essere pagati neanche quelli che lo accettano.

Ergo, buona parte dei fondi – già stanziati – per ripagare le situazioni debitorie relative al 93% del totale, pari a circa 539 milioni di euro, sono bloccati perchè non è concesso di pagare solo una parte dei creditori, ovvero quelli che avevano accettato il cosiddetto concambio, cioè il pagamento delle pendenze al netto degli interessi che erano dovuti.

Fondi bloccati in attesa che venga pagato il resto della somma (circa 1,6 mld) al resto dei “buitres”, “avvoltoi”, cosi come definiti dal ministro dell’economia di Buenos Aires. Ovvero agli hedge fund americani che tramite i propri legali lamentano le conseguenze che questo non pagamento potrebbe avere sulla gente comune argentina, ma che ovviamente non intendono rinunciare a nemmeno un euro del denaro accumulato nel periodo del saccheggio dell’economia argentina.

Ci troviamo quindi di fronte ad un default selettivo, che non mina alla radice i fondamenti della economia di Buenos Aires ma è il risultato piuttosto di alcune pressioni mirate ad indebolirla. Non pagare questa parte di debito insomma, non può essere definita né come una scelta “rivoluzionaria” da parte del governo Kirchner di sganciarsi dal sistema dell’indebitamento scegliendo il default come arma politica, né come l’esito di un crollo verticale dell’economia del paese.

Il mondo continuerà a girare come prima anche senza un accordo sul debito, ha detto il ministro argentino dell’Economia Kicillof. Vedremo se la vendetta degli hedge fund riuscirà a colpire la popolazione argentina, anche se già si parla di un consorzio di banche in movimento per cercare un nuovo accordo. La sensazione è che si tratti di un balletto teso a ridefinire i rapporti di forza e le prassi su dimensioni di ricatto finanziario sulle economie delle aree in ascesa a livello globale come l’America Latina; di una battaglia di potere tra attori quali fondi speculativi, giudici interessati, governi meno ricattabili del solito a quelle latitudini, che si inserisce nella ridefinizione dei rapporti di forza in un mondo sempre più multipolare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinadefault

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.