InfoAut
Immagine di copertina per il post

Macron cede: i Gilet gialli strappano le prime conquiste e rilanciano!

||||

Messo al muro dalla determinazione della piazza, Macron cede.

Nel discorso alla nazione di ieri sera, conferma lo stop ai rincari di carburante, luce e gas. Ma soprattutto, aumenta di 100 euro il salario minimo, esenta gli straordinari dalle tasse, detassa i bonus destinati ai lavoratori e – ancora più importante – riconosce la potenza sociale delle lotte, parlando di collera comprensibile e di errori da parte del suo governo.

Che retromarcia per il Presidente dei Ricchi! La lotta paga? Certo, ovvio. È il primo dato, che il discorso di ieri sera non sarebbe stato immaginabile senza barricate, resistenza ai lacrimogeni e agli idranti. Ma c’è tanto altro.

La vittoria dei Gilet gialli è la prima vittoria di uno sciopero di tipo nuovo. Uno sciopero che assume la fine dei corpi intermedi come referenti sociali, che ribalta allo Stato il suo approccio, imponendo la mancanza di rappresentanza del movimento come impossibilità di un suo depotenziamento. Una contrattazione sociale di tipo nuovo, dove una parte di società diventa il proprio sindacato e impone con la forza il proprio punto di vista.

Uno sciopero pienamente logistico, nato in reazione allo scaricamento dei costi della produzione sui ceti subalterni e che finisce con una riappropriazione di quote di reddito. 

Uno sciopero basato sul blocco dei flussi, quelli da cui dipendono le fortune del capitalismo globalizzato, come intuito anche dai movimenti nostrani qualche anno fa seppur con grado di applicazione differente.

Uno sciopero capace di offrire un punto di vista di classe sull’ambiente, per cui come scritto sui muri di Parigi il cambiamento climatico lo devono pagare i padroni, per cui la transizione ecologica del capitalismo neoliberista è solo uno scaricamento verso il basso del costo delle sue devastazioni.

Ma anche uno sciopero che irrompe sulla tenaglia tra sovranismo e globalismo, offrendo a pochi mesi dalle Europee un punto di vista nuovo alle lotte che verranno nel vecchio continente. I Gilet gialli ci dicono che la non-alternativa che ci viene calata dall’alto tra l’Europa delle banche e dei tecnocrati da un lato, e l’opzione sovranista di Salvini e le Pen dall’altro è semplicemente un falso problema.

Invertire la rotta rispetto alle sue politiche classiste, imposte da sovranisti e globalisti egualmente, non dipende tanto dal riuscire ad dall’Unione Europea o dall’affidarsi a un Varoufakis affinché guarisca i nostri problemi. Dipende dalla quantità di conflitto che si riesce a mettere in campo, partendo dall’assunto che le risorse ci sono eccome, al di là dei vincoli imposti che valgono sempre e solo per il basso.

Risorse che sono potenzialmente ottenibili anche dagli stessi governi che si costruiscono una identità in opposizione all’Unione europea e alla austerità, o che promettono solo a parole di riformarla. In realtà questi difendono gli interessi dei ricchi e dei grandi gruppi industriali e finanziari, e lo farebbero a prescindere dal debito che il loro paese in quel momento detiene. Alcune note dunque per quando la fiducia nelle promesse gialloverdi inizierà a farsi largo, e l’unione Europea diventerà ancora di più il mantra dei Salvini e dei di Maio per prendere tempo e sviare le proprie responsabilità verso un nuovo nemico a Bruxelles.

Per concludere, il bello è che ciò non è detto che basterà a Macron per salvare la pelle. Già si prepara l’attoV, quello lanciato al grido di “Macron demission”, dove la piazza si prepara a chiedere ancora di più, a pretendere ulteriori fette di ricchezza. A obbligare il Monarca a tradurre le promesse in fatti.

Nelle scuole e nelle università c’è un fermento nuovo seppur non inedito, che nasce sull’onda delle lotte degli ultimi anni ma che per la prima volta vede di fronte a sé la possibilità è la realtà della generalizzazione. E che non sembra volersi fermare anche di fronte a quelle scene da stato di polizia, che hanno messo ancora più a nudo la realtà di un potere in crisi di fronte alla piazza.

Del resto quanto strappato è ancora poco rispetto alla ricchezza detenuta da pochi sulle spalle di molti. Se c’è emergenza sociale e collera legittima, allora perché fermarsi ora?

 

Vedi il dossier di infoaut CHI SONO I GILETS JAUNES?

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

FranciaGILET JAUNESGILETS JAUNES

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.