InfoAut
Immagine di copertina per il post

Macron cede: i Gilet gialli strappano le prime conquiste e rilanciano!

||||

Messo al muro dalla determinazione della piazza, Macron cede.

Nel discorso alla nazione di ieri sera, conferma lo stop ai rincari di carburante, luce e gas. Ma soprattutto, aumenta di 100 euro il salario minimo, esenta gli straordinari dalle tasse, detassa i bonus destinati ai lavoratori e – ancora più importante – riconosce la potenza sociale delle lotte, parlando di collera comprensibile e di errori da parte del suo governo.

Che retromarcia per il Presidente dei Ricchi! La lotta paga? Certo, ovvio. È il primo dato, che il discorso di ieri sera non sarebbe stato immaginabile senza barricate, resistenza ai lacrimogeni e agli idranti. Ma c’è tanto altro.

La vittoria dei Gilet gialli è la prima vittoria di uno sciopero di tipo nuovo. Uno sciopero che assume la fine dei corpi intermedi come referenti sociali, che ribalta allo Stato il suo approccio, imponendo la mancanza di rappresentanza del movimento come impossibilità di un suo depotenziamento. Una contrattazione sociale di tipo nuovo, dove una parte di società diventa il proprio sindacato e impone con la forza il proprio punto di vista.

Uno sciopero pienamente logistico, nato in reazione allo scaricamento dei costi della produzione sui ceti subalterni e che finisce con una riappropriazione di quote di reddito. 

Uno sciopero basato sul blocco dei flussi, quelli da cui dipendono le fortune del capitalismo globalizzato, come intuito anche dai movimenti nostrani qualche anno fa seppur con grado di applicazione differente.

Uno sciopero capace di offrire un punto di vista di classe sull’ambiente, per cui come scritto sui muri di Parigi il cambiamento climatico lo devono pagare i padroni, per cui la transizione ecologica del capitalismo neoliberista è solo uno scaricamento verso il basso del costo delle sue devastazioni.

Ma anche uno sciopero che irrompe sulla tenaglia tra sovranismo e globalismo, offrendo a pochi mesi dalle Europee un punto di vista nuovo alle lotte che verranno nel vecchio continente. I Gilet gialli ci dicono che la non-alternativa che ci viene calata dall’alto tra l’Europa delle banche e dei tecnocrati da un lato, e l’opzione sovranista di Salvini e le Pen dall’altro è semplicemente un falso problema.

Invertire la rotta rispetto alle sue politiche classiste, imposte da sovranisti e globalisti egualmente, non dipende tanto dal riuscire ad dall’Unione Europea o dall’affidarsi a un Varoufakis affinché guarisca i nostri problemi. Dipende dalla quantità di conflitto che si riesce a mettere in campo, partendo dall’assunto che le risorse ci sono eccome, al di là dei vincoli imposti che valgono sempre e solo per il basso.

Risorse che sono potenzialmente ottenibili anche dagli stessi governi che si costruiscono una identità in opposizione all’Unione europea e alla austerità, o che promettono solo a parole di riformarla. In realtà questi difendono gli interessi dei ricchi e dei grandi gruppi industriali e finanziari, e lo farebbero a prescindere dal debito che il loro paese in quel momento detiene. Alcune note dunque per quando la fiducia nelle promesse gialloverdi inizierà a farsi largo, e l’unione Europea diventerà ancora di più il mantra dei Salvini e dei di Maio per prendere tempo e sviare le proprie responsabilità verso un nuovo nemico a Bruxelles.

Per concludere, il bello è che ciò non è detto che basterà a Macron per salvare la pelle. Già si prepara l’attoV, quello lanciato al grido di “Macron demission”, dove la piazza si prepara a chiedere ancora di più, a pretendere ulteriori fette di ricchezza. A obbligare il Monarca a tradurre le promesse in fatti.

Nelle scuole e nelle università c’è un fermento nuovo seppur non inedito, che nasce sull’onda delle lotte degli ultimi anni ma che per la prima volta vede di fronte a sé la possibilità è la realtà della generalizzazione. E che non sembra volersi fermare anche di fronte a quelle scene da stato di polizia, che hanno messo ancora più a nudo la realtà di un potere in crisi di fronte alla piazza.

Del resto quanto strappato è ancora poco rispetto alla ricchezza detenuta da pochi sulle spalle di molti. Se c’è emergenza sociale e collera legittima, allora perché fermarsi ora?

 

Vedi il dossier di infoaut CHI SONO I GILETS JAUNES?

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

FranciaGILET JAUNESGILETS JAUNES

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.