InfoAut
Immagine di copertina per il post

Media e movimenti nel Brasile della Coppa

A poche ore dal calcio d’inizio della competizione mondiale nella città di Sao Paulo, i movimenti sociali riuniti sotto la parola d’ordine #novaitercopa hanno promesso agitazioni di massa negli aeroporti, strade e stazioni di tutte le 12 sedi che ospiteranno le gare, da Rio a Salvador. Violenti scontri hanno impegnato ieri le forze di sicurezza brasiliane che hanno disperso con pallottole di gomma e gas lacrimogeni circa un migliaio di manifestanti che si avvicinava all’Arena Corinthians durante la cerimonia inaugurale della competizione. Altri cortei con fermi e arresti ci sono stati a Rio de Janeiro e in altre città.
Gli oltre 13 miliardi di dollari di spesa pubblica destinati alla Coppa stracciano il velo delle diseguaglianze in un paese in cui il governo di Dilma Rousseff taglia su scuola e strutture sanitarie, aumenta il costo dei trasporti e porta a termine sgomberi massicci per “ripulire” le città del paese in occasione della grande vetrina della FIFA. Alla repressione fisica dei movimenti che si oppongono a queste disparità si affianca l’operazione di criminalizzazione a mezzo stampa che che passa dall’allarmismo, alla vera e propria censura delle notizie sulle proteste.

Se da una parte un articolo del quotidiano “L’Estado de Sao Paulo” parla addirittura di accordi fra i “black bloc” e la più potente organizzazione mondiale che controlla il narcotraffico (la Pcc), la versione on line del giornale – meno accessibile di quella cartacea per gli strati popolari – “Estadao.com.br” attraverso aggiornamenti continui, si propone come bilancia mediatica tra gli eventi pro e contro la grande manifestazione limitandosi, comunque, solo a menzionare le proteste. Dal canto suo, il più grosso network del paese Globo (comprendente reti televisive, radio, giornali e siti internet) oscura la conflittualità che minaccia la Coppa.

La diffusione dell’hashtag #naovaitercopa funge comunque da potente collettore per tutte le proteste, aprendo importanti canali di controcomunicazione tramite i social. Alle proteste spesso si affiancano gruppi interni all’ambiente delle Torcidas Organizadas (es. Corinthians Antifascista), scippati in tutto e per tutto del proprio mondo.

Insomma, in uno scenario ricco di contraddizioni, dove nelle stesse favelas oggetto della violenta riorganizzazione urbanistica anche chi ha perso la casa per via dei mondiali appende le bandiere del Brasile in attesa della Seleçao, i movimenti, che emergono a macchia di leopardo, tentano oggi di aprire una breccia nell’immaginario popolare del paese, piegato per imporre un nuovo modello di esproprio e accumulazione costruito sul grande evento.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasilemediamondiali 2014

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un giornalista palestinese: i media occidentali “ipocriti e razzisti” consentono i crimini di guerra israeliani a Gaza

I media occidentali hanno perso ogni parvenza di neutralità e sono diventati “parte del problema” quando si tratta dei crimini di guerra in corso di Israele contro i Palestinesi nella Striscia di Gaza, secondo un giornalista palestinese, riferisce l’Agenzia Anadolu.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.