InfoAut
Immagine di copertina per il post

Obama sulla graticola: Tikrit (e Iraq) si liberano senza gli Usa. Basta l’Iran

Cresce a dismisura l’influenza di Teheran sul paese occupato per un terzo dall’Isis: a Tikrit  (che potrebbe essere liberata entro 3 giorni) 20mila miliziani addestrati e armati dagli Ayatollah.

Settantadue ore, tre giorni, per liberare Tikrit. È il calcolo fatto stamattina da Karim al-Nuri, leader delle milizie sciite Badr impegnate nell’operazione del governo di Baghdad nella città natale di Saddam Hussein. Da portavoce delle unità di mobilitazione popolare (gruppi di miliziani sciiti e sunniti con i quali il governo al-Abadi spera di mettere a tacere le voci di divisioni interne) al-Nuri ha annunciato oggi che la definitiva cacciata dell’Isis dal capoluogo della provincia di Salah-a-din è vicina.  

Sono ormai due settimane che i 30mila uomini mandati da Baghdad stanno assediando la città di Tikrit, senza il sostegno aereo della coalizione. Dopo una fulminea avanzata, l’inizio della seconda settimana è stato caratterizzato da un pericolo stallo, poi superato dall’esercito con l’utilizzo di cecchini e bombardamenti. Da qualche giorno le truppe governative hanno assunto il controllo quasi totale della città, tanto da far dire ai miliziani coinvolti che “il numero di islamisti nei dintorni di Tikrit non supera le 60-70 unità”.

Ma prima di dichiarare libera la città sunnita, simbolo del regime che fu, l’esercito aspetta di eliminare ogni traccia del passaggio jihadista: non solo i miliziani, ma soprattutto gli ordigni inesplosi rimasti tra i quartieri. Dà i numeri Hakim al-Zamili, capo della commissione parlamentare per la sicurezza: “Tikrit è libera all’80%”. E, aggiunge, è tempo di “armare le tribù e affidargli i distretti liberati”. Un passo importante che permetterebbe di tradurre in pratica le intenzioni unitarie del premier al-Abadi: dopo aver creato milizie sunnite anti-Isis da affiancare all’esercito sciita, il governo – suggerisce Zamili – dovrebbe coinvolgere nell’amministrazione delle comunità liberate i sunniti che ci vivono e le potenti tribù che sotto Saddam godevano di tanto potere da non sentire il bisogno di ostacolare il regime.
 

Se si agisse in tal senso, si eviterebbe di acuire i settarismi che a parole spaventano gli Stati Uniti che, proprio per restarne fuori, hanno negato sostegno aereo alla campagna per Tikrit. Nessun raid, nessuna bomba, nessun aiuto logistico. A preoccupare sono sì quei settarismi che Washington ha permesso di ingigantire a dismisura durante gli anni dell’occupazione, ma non certo in chiave interna irachena. Le divisioni tra sunniti e sciiti preoccupano perché dietro resta la longa manus iraniana. A differenza degli Usa, l’Iran è presente da tempo sul campo di battaglia e ha saputo in breve tempo garantirsi la fedeltà totale del governo di Baghdad.

Basta guardare ai numeri: delle 30mila truppe schierate a Tikrit, circa 3mila sono soldati regolari (sciiti), oltre 20mila sono miliziani sciiti delle unità ufficiose (come le potenti unità Badr, legate a doppio filo a Teheran) e il resto sono miliziani tribali sunniti e peshmerga. Appare subito chiaro l’immenso potere esercitato sul campo di battaglia – e quindi dentro il governo – dall’Iran. Lo sa bene la Casa Bianca, l’esercito del generale Dempsey e anche il Congresso a maggioranza repubblicana, che in questi giorni rende difficile la vita del segretario di Stato Kerry proprio in merito al super ruolo iraniano in Iraq.

Nelle discussioni dei giorni scorsi, i parlamentari repubblicani hanno dato filo da torcere all’amministrazione, colpevole ai loro occhi di non fare abbastanza per frenare la crescente influenza iraniana nel paese che otto anni di occupazione avrebbero dovuto plasmare secondo gli interessi Usa. A rafforzare le pressioni repubblicane, ci si è messo anche Dempsey, il capo di Stato maggiore, che ha ripetuto come 20mila miliziani a Tikrit, siano “addestrati o equipaggiati dall’Iran”.
Obama ne esce indebolito: Tikrit sarà liberata senza l’assistenza Usa ma con quella iraniana. Così l’Iraq: se può essere liberato dall’occupazione islamista anche senza coalizione ma con Teheran al fianco, l’influenza statunitense – e quindi quella dell’asse sunnita di Golfo e Turchia – declinerebbe pericolosamente.

da NenaNews

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

iranobamatikrit

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ombra di Sigonella sui bombardamenti israeliani all’Iran

Passa immancabilmente dalla base siciliana di Sigonella parte del sostegno delle forze armate USA alla guerra di Israele contro l’Iran.  di Antonio Mazzeo, da Pagine Esteri Secondo il sito specializzato ItaMilRadar che monitorizza il traffico aereo militare nel Mediterraneo, nei giorni 13, 15 e 16 giugno sono state documentate lunghe missioni nello spazio aereo prossimo ad Israele, […]