InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perù: colpo di stato fallito e trionfo dell’ultradestra

Il breve governo di Pedro Castillo, un anno e quattro mesi, è terminato così male come la sua stessa e insensata gestione. Giunse alla Casa di Pizarro portato da una potente mobilitazione andina. Gli esclusi del Perù credettero di vedere nel maestro rurale e dirigente sindacale, che fu protagonista di un lungo e di successo sciopero nel 2017, uno dei loro. Per il suo modo di parlare, per il suo sombrero e i suoi modi.

di Raùl Zibechi

Ma soprattutto per la sua promessa di uscire dal modello neoliberale e di convocare un’Assemblea Costituente che avrebbe redatto una nuova Carta per sostituire quella ereditata dalla dittatura di Fujimori. Anche se iniziò il suo governo in alleanza con partiti di sinistra, giacché la sua forza elettorale (Perú Libre, definito come marxista-leninista) era in franca minoranza parlamentare, subito scoppiarono conflitti interni che portarono alla rottura.

Dopo ha fatto cambiamenti inesplicabili, nominando ministri corrotti e picchiatori, vari di loro processati per corruzione. Ha fatto patti oscuri, ha fatto marcia indietro in varie occasioni dopo aver preso decisioni apparentemente irrevocabili, al punto che in poco più di un anno di governo ha effettuato numerosi cambi ministeriali, nominando più di 80 ministri. Il suo governo è andato alla deriva, ha dilapidato il sostegno politico con cui era giunto al governo e, per la sua incompetenza, ha chiuso il Congresso ed è finito prigioniero nello stesso carcere dove alloggia Fujimori.

Il suo stile di governo ha dato spago all’ultradestra che in quattro occasioni ha cercato di abbatterlo nel Congresso, spazio che controlla dalle elezioni del 2021. Il parlamento presieduto dall’ex generale Williams Zapata, accusato di violazione dei diritti umani, conta secondo i sondaggi appena sull’8% di approvazione popolare.

L’ultradestra, che nelle urne si era schierata con Keiko Fujimori, ha ottenuto quello che si proponeva, ed è la grande vincitrice per lo meno a breve termine. Non ha mai accettato la presidenza di Castillo, si ostinava ad abbatterlo e probabilmente ci sarebbe riuscita nella votazione che si sarebbe effettuata lo stesso 7 dicembre per destituirlo per “permanente incapacità morale”, un figura eterea che si presta quasi a qualsiasi interpretazione.

Una cosa certa, è che il “suicidio politico” di Castillo, come lo valuta Rocío Silva Santisteban, difensora dei diritti umani ed ex congressista per il Fronte Amplio, è anche il peggiore corollario della sua erratica gestione. Riflette, in ogni caso, le enormi difficoltà che presenta la governabilità in un paese che sembra andare alla deriva.

In effetti, la successione di governi interrotti e di presidenti processati per corruzione rivela l’incapacità delle élite di governare il paese, dramma a cui si è aggiunto allegramente Castillo.

È certo, come riconosce la centrale sindacale CGTP in un comunicato del 7 dicembre, che “la costante instabilità politica, sociale ed economica in Perù ha radici nella illegittima Costituzione del 1993”. Ma la redazione di una nuova Costituzione non può risolvere questi problemi perché, come lo finisce di mostrare il Cile, prima dovrebbero essere sconfitte le forze neoliberali incrostate in tutte le istituzioni che dominano l’economia.

Il cammino dei popoli non sembra stare nelle screditate istituzioni statali, dato che Castillo è il sesto presidente processato per corruzione dal 2001. In questi giorni le ronde contadine e diverse organizzazioni popolari hanno cominciato mobilitazioni contro il Congresso e la nuova presidente, ma soprattutto contro il potere statale stravinto dall’ultradestra fujimorista.

Nell’Amazzonia peruviana, i popoli wampis e awajún hanno creato rispettivi Governi Territoriali Autonomi come modo di difendersi dall’estrattivismo e dalle mafie para-statali. Il primo data dal 2015, quando le 65 comunità del popolo wampis si riunirono in un’assemblea generale per auto-riconoscersi come governo. Il secondo nacque nel 2021, quando rappresentanti di 70 mila awajún proclamarono il loro proprio governo.

Questo altro cammino, quello delle autonomie di fatto, è in piena espansione perché è sempre più chiaro che incrostarsi nello stato non è quello che permette di sviluppare cambiamenti, ma la decisione dei popoli di prendere il destino nelle proprie mani.

8 dicembre 2022

Desinformémonos

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

golpePedro Castilloperù

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Golpe istituzionale, sostegno francese, rivolta: cosa sta succedendo in Senegal?

Da molti mesi il Senegal è in preda a una grave crisi politica e sociale, culminata negli ultimi giorni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: rinviate le elezioni presidenziali. Le opposizioni chiamano alla piazza: “E’ un auto-golpe”

Africa. Tensione altissima in Senegal, dove il parlamento di Dakar ha rinviato le elezioni presidenziali, previste per il 25 febbraio, al prossimo 15 dicembre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Narrazioni di guerra, necessità di mobilitazione.

Verso il 21 ottobre, data scelta come prima tappa di un processo che vede impegnate molte realtà nazionali, è importante dare spazio a differenti aspetti che riguardano ciò che viene definita “escalation bellica”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: perché il tentato colpo di stato preoccupa l’Occidente

Alcuni militari della guardia presidenziale avrebbero infatti circondato il palazzo dell’attuale presidente Bazoum, bloccandone gli accessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lo strano “golpe” di Prigozhin. Arriva a 200km da Mosca e torna indietro

Un “golpe” piuttosto strano che lascia molte domande aperte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: Gli Aymara mettono in guardia su una guerra civile se il governo inviasse altri militari nel Puno

Hanno avvertito che non lasceranno che i militari prendano il controllo dei loro paesi e hanno affermato che l’unica via d’uscita in questo caso sarebbe una “guerra civile”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: La giornata di proteste a Lima è stata segnata da una violenta repressione poliziesca

Assommano a 54 gli assassinati durante la repressione, ieri altri due. Decine di migliaia di persone sono giunte questo giovedì nella capitale del Perù e hanno realizzato “l’occupazione di Lima”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I militari guardiani dell’estrattivismo in America Latina

Stanno uscendo nuovi dati che confermano il ruolo delle forze armate nell’assalto di domenica 8 gennaio al parlamento, al palazzo del governo e alla Suprema Corte di Giustizia a Brasilia. Non ci si sbilancia con il sospetto che gli assaltatori (terroristi secondo media e autorità) contarono sulla simpatia o un puntuale appoggio dei militari, ma loro sono stati gli organizzatori dell’evento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: Migliaia di abitanti si dirigono in carovana a Lima per chiedere la rinuncia della Boluarte

La Marcia dei Quattro Suyios fa riferimento a quella che ebbe luogo nell’anno 2000, quando migliaia di persone protestarono a Lima contro la fraudolenta rielezione di Alberto Fujimori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: tentato golpe bolsonarista, attaccati la sede del palazzo del Governo, del Congresso e della Corte Suprema

Questa domenica i simpatizzanti dell’ex presidente Jair Bolsonaro che non accettano il risultato elettorale hanno occupato con la forza tre edifici pubblici, cioè il Palazzo di Planalto, il Congresso Nazionale e la sede del Supremo Tribunale Federale, rompendo il blocco realizzato nella Spianata dei Ministeri a Brasília dalla Polizia Militare e dalla Forza di Sicurezza.