InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perù. Manifestazione contro miniera Tia Maria: un morto e diversi feriti

Nella notte di lunedì moltissime persone sono scese in strada a Mollendo per protestare contro il progetto della miniera. La reazione repressiva della polizia, attraverso un fitto lancio di lacrimogeni per disperdere i manifestanti, ha dato vita ad un fronteggiamento che è durato per diverse ore. Durante la furia repressiva della polizia, numerose persone sono rimaste ferite ed un uomo di 35 anni, Henry Checlla, è morto, colpito da un proiettile sparato dalla polizia durante gli scontri. Altre due persone sono rimaste ferite in modo grave e attualmente sono ricoverate nell’ospedale di Mollendo.  

In un video che sta circolando e che viene mostrato qui sotto, si vede come Henry Checlla viene trasportato in ospedale in stato di incoscienza dopo essere stato colpito dal proiettile, che lo ha raggiunto presumibilmente nel petto (come mostra la macchia di sangue visibile in video) nonostante l’autopsia è prevista nelle prossime ore. Dopo poco, Henry Checlla muore in ospedale, diventando così già la seconda vittima per mano della polizia durante le manifestazioni contro la miniera Tia Maria. Il 23 aprile scorso infatti, un altro uomo, Victoriano Huayna Nina, morì dopo aver ricevuto una pallottola nel gluteo destro che gli ha fatto perdere una grande quantità di sangue.

Secondo alcune fonti di informazione, ieri il Capo di Stato Maggiore di Arequipa ha annunciato che nelle prossime ore altri mille poliziotti saranno stanziati nella zona, senza peraltro fare nessun riferimento alla vittima causata da questi nelle ultime ore. In risposta all’arroganza del governo, le diverse organizzazioni che appoggiano la protesta contro la miniera, hanno indetto uno sciopero di 72 ore a partire da ieri, mentre altre organizzazioni hanno annunciato uno sciopero per il 12,13 e 14 maggio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

minieraperùtia maria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Khaled e’ (quasi) libero. Scarcerato il giovane studente italo-palestinese arrestato da Israele

Khaled El Qaisi, il giovane studente italo-palestinese arrestato da Israele il 31 agosto, è stato scarcerato. Fino ad oggi non gli era stata data alcuna accusa formale né possibilità di incontri con famigliari e legali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bretagna: una catapulta per difendere l’ospedale pubblico

Sabato 30 settembre si è tenuta una manifestazione davanti alla prefettura di Quimper, capoluogo del dipartimento, per chiedere la piena riapertura dell’ospedale della città della Bretagna centrale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protesta contro l’adesione della Svezia alla NATO a Stoccolma

A Stoccolma si è svolta una manifestazione contro l’adesione della Svezia alla NATO e i relativi impegni nei confronti della Turchia. I partecipanti portavano bandiere del PKK e chiedevano il rilascio di Abdullah Öcalan.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La deforestazione minaccia la Terra Indigena del popolo Juma

La Terra Indigena dei sopravvissuti del popolo Juma – perseguitati e quasi estinti a causa delle ondate di massacri durante il periodo coloniale e nei conflitti agrari – è circondata da pascoli, incendi, deforestazione, accaparramento delle terre e caccia illegale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gerusalemme: coloni filmati mentre saltano su tombe musulmane

Ebrei israeliani sono stati ripresi mentre saltavano sulle tombe musulmane nel cimitero di Bab al-Rahmeh, sul lato orientale della moschea di al-Aqsa, nella Città Vecchia occupata di Gerusalemme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caucaso: “pulizia etnica in corso” tra Armenia e Azerbaijan. 85.000 armeni in fuga

L’esplosione di un deposito di carburante nel territorio conteso tra Armenia e Azerbaijan (Artsakh-Nagorno Karabakh), avvenuta lunedì 25 settembre, ha provocato almeno 170 morti e 200 feriti, secondo un nuovo rapporto delle autorità filoarmene dell’Artsakh, che hanno inoltre annunciato il loro scioglimento dal 1 gennaio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Ghana proteste contro l’inflazione

“Meritiamo di meglio!” è questo lo slogan scandito nelle manifestazioni di protesta di questi ultimi giorni in Ghana, territorio dell’Africa Occidentale sconvolto da un’inflazione galoppante e una crisi economica che da anni continua a peggiorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Terzo giorno di marce moltitudinarie a Chubut contro l’attività mega-mineraria, “Che se ne vadano tutti”

Questo venerdì migliaia di persone si sono date appuntamento alle ore 17,00 a Rawson per rafforzare l’avversione per la legge che è stata promulgata ieri. Ci sono concentrazioni in diversi punti della provincia. ALLE H. 21,30 LA POLIZIA HA DI NUOVO REPRESSO LA MARCIA POPOLARE E PACIFICA CHE SI STAVA SVOLGENDO. Si chiede di ripiegare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chubut: Il Legislativo ha approvato l’attività mineraria nella meseta centrale e c’è stata repressione

In una “sessione a sorpresa”. Con 14 voti a favore e 11 contro, il Legislativo provinciale di Chubut ha sancito la Legge di Zonificazione che autorizza l’attività mineraria -senza l’uso del cianuro- nella meseta centrale della provincia. Fuori dell’edificio, i manifestanti ambientalisti sono stati repressi dalla polizia. L’iniziativa, che stava per perdere lo stato parlamentare, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Miniera peruviana bloccata da scioperi e manifestazioni

Pagina di resistenza al modello estrattivista in auge in tutta l’America latina Situata nella regione andina e proprietà di Glencore e BHP Billiton, Antamina produce il 33%di rame e il 23% di zinco del Perù (considerato il terzo produttore mondiale dei due minerali). Aveva goduto di una certa notorietà nel dicembre 2014 quando, dopo un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: la miniera Tia Maria non ha la licenza sociale

Da più di tre mesi in Perù, nella Valle de Tambo, provincia di Islay, va avanti una dura lotta contro un nuovo progetto minerario. Lo sciopero permanente iniziato il 15 luglio in questi giorni ha visto un aumento di intensità. Il 29 ottobre sono riesplosi gli scontri, dopo quelli di agosto che avevano portato alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo minerario, resistenza indigena

Per 68 giorni centinaia di contadini delle comunità vicine alla miniera Las Bambas (Apurímac, Perú), hanno bloccato la strada attraverso cui l’impresa statale cinese Minerals and Metals Group (MMG) esporta rame attraverso il “corridoio minerario” fino al porto di Matarani nell’oceano Pacifico. I comuneri di Fuerabamba hanno sollevato piccole capanne di paglia ai lati della […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Perù: due morti e decine di feriti per protesta contro miniera

Due morti e decine di feriti si sono registrati a causa dello scontro tra lavoratori della miniera Exploraciones Andinas e manifestanti di sette comunità contadine del distretto di Puquio, nell’Ayacucho. La contesa è avvenuta durante lo sciopero di 48 ore convocato per mercoledì 21 e giovedì 22 ottobre contro la citata impresa, che è accusata […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina. Mapuche: dal picchetto ai tribunali

Ad Angulos, a 40 chilometri da Famatina, gli abitanti hanno bloccato la strada per impedire una miniera d’oro dell’impresa Midaish e hanno protestato nella compagnia. Sono stati accusati di intimidazione. A Nequén, hanno confermato il processo a tre dirigenti mapuche. È la quarta impresa mineraria espulsa dalla popolazione di La Rioja, ma ci sono state […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: inizia lo sciopero di 72 ore contro la miniera Tia Maria

Mentre nelle ultime ore il governo ha inviato l’esercito di fronte all’ingestibilità della situazione, si sono verificate altre due morti che vanno a sommarsi alle ultime tre dall’inizio delle mobilitazioni. Nonostante alcuni media mainstream stiano diffondendo la notizia che le due persone morte siano state conseguenza di supposti attacchi agli autobus, i due decessi di […]