InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina. Mapuche: dal picchetto ai tribunali

Ad Angulos, a 40 chilometri da Famatina, gli abitanti hanno bloccato la strada per impedire una miniera d’oro dell’impresa Midaish e hanno protestato nella compagnia. Sono stati accusati di intimidazione. A Nequén, hanno confermato il processo a tre dirigenti mapuche.

È la quarta impresa mineraria espulsa dalla popolazione di La Rioja, ma ci sono state conseguenze: 35 persone a giudizio per aver bloccato il passaggio alla compagnia. Tra i denunciati figurano una minore adolescente, il sacerdote del paese e il sindaco di Famatina. “Di fronte alla paura che cercano di imporci, continuiamo a difendere la vita, l’acqua e le colline. Continuiamo a difendere l’autodeterminazione dei popoli”, hanno dichiarato le assemblee socio ambientali riojane. A Neuquén, hanno confermato il processo a tre dirigenti mapuche che hanno resistito ad uno sgombero. Possono subire pene fino a 15 anni di carcere.

Dal 2006, per mezzo del governatore Angel Maza, l’impresa Barrick Gold ha cercato di installarsi. La popolazione di Famatina, di Chilecito e del capoluogo provinciale si è mobilitata contro l’attività estrattiva. Maza è stata destituito, è stata approvata una legge che proibiva le megaminiere ed è diventato governatore Luis Beder Herrera. Ha abrogato la legge che bloccava l’attività mineraria e ha dato il benvenuto alle imprese.

Negli ultimi otto anni, a La Rioja sono state espulse tre imprese minerarie: Barrick, Shandon Gold e Osisko Mining Corp. L’estate del 2012 fu il momento di maggior mobilitazione, quando si seppe che l’impresa Osisko effettuava dello spionaggio sugli abitanti. Ci fu una sommossa popolare e un accampamento permanente all’entrata della collina Famatina. Durante il 2013 e il 2014, per più di un anno, c’è stato un accampamento delle assemblee socio ambientali, anche nella zona conosciuta come El Cantadero.

L’ultimo fatto è avvenuto lo scorso aprile, sul fiume Blanco, nel paese di Angulos (a 40 chilometri da Famatina). L’impresa Midaish ha cominciato ad insediarsi. Prometteva l’estrazione dell’oro con un metodo da “attività mineraria aurifera in un fiume secco”, mediante la rimozione della sabbia, trasferimento del concentrato e lavorazione a Salta. Assicuravano che non avrebbe contaminato né usato cianuro né acqua. Gli abitanti e il sindaco di Famatina, Ismael Bordagaray, hanno denunciato che non c’era uno studio di impatto ambientale e, soprattutto, hanno ricordato che nella regione non c’è “licenza sociale” (termine imposto dalle imprese per riferirsi al permesso della comunità).

Tra il 15 ed il 20 aprile, in tre occasioni gli abitanti sono saliti all’accampamento minerario per chiedere che si rispettasse il diritto della comunità a decidere il proprio modello produttivo (turistico e agropastorale).

L’impresa Midaish (con capitali saltegni) ha denunciato 35 abitanti (tra loro il sindaco, il sacerdote Omar Quinteros e una minore). L’avvocato dell’impresa, Daniel Adolfo Luna, li ha accusati per il “fermo illegittimo delle persone” e ha denunciato che gli abitanti “hanno minacciato di morte con un’arma da fuoco” i lavoratori della miniera. Li ha anche accusati di aver cercato di incendiare con il gasolio l’accampamento minerario. L’impresa ha diffuso un video con dei danni, ma non si osserva nessuna persona.

Sono intervenuti il procuratore Diego Torres Pagnusat e il giudice dell’Istruzione n° 1 di Chilecito, Marcelo Carrizo. Nella prima settimana di maggio hanno notificato agli abitanti e, nella seconda settimana, hanno cominciato a fare gli interrogatori. “La Giustizia è lenta, ma con noi ha agito rapidissima. Non è casuale e per questo denunciamo la persecuzione e la messa sotto processo della protesta”, ha spiegato Jenny Luján, dell’assemblea di Chilecito.

Le assemblee di Chilecito, Nonogasta, Campanas, della capitale provinciale e delle “Pianure per la vita” hanno emesso un comunicato congiunto. “Denunciamo pubblicamente il governo di La Rioja per acuire la sua strategia antidemocratica di criminalizzazione della protesta sociale. Si fanno cause con menzogne, false denunce a partire da auto attentati, come ha fatto l’impresa mineraria Midaish, con la complicità dell’apparato poliziesco e giudiziario”, hanno spiegato le assemblee.

Hanno messo in guardia sulla crescente “privatizzazione e mercificazione della natura, anche contro la volontà della maggioranza della popolazione colpita”. Hanno messo in guardia che in nome dello “sviluppo” e della creazione di lavoro, il territorio provinciale “è consegnato a grandi gruppi estrattivi, la cui insostenibilità socio ambientale ed economica risulta manifesta”. E hanno dato un avvertimento: “Vinca chi vinca (nelle elezioni), qui non ci sarà attività mineraria”.

A Neuquén è stato confermato l’inizio del processo orale a tre dirigenti mapuche delle comunità Winkul Newen e Wiñoy Folil. Situate a 30 chilometri da Zapala, da un decennio sono in conflitto con delle imprese petrolifere. A dicembre del 2012 c’è stato un tentativo di sgombero, ordinato dalla giudice Ivonne San Martín (molto discussa per le sue sentenze sempre avverse ai popoli indigeni). La comunità ha resistito e, con una sassata, ha ferito gravemente al viso l’ufficiale giudiziaria Verónica Pelayes.

La causa è stata inizialmente registrata come “lesioni”. Successivamente è passata a “tentato omicidio” e “danno grave”, con pene fino a 15 anni di carcere. I denunciati sono Relmú Ñamku, Martín Maliqueo e Mauricio Rain. Il processo comincerà dopo le ferie giudiziarie e può essere la prima condanna per un conflitto territoriale mapuche. “I settori del potere stanno cercando una condanna affinché le altre comunità non difendano il territorio. È una chiara persecuzione politica e giudiziaria per aver combattuto il modello petrolifero-estrattivo.

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinamapucheminiera

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Khaled e’ (quasi) libero. Scarcerato il giovane studente italo-palestinese arrestato da Israele

Khaled El Qaisi, il giovane studente italo-palestinese arrestato da Israele il 31 agosto, è stato scarcerato. Fino ad oggi non gli era stata data alcuna accusa formale né possibilità di incontri con famigliari e legali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bretagna: una catapulta per difendere l’ospedale pubblico

Sabato 30 settembre si è tenuta una manifestazione davanti alla prefettura di Quimper, capoluogo del dipartimento, per chiedere la piena riapertura dell’ospedale della città della Bretagna centrale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protesta contro l’adesione della Svezia alla NATO a Stoccolma

A Stoccolma si è svolta una manifestazione contro l’adesione della Svezia alla NATO e i relativi impegni nei confronti della Turchia. I partecipanti portavano bandiere del PKK e chiedevano il rilascio di Abdullah Öcalan.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La deforestazione minaccia la Terra Indigena del popolo Juma

La Terra Indigena dei sopravvissuti del popolo Juma – perseguitati e quasi estinti a causa delle ondate di massacri durante il periodo coloniale e nei conflitti agrari – è circondata da pascoli, incendi, deforestazione, accaparramento delle terre e caccia illegale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gerusalemme: coloni filmati mentre saltano su tombe musulmane

Ebrei israeliani sono stati ripresi mentre saltavano sulle tombe musulmane nel cimitero di Bab al-Rahmeh, sul lato orientale della moschea di al-Aqsa, nella Città Vecchia occupata di Gerusalemme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caucaso: “pulizia etnica in corso” tra Armenia e Azerbaijan. 85.000 armeni in fuga

L’esplosione di un deposito di carburante nel territorio conteso tra Armenia e Azerbaijan (Artsakh-Nagorno Karabakh), avvenuta lunedì 25 settembre, ha provocato almeno 170 morti e 200 feriti, secondo un nuovo rapporto delle autorità filoarmene dell’Artsakh, che hanno inoltre annunciato il loro scioglimento dal 1 gennaio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Ghana proteste contro l’inflazione

“Meritiamo di meglio!” è questo lo slogan scandito nelle manifestazioni di protesta di questi ultimi giorni in Ghana, territorio dell’Africa Occidentale sconvolto da un’inflazione galoppante e una crisi economica che da anni continua a peggiorare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popoli originari. Buenos Aires non ascolta le voci della terra

Il terzo Malón de la Paz è arrivato a Buenos Aires il 1° agosto dopo aver attraversato mezzo Paese e da quel giorno aspetta davanti al Tribunale che la Corte ascolti le loro denunce contro la violenza istituzionale che Jujuy sta vivendo in seguito alla riforma della Costituzione provinciale promossa dal governatore Gerardo Morales.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’Unità Piquetera è riuscita a torcere il braccio al governo degli aggiustamenti e della fame

Dopo una giornata di lotta in tutto il paese trovato un ampio accordo in una durissima negoziazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: San Carlos, il paese del Salta a cui negano l’acqua e gli impongono un parco solare

Nel cuore delle Valli Calchaquíes, un paese esprime il proprio rifiuto dell’avanzata del modello estrattivo, chiede che si rispetti il diritto umano all’acqua e resiste a trasformarsi in una nuova “zona di sacrificio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ribellione nel nord argentino, l’eterna conquista

La rivolta popolare che in queste settimane scuote la provincia di Jujuy, nel nord argentino, si aggiunge a quelle di cui sono stati protagonisti dal 2019 i popoli di mezza Sudamerica: ribellioni in Cile e Colombia, due sollevazioni indigene in Ecuador, un’ampia mobilitazione contadina e indigena in Perù, massicci blocchi in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: lotte sociali tra Argentina e Cile. Intervista a Enrico Riboni

Vi proponiamo l’intervista che abbiamo realizzato con Enrico Riboni, nostro storico collaboratore, sull’attuale situazione politica e sociale in due importanti Paesi del continente sudamericano, l’Argentina e il Cile, entrambi alle prese con importanti cambiamenti e movimenti di carattere sociale. L’intervista è divisa in tre parti, per comodità d’ascolto e varietà dei temi affrontati. La prima […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Bastoni, proiettili, feriti e detenuti per inaugurare la Costituzione di Gerardo Morales

La cerimonia di giuramento della nuova magna carta provinciale, che ha avuto un dibattito espresso e diminuisce il diritto alla protesta, ha fatto esplodere manifestazioni di lavoratori statali, docenti, movimenti sociali e popoli originari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: gli abitanti di Jujuy chiedono le dimissioni del governatore Gerardo Morales

Nonostante i proiettili, le manganellate e gli arresti il popolo resiste e annunciano altre proteste. Le proteste sono riprese nella notte di sabato per chiedere le dimissioni del governatore e l’annullazione della riforma della Costituzione della provincia di Jujuy.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’attività mineraria del litio da vicino, lesione di diritti e saccheggio a Fiambalà

Pubblicizzato come “l’oro bianco” e promosso come motore per ottenere dollari, l’attività mineraria del litio si osserva molto diversa dai luoghi dove viene sfruttata. Richiede enormi quantità d’acqua, mette a rischio le zone umide e nuoce all’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Gigantesca mobilitazione contro gli aggiustamenti, il FMI e il debito della povertà

300 mila piqueteri/e hanno detto “Basta” alle politiche neoliberali del Governo. È stata una giornata storica per varie ragioni: la principale si deve ad una mobilitazione di massa dell’Unità Piquetera e dell’UTEP, alle quali si sono aggiunte altre organizzazioni sociali.