InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina. Mapuche: dal picchetto ai tribunali

Ad Angulos, a 40 chilometri da Famatina, gli abitanti hanno bloccato la strada per impedire una miniera d’oro dell’impresa Midaish e hanno protestato nella compagnia. Sono stati accusati di intimidazione. A Nequén, hanno confermato il processo a tre dirigenti mapuche.

È la quarta impresa mineraria espulsa dalla popolazione di La Rioja, ma ci sono state conseguenze: 35 persone a giudizio per aver bloccato il passaggio alla compagnia. Tra i denunciati figurano una minore adolescente, il sacerdote del paese e il sindaco di Famatina. “Di fronte alla paura che cercano di imporci, continuiamo a difendere la vita, l’acqua e le colline. Continuiamo a difendere l’autodeterminazione dei popoli”, hanno dichiarato le assemblee socio ambientali riojane. A Neuquén, hanno confermato il processo a tre dirigenti mapuche che hanno resistito ad uno sgombero. Possono subire pene fino a 15 anni di carcere.

Dal 2006, per mezzo del governatore Angel Maza, l’impresa Barrick Gold ha cercato di installarsi. La popolazione di Famatina, di Chilecito e del capoluogo provinciale si è mobilitata contro l’attività estrattiva. Maza è stata destituito, è stata approvata una legge che proibiva le megaminiere ed è diventato governatore Luis Beder Herrera. Ha abrogato la legge che bloccava l’attività mineraria e ha dato il benvenuto alle imprese.

Negli ultimi otto anni, a La Rioja sono state espulse tre imprese minerarie: Barrick, Shandon Gold e Osisko Mining Corp. L’estate del 2012 fu il momento di maggior mobilitazione, quando si seppe che l’impresa Osisko effettuava dello spionaggio sugli abitanti. Ci fu una sommossa popolare e un accampamento permanente all’entrata della collina Famatina. Durante il 2013 e il 2014, per più di un anno, c’è stato un accampamento delle assemblee socio ambientali, anche nella zona conosciuta come El Cantadero.

L’ultimo fatto è avvenuto lo scorso aprile, sul fiume Blanco, nel paese di Angulos (a 40 chilometri da Famatina). L’impresa Midaish ha cominciato ad insediarsi. Prometteva l’estrazione dell’oro con un metodo da “attività mineraria aurifera in un fiume secco”, mediante la rimozione della sabbia, trasferimento del concentrato e lavorazione a Salta. Assicuravano che non avrebbe contaminato né usato cianuro né acqua. Gli abitanti e il sindaco di Famatina, Ismael Bordagaray, hanno denunciato che non c’era uno studio di impatto ambientale e, soprattutto, hanno ricordato che nella regione non c’è “licenza sociale” (termine imposto dalle imprese per riferirsi al permesso della comunità).

Tra il 15 ed il 20 aprile, in tre occasioni gli abitanti sono saliti all’accampamento minerario per chiedere che si rispettasse il diritto della comunità a decidere il proprio modello produttivo (turistico e agropastorale).

L’impresa Midaish (con capitali saltegni) ha denunciato 35 abitanti (tra loro il sindaco, il sacerdote Omar Quinteros e una minore). L’avvocato dell’impresa, Daniel Adolfo Luna, li ha accusati per il “fermo illegittimo delle persone” e ha denunciato che gli abitanti “hanno minacciato di morte con un’arma da fuoco” i lavoratori della miniera. Li ha anche accusati di aver cercato di incendiare con il gasolio l’accampamento minerario. L’impresa ha diffuso un video con dei danni, ma non si osserva nessuna persona.

Sono intervenuti il procuratore Diego Torres Pagnusat e il giudice dell’Istruzione n° 1 di Chilecito, Marcelo Carrizo. Nella prima settimana di maggio hanno notificato agli abitanti e, nella seconda settimana, hanno cominciato a fare gli interrogatori. “La Giustizia è lenta, ma con noi ha agito rapidissima. Non è casuale e per questo denunciamo la persecuzione e la messa sotto processo della protesta”, ha spiegato Jenny Luján, dell’assemblea di Chilecito.

Le assemblee di Chilecito, Nonogasta, Campanas, della capitale provinciale e delle “Pianure per la vita” hanno emesso un comunicato congiunto. “Denunciamo pubblicamente il governo di La Rioja per acuire la sua strategia antidemocratica di criminalizzazione della protesta sociale. Si fanno cause con menzogne, false denunce a partire da auto attentati, come ha fatto l’impresa mineraria Midaish, con la complicità dell’apparato poliziesco e giudiziario”, hanno spiegato le assemblee.

Hanno messo in guardia sulla crescente “privatizzazione e mercificazione della natura, anche contro la volontà della maggioranza della popolazione colpita”. Hanno messo in guardia che in nome dello “sviluppo” e della creazione di lavoro, il territorio provinciale “è consegnato a grandi gruppi estrattivi, la cui insostenibilità socio ambientale ed economica risulta manifesta”. E hanno dato un avvertimento: “Vinca chi vinca (nelle elezioni), qui non ci sarà attività mineraria”.

A Neuquén è stato confermato l’inizio del processo orale a tre dirigenti mapuche delle comunità Winkul Newen e Wiñoy Folil. Situate a 30 chilometri da Zapala, da un decennio sono in conflitto con delle imprese petrolifere. A dicembre del 2012 c’è stato un tentativo di sgombero, ordinato dalla giudice Ivonne San Martín (molto discussa per le sue sentenze sempre avverse ai popoli indigeni). La comunità ha resistito e, con una sassata, ha ferito gravemente al viso l’ufficiale giudiziaria Verónica Pelayes.

La causa è stata inizialmente registrata come “lesioni”. Successivamente è passata a “tentato omicidio” e “danno grave”, con pene fino a 15 anni di carcere. I denunciati sono Relmú Ñamku, Martín Maliqueo e Mauricio Rain. Il processo comincerà dopo le ferie giudiziarie e può essere la prima condanna per un conflitto territoriale mapuche. “I settori del potere stanno cercando una condanna affinché le altre comunità non difendano il territorio. È una chiara persecuzione politica e giudiziaria per aver combattuto il modello petrolifero-estrattivo.

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinamapucheminiera

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: i mercati festeggiano mentre avanza la recessione

Il governo ha ottenuto l’approvazione al Senato della Legge “Basi e Punti di Partenza per la Libertà degli Argentini”, che aveva una media sanzione alla Camera dei Deputati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Senza acqua né cibo e in “condizioni inumane”, così sono stati i giorni in prigione per aver marciato contro la Legge Basi

Sofía Ottogalli si sente una perseguitata politica. Lei, insieme ad altre 32 persone, è stata detenuta la settimana scorsa mentre protestava al Congresso contro la Legge Basi che è promossa dal Governo di Javier Milei.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il pubblico ministero accusa gli arrestati di “possibile sedizione contro l’ordine istituzionale” e sollecita la “prigione preventiva”

Oggi in una conferenza stampa la ministra della Sicurezza ha detto che “il colpo di stato moderno è il tentativo di rendere vano il funzionamento delle istituzioni democratiche”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: dalla cordigliera alla meseta e alla costa, la lotta di un popolo per l’acqua

Tra il 15 e il 21 dicembre 2021, il popolo del Chubut abrogò la Legge di Zonificazione Mineraria che era stata approvata sei giorni prima, senza consultazioni, dai deputati provinciali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: la polizia ha effettuato varie perquisizioni ai locali e alle mense delle organizzazioni sociali

Lunedì mattina, agenti della Polizia Federale hanno perquisito i locali e le mense popolari del Polo Obrero, si sono recati anche nel domicilio di uno dei dirigenti del FOL e hanno effettuato una perquisizione del locale di questa organizzazione nel quartiere di Congreso.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.