InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pinheirinho: miseria e macerie dove c’è stata vita

San Paolo, Brasile. A un anno e mezzo dall’espulsione di circa 7 mila abitanti dell’area conosciuta come Pinheirinho, a Sao José dos Campos, San Paolo, oggi per vivere la maggioranza di coloro che nel vecchio quartiere hanno perso le proprie case dipende dall’aiuto pubblico e non hanno visto mantenuta la promessa di una casa nuova. Il cosiddetto Reddito Sociale,  del valore di 500 reali (circa 165 euro, ndt) nella regione non è sufficiente per accedere ad una casa, lì l’affitto costa intorno a 800 reali (260 euro, ndt).

L’area da dove sono state espulse le famiglie, di 1,3 milioni di ettari, è stata consegnata alla fallita impresa Selecta, dell’investitore Naji Nahas, e ora serve unicamente alla speculazione immobiliare.

Per peggiorare, dopo l’allontanamento molti abitanti hanno perso la loro fonte di lavoro. Alcuni hanno passato molti giorni in strada, senza avere dove dormire e, durante il loro tempo libero, hanno cercato di recuperare il poco che avevano e che era rimasto custodito nel deposito dell’impresa Sat Log. In questo tentativo, molti residenti erano mancati dal proprio lavoro e, per questo, sono stati licenziati. Altri hanno perso le proprie automobili, il loro mezzo di trasporto e di sostentamento.

Nei giorni seguenti, si è parlato di molti casi di depressione e di crisi di panico; fino ad oggi, alcune persone sono sotto trattamento psichiatrico. Il prezzo della medicina, che molte volte non è disponibile nei presidi sanitari, si aggiunge alle spese mensili delle famiglie.

Uno degli abitanti aveva dentro l’occupazione un negozio che gli garantiva un salario mensile di 2 mila reali. Nella sua bottega vendeva cibo, dolci per i bambini, prodotti di pulizia e gas per la cucina. Dopo l’espulsione, è rimasto senza lavoro. Attualmente vive con sua moglie di alcuni lavori che riescono a trovare, e dei 500 reali che lei guadagna lavorando nelle pulizie di una scuola privata della regione. Gran parte dei residenti, dopo la ginnastica finanziaria che fanno con il denaro di sostegno al reddito, per sopravvivere deve contare sulle donazioni del paniere familiare.

La notizia della costruzione delle case sul nuovo terreno ha generato un miscuglio di sollievo e apprensione. Anche se le case sono state una promessa del governatore, la maggioranza dice che gli crederà solo quando avranno le chiavi in mano.

Il 19 luglio, gli ex abitanti di Pinheirinho hanno fatto una iniziativa nel vecchio terreno dove vivevano per chiedere rapidità e trasparenza nella costruzione delle case popolari, promesse un anno e mezzo fa. I senza tetto sono entrati nella località alle nove della mattina e sono usciti alle 11, durante questo tempo hanno fatto un corteo sopra le macerie delle loro case in un terreno vuoto già occupato dalle sterpaglie.

Durante la protesta, gli abitanti hanno ritrovato alcune delle loro proprietà che non avevano potuto ritirate nel giorno dell’espulsione. Secondo loro, le loro auto, mobili e indumenti erano lasciati alle intemperie, senza alcuna cura. Molti hanno ritrovato i propri veicoli smontati, senza i pezzi di maggior valore, pezzi di frigoriferi senza i motori e i mobili e gli indumenti deteriorati dall’azione delle intemperie, senza alcun tipo di vigilanza. Secondo i dirigenti del movimento, gli oggetti che avrebbero dovuto essere custoditi e registrati per la successiva restituzione ai proprietari sono stati abbandonati dall’impresa dopo che la Delegazione aveva smesso di pagare l’affitto dei capannoni. Tutto questo è avvenuto senza un dialogo con i residenti e senza una qualsiasi ispezione preventiva.

Il giorno dell’azione, dopo l’uscita dei senza tetto dal terreno, ha preso fuoco il capannone dell’impresa con le proprietà degli abitanti. Secondo chi era nella località, il fuoco è stato “criminale” e “sembrava” fatto per coprire le prove del furto e del saccheggio, e per incolpare gli stessi abitanti dell’incendio.

Dopo la protesta, il governo statale ha annunciato che entro un massimo di 120 giorni avverrà l’acquisto di un nuovo terreno per la costruzione delle case. Verranno costruite 1.800 case, del valore di 96 mila reali ciascuna. Il governo federale finanzierà circa l’ 80 per cento del valore, attraverso il programma Casa Mia, Vita Mia, e il restante sarà pagato attraverso il programma statale Casa Paolista. Nei prossimi giorni, gli abitanti devono visitare il terreno che accoglierà le loro future case. Il luogo è vicino alla strada Tamoios, tra Sao Jose dos Campos e il littorale nord paolista, nella zona periferica della città e lontano dai loro luoghi di lavoro e dagli altri servizi urbani.

Il vecchio terreno continua a non essere usato e, secondo i residenti dell’area, è utilizzato per smontare auto e per il traffico di droga.

Per tre anni, tra il 2007 e il 2010, l’antropologo Inácio Dias Andrade ha quotidianamente convissuto con i 7 mila abitanti della comunità Pinheirinho, nello stato di San Paolo. La ricerca è stata il tema del suo dottorato. Dopo l’espulsione, ha fatto delle occasionali visite agli abitanti e li accompagna nella risoluzione del problema.

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.