InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pinheirinho: miseria e macerie dove c’è stata vita

San Paolo, Brasile. A un anno e mezzo dall’espulsione di circa 7 mila abitanti dell’area conosciuta come Pinheirinho, a Sao José dos Campos, San Paolo, oggi per vivere la maggioranza di coloro che nel vecchio quartiere hanno perso le proprie case dipende dall’aiuto pubblico e non hanno visto mantenuta la promessa di una casa nuova. Il cosiddetto Reddito Sociale,  del valore di 500 reali (circa 165 euro, ndt) nella regione non è sufficiente per accedere ad una casa, lì l’affitto costa intorno a 800 reali (260 euro, ndt).

L’area da dove sono state espulse le famiglie, di 1,3 milioni di ettari, è stata consegnata alla fallita impresa Selecta, dell’investitore Naji Nahas, e ora serve unicamente alla speculazione immobiliare.

Per peggiorare, dopo l’allontanamento molti abitanti hanno perso la loro fonte di lavoro. Alcuni hanno passato molti giorni in strada, senza avere dove dormire e, durante il loro tempo libero, hanno cercato di recuperare il poco che avevano e che era rimasto custodito nel deposito dell’impresa Sat Log. In questo tentativo, molti residenti erano mancati dal proprio lavoro e, per questo, sono stati licenziati. Altri hanno perso le proprie automobili, il loro mezzo di trasporto e di sostentamento.

Nei giorni seguenti, si è parlato di molti casi di depressione e di crisi di panico; fino ad oggi, alcune persone sono sotto trattamento psichiatrico. Il prezzo della medicina, che molte volte non è disponibile nei presidi sanitari, si aggiunge alle spese mensili delle famiglie.

Uno degli abitanti aveva dentro l’occupazione un negozio che gli garantiva un salario mensile di 2 mila reali. Nella sua bottega vendeva cibo, dolci per i bambini, prodotti di pulizia e gas per la cucina. Dopo l’espulsione, è rimasto senza lavoro. Attualmente vive con sua moglie di alcuni lavori che riescono a trovare, e dei 500 reali che lei guadagna lavorando nelle pulizie di una scuola privata della regione. Gran parte dei residenti, dopo la ginnastica finanziaria che fanno con il denaro di sostegno al reddito, per sopravvivere deve contare sulle donazioni del paniere familiare.

La notizia della costruzione delle case sul nuovo terreno ha generato un miscuglio di sollievo e apprensione. Anche se le case sono state una promessa del governatore, la maggioranza dice che gli crederà solo quando avranno le chiavi in mano.

Il 19 luglio, gli ex abitanti di Pinheirinho hanno fatto una iniziativa nel vecchio terreno dove vivevano per chiedere rapidità e trasparenza nella costruzione delle case popolari, promesse un anno e mezzo fa. I senza tetto sono entrati nella località alle nove della mattina e sono usciti alle 11, durante questo tempo hanno fatto un corteo sopra le macerie delle loro case in un terreno vuoto già occupato dalle sterpaglie.

Durante la protesta, gli abitanti hanno ritrovato alcune delle loro proprietà che non avevano potuto ritirate nel giorno dell’espulsione. Secondo loro, le loro auto, mobili e indumenti erano lasciati alle intemperie, senza alcuna cura. Molti hanno ritrovato i propri veicoli smontati, senza i pezzi di maggior valore, pezzi di frigoriferi senza i motori e i mobili e gli indumenti deteriorati dall’azione delle intemperie, senza alcun tipo di vigilanza. Secondo i dirigenti del movimento, gli oggetti che avrebbero dovuto essere custoditi e registrati per la successiva restituzione ai proprietari sono stati abbandonati dall’impresa dopo che la Delegazione aveva smesso di pagare l’affitto dei capannoni. Tutto questo è avvenuto senza un dialogo con i residenti e senza una qualsiasi ispezione preventiva.

Il giorno dell’azione, dopo l’uscita dei senza tetto dal terreno, ha preso fuoco il capannone dell’impresa con le proprietà degli abitanti. Secondo chi era nella località, il fuoco è stato “criminale” e “sembrava” fatto per coprire le prove del furto e del saccheggio, e per incolpare gli stessi abitanti dell’incendio.

Dopo la protesta, il governo statale ha annunciato che entro un massimo di 120 giorni avverrà l’acquisto di un nuovo terreno per la costruzione delle case. Verranno costruite 1.800 case, del valore di 96 mila reali ciascuna. Il governo federale finanzierà circa l’ 80 per cento del valore, attraverso il programma Casa Mia, Vita Mia, e il restante sarà pagato attraverso il programma statale Casa Paolista. Nei prossimi giorni, gli abitanti devono visitare il terreno che accoglierà le loro future case. Il luogo è vicino alla strada Tamoios, tra Sao Jose dos Campos e il littorale nord paolista, nella zona periferica della città e lontano dai loro luoghi di lavoro e dagli altri servizi urbani.

Il vecchio terreno continua a non essere usato e, secondo i residenti dell’area, è utilizzato per smontare auto e per il traffico di droga.

Per tre anni, tra il 2007 e il 2010, l’antropologo Inácio Dias Andrade ha quotidianamente convissuto con i 7 mila abitanti della comunità Pinheirinho, nello stato di San Paolo. La ricerca è stata il tema del suo dottorato. Dopo l’espulsione, ha fatto delle occasionali visite agli abitanti e li accompagna nella risoluzione del problema.

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.