InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: più di 500 famiglie lasciate per strada in seguito a uno sgombero violento

Ieri a San Paolo la polizia militare ha sgomberato l’insediamento di Jardim Sao Luis occupato da 500 famiglie.

L’insediamento sorgeva in una zona abbandonata al sud di San Paolo, la città brasiliana dove avrà luogo l’inaugurazione della Coppa FIFA; circa 1200 persone mesi fa avevano deciso di insediarsi nel Jardim Sao Luis non avendo un tetto sopra la testa. La maggior parte degli abitanti sono disoccupati, abitanti delle favelas “ripulite” per non rovinare l’immagine della città-vetrina o semplicemente persone che non possono permettersi di pagare l’affitto, visto l’esorbitante aumento dovuto alla speculazione. Cinquecento famiglie con bambini e neonati che si sono costruiti delle baracche di legno e di cartone o prefabbricati per fronteggiare in qualche modo l’emergenza abitativa, che il governo Dilma fa finta di non percepire, continuando a colare cemento per costruire altri stadi, alberghi e negozi di lusso.

Ieri però la zona è stata invasa da diversi plotoni della polizia militare che ha scortato sul posto le ruspe per buttare giù le case: un’operazione del tutto inaspettata dato che persino le autorità giudiziarie avevano fissato l’intervento per i primi di luglio. La fretta messa in campo è presto spiegata: quel pezzo di terreno appartiene a una società di imprenditori edili, i quali sicuramente hanno già in mente qualche altro progetto per implementare il profitto dei soliti noti. Le forze dell’ordine hanno usato il pugno di ferro contro gli abitanti di Sao Luis, i quali hanno tentato fino all’ultimo di rallentare la loro avanzata, costruendo barricate e lanciando pietre. Incuranti dei molti bambini, neonati e anziani, gli agenti hanno fatto un uso massiccio di lacrimogeni sparati anche ad altezza uomo con il fumo tossico che ha invaso rapidamente tutte le abitazioni. La polizia militare ha tentato di bloccare con la forza ogni tentativo dei residenti di recuperare i pochi beni. Diverse decine di persone sono state prelevate dagli agenti, tra le cui anche una bambina di 8 anni, la quale è stata portata via senza fornire alcuna spiegazione alla madre. In seguito le ruspe sono passate all’azione davanti agli abitanti disperati, demolendo le costruzioni e lasciando di fatto 1200 persone per strada.

L’inizio dei mondiali si avvicina sempre di più, ma l’atmosfera che regna nel paese non è affatto festosa: martedì a Brasilia è stata contestata l’esposizione della coppa, gli insegnanti del settore pubblico sono in sciopero a oltranza e ora più di mille persone si trovano per strada. Un paese dilaniato dalla povertà, dall’emergenza abitativa, servizi pubblici sempre più al collasso: un’immagine completamente opposta a quella costruita per la “grande occasione” dal governo di Rousseff Dilma.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileemergenza abitativamondiali 2014sgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.