InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: più di 500 famiglie lasciate per strada in seguito a uno sgombero violento

Ieri a San Paolo la polizia militare ha sgomberato l’insediamento di Jardim Sao Luis occupato da 500 famiglie.

L’insediamento sorgeva in una zona abbandonata al sud di San Paolo, la città brasiliana dove avrà luogo l’inaugurazione della Coppa FIFA; circa 1200 persone mesi fa avevano deciso di insediarsi nel Jardim Sao Luis non avendo un tetto sopra la testa. La maggior parte degli abitanti sono disoccupati, abitanti delle favelas “ripulite” per non rovinare l’immagine della città-vetrina o semplicemente persone che non possono permettersi di pagare l’affitto, visto l’esorbitante aumento dovuto alla speculazione. Cinquecento famiglie con bambini e neonati che si sono costruiti delle baracche di legno e di cartone o prefabbricati per fronteggiare in qualche modo l’emergenza abitativa, che il governo Dilma fa finta di non percepire, continuando a colare cemento per costruire altri stadi, alberghi e negozi di lusso.

Ieri però la zona è stata invasa da diversi plotoni della polizia militare che ha scortato sul posto le ruspe per buttare giù le case: un’operazione del tutto inaspettata dato che persino le autorità giudiziarie avevano fissato l’intervento per i primi di luglio. La fretta messa in campo è presto spiegata: quel pezzo di terreno appartiene a una società di imprenditori edili, i quali sicuramente hanno già in mente qualche altro progetto per implementare il profitto dei soliti noti. Le forze dell’ordine hanno usato il pugno di ferro contro gli abitanti di Sao Luis, i quali hanno tentato fino all’ultimo di rallentare la loro avanzata, costruendo barricate e lanciando pietre. Incuranti dei molti bambini, neonati e anziani, gli agenti hanno fatto un uso massiccio di lacrimogeni sparati anche ad altezza uomo con il fumo tossico che ha invaso rapidamente tutte le abitazioni. La polizia militare ha tentato di bloccare con la forza ogni tentativo dei residenti di recuperare i pochi beni. Diverse decine di persone sono state prelevate dagli agenti, tra le cui anche una bambina di 8 anni, la quale è stata portata via senza fornire alcuna spiegazione alla madre. In seguito le ruspe sono passate all’azione davanti agli abitanti disperati, demolendo le costruzioni e lasciando di fatto 1200 persone per strada.

L’inizio dei mondiali si avvicina sempre di più, ma l’atmosfera che regna nel paese non è affatto festosa: martedì a Brasilia è stata contestata l’esposizione della coppa, gli insegnanti del settore pubblico sono in sciopero a oltranza e ora più di mille persone si trovano per strada. Un paese dilaniato dalla povertà, dall’emergenza abitativa, servizi pubblici sempre più al collasso: un’immagine completamente opposta a quella costruita per la “grande occasione” dal governo di Rousseff Dilma.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileemergenza abitativamondiali 2014sgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.