InfoAut
Immagine di copertina per il post

Settembre di scioperi per i portuali di Shenzhen

I lavoratori dei porti di Yantian e Shekou, della metropoli cinese di Shenzhen, sono scesi in sciopero per reclamare una paga più alta in diverse occasioni durante tutto il mese di settembre. Lo sciopero di Yantian è stato risolto in modo relativamente rapido, in soli due giorni, mentre lo sciopero scatenatosi in seguito a Shekou è durato dieci giorni e solo si è conclusa ieri dopo un prolungato confronto.

 I tanti anni di inerzia rispetto agli aumenti di paga erano tra i motivi principali degli scioperi di Shenzhen. La mattina del 1 ° settembre , diverse centinaia di operatori di gru e pale impiegati ai terminal dei container del porto “Yantian International”, erano scesi in sciopero lamentandosi di bassi salari e condizioni di lavoro gravose . La maggior parte dei gruisti guadagna, in media, solo 6.000 yuan al mese , con picchi di 8.000 yuan al mese in periodi di piena . Gli scioperi di Shenzhen seguono un altro forte sciopero durato 40 giorni da parte di 500 lavoratori portuali della vicina Hong Kong.

Questo sciopero è concluso il 6 maggio , dopo che i lavoratori hanno votato favorevolmente l’offerta di un aumento di paga di quasi il 10% e migliori condizioni di lavoro . Gli scioperanti avevano originariamente chiesto un 20% di aumento al fine di compensare più di un decennio di stagnazione della retribuzione . Il 17 settembre ha visto invece circa 400 scaricatori del porto di Shekou raggiungere lo sciopero. Questi guadagnano in media appena 1.600 yuan e manifestavano richiedendo un aumento di stipendio di almeno 800 – 1.000 yuan al mese. Dopo che il management ha rifiutato di accettare le richieste dei lavoratori, questi hanno selezionato undici rappresentanti, con il mandato di far emergere il caso presso il dipartimento distrettuale del lavoro e di tenere colloqui diretti con il management.

Ma ci sono stati pochi progressi sostanziali perché il divario tra le due parti era troppo grande, con il management che offriva un aumento massimo di 500 yuan. Tuttavia, un portavoce di China Merchants Port Services ha dichiarato a CLB che lo sciopero è stato risolto il 26 settembre, con tutti i dipendenti normalmente tornati al lavoro. Si è rifiutato di fornire altri dettagli , ma si presume che gli operai abbiano accettato l’ offerta di 500 yuan.

L’esperto di relazioni industriali Duan Yi ha osservato che il fallimento nello stabilire un sistema di contrattazione collettiva a lungo termine, dopo i diffusi scioperi nei porti della città avvenuti sin dal 2007, ha fatto sì che le rimostranze dei lavoratori portuali riguardo la retribuzione e le condizioni di lavoro non potessero mai essere adeguatamente affrontate. Con i lavoratori portuali che non avevano così altra scelta che andare in sciopero ogni volta che la situazione diventava insostenibile.

 

Tradotto e adattato da China Labour Bulletin

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cinaportualisciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.