InfoAut
Immagine di copertina per il post

Slovenia, sollevazioni popolari contro austerità e corruzione dilaganti

Un altro fronte si apre nell’effervescente panorama di lotta sud-europeo ai governi dell’austerità. Da quasi dieci giorni la Slovenia è in sommovimento contro una classe politica al potere dai tempi della frantumazione della Jugoslavia, segnata dalla corruzione e responsabile della recessione in corso dal 2009.

Le proteste sono partite da Maribor, la seconda città slovena, in cui la rabbia popolare a lungo covata contro il sindaco Franc Kangler è esplosa il 26 novembre scorso con 10.000 persone in piazza per reclamare le dimissioni del primo cittadino per clientelismo, corruzione ed abuso di potere. Notevole il ruolo della pagina Facebook “Franc Kangler si deve dimettere da sindaco di Maribor”, poi divenuta uno dei punti di riferimento dell’opposizione sociale in tutto il paese in seguito al vertiginoso aumento degli iscritti, e delle stesse dirette televisive delle proteste, prontamente censurate dai politici. Anche Anonymous ha preso di mira il sito del comune, costringendolo alla chiusura temporanea.

Coniugando la lotta alla corruzione con quella all’austerità – nelle forme di tagli al welfare ed aumento delle tasse  e dell’età pensionabile – lo slogan anti-Kangler “Gotof Je!” (“E’ finito!”), si è propagato nelle altre città dello stato mitteleuropeo, non risparmiando nessun livello delle istituzioni e della rappresentanza. Dal sindaco di Lubiana e leader del partito di maggioranza relativa Zoran Jancovic (coinvolto in un’inchiesta sulla costruzione di un complesso sportivo multimilionario), al capo del governo Janesz Jansa (implicato nella concessione fraudolenta di un grosso appalto militare all’azienda finlandese Patria), al neoeletto presidente della repubblica Borut Pahor.

Quest’ultimo, icona dell’immobilismo della politica slovena (avendo ricoperto tutte le più alte cariche istituzionali ed essendo stato sostenuto da una maggioranza trasversale a fronte del fortissimo astensionismo di quasi il 60% dei votanti) è stato subito raggiunto dalle congratulazioni di Napolitano e del governatore pidiellino del Friuli Venezia Giulia Tondo, così come dalla furia dei manifestanti, arrivati sabato a tentare di sfondare i cordoni di polizia per entrare in parlamento. Presenti in piazza anche le componenti di Occupy Ljubljana, attiva fin dall’ottobre dello scorso anno, e dei movimenti sloveni.

I moti sono continuati anche nella giornata di lunedì in particolare a Maribor dove, con 10.000 persone in piazza, un piper munito di striscione con l’immancabile “Gotof Je!” sorvolava il comune bersagliato da pietre, bottiglie e munizioni incendiarie, mentre scontri tra polizia e dimostranti sono scoppiati in diverse zone della città. Bilancio di questi ultimi fronteggiamenti: 120 arresti e decine di feriti. Ma la protesta, espressasi consistentemente anche nei centri minori del paese, proseguirà ad oltranza: e resta da vedere, nel dicembre più caldo che la Slovenia ricordi dalla sua nascita, se il governo cederà prima ai mercati o ad essa.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

austeritycorruzioneslovenia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La strategia estrattivista per entrare nei territori ancestrali raggiunge il suo apice

Il conflitto per il territorio degli Shuar, causato dagli interessi minerari, va avanti da più di 20 anni. Ma questa volta è diverso, sembra essere l’ultima battaglia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il CALP prende parola sull’indagine per corruzione nella regione Liguria

Riprendiamo due post facebook del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali sulle ultime vicende giudiziarie che hanno visto coinvolto il Presidente della Regione Toti e riguardano anche il porto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I giorni delle canaglie

Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini, Verdini e la marmellata di cemento

L’inchiesta emersa negli scorsi giorni sui giornali che ha portato all’arresto di Tommaso Verdini, figlio del più noto Denis e fratello della compagna del Capitone, ha tutti gli elementi di una classica storia all’italiana: familismo, cemento, appalti e politica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Influenza nucleare indebita: è lobbismo o corruzione?

Bill Gates sta ricevendo un’elemosina dal governo degli Stati Uniti (cioè dai contribuenti americani) per il suo sogno nucleare, nonostante sia un miliardario.