InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tunisia: sciopero generale per Belaid. Ennahdha degage!

Una nota a conclusione dello sciopero generale: A tre giorni dalla morte di Chokri Belaid la tensione in Tunisia è alle stelle. La mobilitazione molto spesso trasformatasi in rivolta è stata di una determinazione e ampiezza straordinaria. In tre giorni si è manifestata nelle sue variegate forme il processo rivoluzionario che attraversa la Tunisia dal 2011. Manifestazioni pacifiche, assalti alle sedi del partito al governo Ennahdha, alle caserme della polizia, jacquerie, tango down dei siti istituzionali, scontri con la polizia, e non in ultimo lo storico sciopero generale di oggi, uno dei più grandi e partecipati nella storia del paese magrebino. Nella sola Tunisi sono scese in piazza oggi al grido de “il popolo vuole la caduta del regime”, più di un milione e mezzo di tunisini e tunisine per l’ultimo saluto a Belaid, mentre nelle altre città le manifestazioni contavano migliaia di partecipanti. E’ un segnale forte che mostra, anche ai meno accorti e ai maliziosi detrattori delle rivoluzioni del 2011, la durata dei processi di lotta e le loro modulazioni in un contesto politico segnato dai colpi di coda della guerra lampo tra la società tunisina lanciata dalle fazioni islamiste. Queste ultime mostrano segni di cedimento come attestano le poche centinaia di simpatizzanti Ennahdha che nel pomeriggio hanno raggiunto la sede centrale del movimento, e i primi annunci di scioglimento di cellule della sedicente “lega di protezione della rivoluzione” (milizie islamiste), come nel caso di Siliana. Ma le laceranti contraddizioni interne alle formazioni islamiste, e di conseguenza agli orientamenti di normalizzazione promossi dall’occidente nell’area, non si dilateranno se non tramite altre, e ben più potenti, spallate della contrapposizione sociale. Da questo punto di vista il problema resta lo stesso dalla fine della Seconda Casbah: l’organizzazione. La Tunisia post-elezioni-farsa è stata il teatro di continue rivolte e micro-insurrezioni locali o regionali dove il proletario giovanile insieme ai disoccupati e alle diverse figure della povertà non ha mai cessato di battersi per gli stessi obiettivi che lo hanno mosso durante il rovesciamento del regime di Ben Ali. Creare e organizzare contro-potere all’interno di queste lotte così estese e radicali resta il problema a cui le diverse componenti della sinistra rivoluzionaria dovrebbero dare risposta. Il martirio di Chokri Belaid è riuscito a ridare coraggio e a mobilitare una massa incredibile di tunisini e tunisine, riuscirà anche ad essere l’occasione per affrontare questo problema? Ci auguriamo di si. Intanto Ennahdha ha iniziato a tremare, e per rispondere a queste tre giornate di “degage” popolare ha lanciato una manifestazione nel centro di Tunisi per domani, urlando a quella jihad che i tunisini sembrano da una vita voler rifiutare.

 

Nei prossimi giorni torneremo con focus e approfondimenti sui fatti recenti che stanno accadendo in Tunisia.

 

Aggiornamento 17:00. La giornata di sciopero generale va avanti in Tunisia. Con un ministero degli interni costretto a dichiarare che più di 1.400.000 tunisini e tunisine stanno accompagnando in strada Chokri Belaid per l’ultimo saluto militante. L’Avenue Bourguiba è completamente blindata e militarizzata da militari, celere e corpi speciali della polizia, armati di tutto punto e coperti da passamontagna. Il dispositivo sicuritario non permette a nessuno di avvicinarsi nel grande viale della capitale dove si affaccia il ministero degli interni. Diversi video girati da mediattvisti mostrano i corpi speciali aggredire e scaraventarsi contro chiunque faccia qualche passo avanti nella direzione dell’avenue. 

L’emittente filo-islamista AlJazeera sta vincendo anche oggi il primato della disinformazione e della mistificiazione mandando immagini del corteo di Chokri Belaid riprese dall’alto, montando immagini che sembrano zoommare sulla folla, ma al posto di quelle vere, appaiono vecchie manifestazioni a sostegno di Ennadha [guarda il video della disinformazione di AlJazeera]. Il capo del governo Jabali ha annunciato una conferenza stampa nelle prossime ore dopo aver incontrato l’ambasciatore francese a Tunisi. Si registrano scontri a Mahdia, dove è stata incenerita una sede di Ennahdha, Hammam Lif, dove i manifestanti da ore tentano di incendiare la questura, mentre a Sfax e in altre località del centro del paese continuano le manifestazioni e le ostilità tra manifestanti e celere.  

 

 

Aggiornamento 14:20. La polizia sta lanciando numerosi lacrimogeni contro la folla raccolta al cimitero El Jellaz di Tunisi per l’ultimo saluto a Belaid. Nonostante la gravissima provocazione degli ministero degli interni le decine di migliaia di manifestanti continuano a scandire lo slogan “Il popolo vuole la caduta del regime”. Contemporaneamente all’aggressione al cimitero, la polizia ha caricato altri manifestanti che si stavano radunando sull’Avenue Bourguiba. Alcuni testimoni parlano dell’utilizzo di scosse elettriche tramite taser, inflitte dai celerini contro i manifestanti. Tunisi è completamente ferma, come il resto del paese. Gli anziani intervistati paragonano lo sciopero generale di oggi a quello seguito dopo la morte di Moncef Bey, leader nazionalista tunisino dello scorso secolo. A Sousa violentissimi scontri tra polizia e manifestanti. Le ostilità tra gli uomini del ministero degli interni di Ennahdha e la piazza sono riprese anche a Gafsa, bastione delle rivolte per la dignità e la giustizia sociale in Tunisia.  

 

Pagina in aggiornamento

Sono migliaia i tunisini e le tunisine che stanno accompagnando la salma di Chokri Belaid verso il cimitero El Jellaz di Tunisi scandendo con rabbia e determinazione “il popolo vuole la caduta del regime”. Altre migliaia salutano dai lati della strada e tantissimi sono già all’ingresso del cimitero. E’ la giornata della rabbia contro Ennahdha, è la giornata di lotta dello sciopero generale che si oppone alla contro-rivoluzione. L’aeroporto, il porto, e le attività pubbliche e private sono completamente bloccate. I primi bollettini del sindacato UGTT e testimoni contattati pochi minuti fa, ci parlano di una Tunisia completamente ferma, solo le farmacie e i panifici restano aperti come indicato dal sindacato. Dal canto suo, con puntuale infamia, Ennadha dalle pagine facebook ufficiali, si compiace che i tunisini sono andati a lavorare, tutti i commerci sono aperti e il trasporto pubblico funzionante! Il partito della reazione islamista sembra così voler scongiurare un dato di realtà che parla di una mobilitazione straordinaria della contrapposizione sociale unita in quello che ormai è divenuto simbolo e martire della lotta per la libertà in Tunisia: Chokri Belaid.

Durante tutta la giornata di ieri si sono ripetuti scontri durissimi tra polizia e manifestanti, in alcuni casi oltre agli assalti alle poche sedi di Ennahdha ancora in piedi, ci sono state vere e proprie jacquerie, come a Sfax, mentre a Gafsa durante gli scontri un poliziotto è stato linciato dalla folla ed ora è in fin di vita.

La crisi istituzionale non trova ancora soluzione dopo che Ennadha ha rifiutato la proposta di Jebali di formare un governo tecnico di unità nazionale. Ma d’altronde con l’assemblea costituente partecipata dai soli rappresentanti dei partiti della maggioranza di governo sembra quasi impossibile una ricomposizione istituzionale. Anche in questo caso sarà la piazza ad essere decisiva: la mobilitazione e la rivolta sociale seguita all’omicidio di Belaid ha funzionato da vero e proprio terremoto politico e istituzionale, e la convocazione dello sciopero generale da parte dell’UGTT ne è solo una manifestazione. Intanto ieri notte, come alcuni video diffusi in rete testimoniano, le milizie di Ennahdha hanno annunciato di essere in mobilitazione e di voler difendere con ogni mezzo il governo e il partito islamista.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

sciopero generaletunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele controlla gli attivisti in piazza per Gaza

Il governo israeliano ha raccolto dati sul corteo del 22 settembre, con luoghi, livelli di rischio e le pagine social che hanno rilanciato l’evento

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]