InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un movimento SWIFT e l’occupazione è finita.

||||

…si sentono già nuove voci. Potrebbero diventare più forti quando la guerra finirà e il mondo finalmente avrà voce in capitolo e inizierà ad agire non solo contro la piccola Russia, ma contro ciò che le è più caro di tutti, a cui tutto è permesso. 

Immagina che Israele stia invadendo ancora una volta la Striscia di Gaza. La solita uccisione, distruzione e rovina. Decine di migliaia di civili fuggono per salvarsi la vita dopo aver perso il poco che avevano. Gli edifici crollano come castelli di carte – e Israele continua come al solito: i piloti bombardano, i carri armati avanzano, i media e la popolazione in Israele esultano. Improvvisamente la comunità internazionale prende una decisione: se Israele non si ritira immediatamente andrà incontro a sanzioni.

Se la Striscia di Gaza non diventa immediatamente una zona vietata al volo e ai bombardamenti, tutti i voli da e per Israele verranno cancellati. Israele cerca di storcere il naso come al solito, citando gli argomenti dell’autodifesa, del terrorismo e dell’Olocausto – e il mondo tira fuori la nuova arma del giorno del giudizio: separa Israele dal sistema di comunicazione e trasferimento bancario internazionale. Israele è senza SWIFT.

Ciò che è giusto e giusto per l’invasore dell’Ucraina è giusto e giusto per l’invasore della Striscia di Gaza. Senza SWIFT, Israele imploderebbe immediatamente. Forse il tirannico gigante russo potrebbe sopportarlo per un po’, ma non Israele.

Entro pochi giorni, i capitani dell’economia sarebbero venuti dai capi del governo e dell’esercito e avrebbero detto loro: basta adesso. Non possiamo sopportarlo. Proprio come gli uomini d’affari del Sud Africa dell’era dell’apartheid sono venuti dal governo bianco e hanno detto: basta. L’unica domanda rimasta è per quanto tempo ancora le forze di difesa israeliane continueranno a distruggere la Striscia. Un giorno? Due? Una settimana? L’IDF si sarebbe ritirato, l’assedio sarebbe stato revocato, Gaza si sarebbe aperta, per la prima volta dopo anni. Tutto in un unico movimento SWIFT.

Fino a due settimane fa uno scenario del genere sarebbe stato considerato inimmaginabile. Ma forse sta prendendo forma un nuovo ordine mondiale: a qualsiasi brutale assalto agli indifesi e a qualsiasi atto di conquista, la comunità internazionale risponderà con misure politiche ed economiche punitive. I carri armati non sono necessari per trasferirsi in stati intransigenti come Israele. Un aeroporto internazionale Ben-Gurion chiuso e bancomat vuoti faranno il lavoro, certamente qui, in questo stato fragile e autoindulgente. Gli israeliani non accetteranno di pagare un prezzo personale per sempre per le campagne di distruzione a Gaza, in Libano, in Siria o nella Cisgiordania occupata.

Non c’è dubbio su quanto Israele resisterebbe, non ci proverebbe neanche. L’indifferenza degli israeliani per ciò che il loro paese e il loro esercito stanno perpetrando sarà immediatamente sostituita da preoccupazioni e paure per le loro tasche. Anche i più grandi patrioti, i guerrafondai più inveterati e devoti ai militari, ci penseranno di nuovo. La domanda è se la comunità internazionale lo sosterrà.

Una cosa è punire la Russia, ma Israele? Il tesoro dell’Occidente? Chi oserebbe? Le parole “Israele” e “sanzioni” non sono mai state accoppiate prima.

Finora nessuno ha mai pensato di punire sinceramente Israele per la sua continua e arrogante sfida alle risoluzioni degli organismi internazionali. Forse è successo qualcosa di importante in Ucraina. Forse dopo la Russia non sarà più possibile perdonare tutto a Israele. Forse il mondo si sta svegliando. In un Paese in cui anche la guerra in Ucraina è considerata un’opportunità commerciale e sionista – si vedano le dichiarazioni del ministro dell’Interno Ayelet Shaked sull’opportunità di vendere più armi al mondo e quelle del membro della Knesset Zvi Hauser, che desidera portare più ucraini Gli ebrei qui a causa della guerra: le persone potrebbero svegliarsi in una realtà opposta.

La guerra in Ucraina offre al mondo l’opportunità di non tacere a lungo. Né nei confronti della Russia né nei confronti di Israele. Gli israeliani saranno disposti a pagare di tasca propria per Evyatar, un luogo ripugnante intriso del sangue dei combattenti per la libertà, un luogo che la maggior parte degli israeliani non ha e non vedrà mai? Continueranno ad applaudire l’aviazione dopo ogni bombardamento se sanno che ogni crimine è seguito da una punizione? Nella nuova e sconosciuta realtà globale, tutto è possibile. È possibile che quando i cannoni tacciono, le cose tornino alla loro normale routine, con Israele che fa quello che vuole e ignori il mondo che lo arma, lo abbraccia e lo finanzia. Ma forse non lo faranno.

A Washington, dove si sta scrivendo questa rubrica, si sentono già nuove voci. Potrebbero diventare più forti quando la guerra finirà e il mondo finalmente avrà voce in capitolo e inizierà ad agire non solo contro la piccola Russia, ma contro ciò che le è più caro di tutti, a cui tutto è permesso.

Uno SWIFT – e l’occupazione è finita.

Fonte: English version

Traduzione a cura di Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerrapalestinaSISTEMA SWIFTucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.