InfoAut
Immagine di copertina per il post

22/06, Roma. Assemblea Nazionale per la giustizia climatica, contro le grandi opere inutili e le devastazioni ambientali!

||||

Dopo la grande manifestazione dello scorso 23 marzo, incontriamoci in assemblea a Roma per discutere dei prossimi passi! Appuntamento Sabato 22 Giugno presso l’Università La Sapienza – Tensostrutture – Piazzale Aldo Moro.

Chi credeva che ci saremmo fermati alla piazza romana si sbagliava di grosso, se la lotta per la giustizia climatica, contro le grandi opere e le devastazioni ambientali è ancora lunga, noi abbiamo tutte le intenzioni di combatterla fino in fondo.

I risultati delle elezioni europee non sono confortanti, del resto siamo sempre stati chiari su un punto: nessun partito è in grado di produrre quel cambio di rotta che solo un grande movimento può innescare. Se da un lato abbiamo visto infatti la vittoria degli sponsor delle grandi opere, degli sviluppisti, di coloro che alla giustizia climatica antepongono gli interessi del capitalismo estrattivo, dall’altro non possiamo non notare il nuovo fenomeno di attenzione della politica istituzionale a queste problematiche. L’avanzamento in Europa dei Verdi è sintomatico certamente di un buon livello di sensibilità sulle tematiche ambientali che inizia a diffondersi tra le comunità.
Rispetto a questo però resta in capo al nostro movimento la capacità di incidere anche nell’articolazione di questi ragionamenti raccontando, ad esempio, come la “politica verde” è quella che possono fare le comunità che agiscono dal basso nei territori e da sempre li difendono da un sistema economico predatorio, non certo chi è abituato a riscaldare gli scranni dei vari parlamenti che, in gran parte dei casi, sono parte del problema perché a fronte di millantati impegni per il contrasto ai cambiamenti climatici impongono poi ogni giorno sui territori politiche che vanno nella direzione opposta.
Lo dichiariamo con forza: non accetteremo lezioni di ecologia da chi impone grandi opere inutili e dannose sui territori, da chi li ha devastati o ne ha avallato la devastazione, da chi li ha affamati in nome di un sistema economico predatorio, da chi, in generale, è complice dello scempio locale e di quello globale.
Non accettiamo e non accetteremo lezioni da chi non è in grado di connettere la distruzione dei territori e quella del clima, due facce della stessa medaglia, e per questo i nostri percorsi si intrecciano e si dotano di una serie di strumenti per acclarare questa connessione.
Tanto più che non siamo certo sol*. Le centinaia di migliaia di giovani che hanno manifestato in tutto Italia lo scorso 15 marzo e poi il 24 maggio, hanno dimostrato che la giustizia climatica è un obbiettivo prioritario, che il futuro si cambia solo mettendosi in gioco nel presente.  Allo stesso tempo, le campagne “Per il Clima, Fuori dal Fossile” e quella “Giudizio Universale” hanno visto il protagonismo di svariate reti, tematiche e luoghi di lotta.
Sono state decise iniziative comuni sia sul livello istituzionale sia di lotta sui territori: dall’idea generale di portare alla sbarra lo stesso Stato, perché sia condannato per l’inefficacia e la debolezza delle politiche sui cambiamenti climatici, a quella della Costituzione di parte civile nel processo Petrolgate2 (ENI) da parte delle associazioni formalmente costituite, al lancio di campagna diretta agli oltre 8.000 comuni italiani per la dichiarazione dello stato di emergenza climatica ed ambientale (occasione per aprire dibattito e diffuso sul territorio soprattutto nei luoghi devastati e colpiti da estrattivismo), alla campagna diretta sempre a Comuni ed enti prossimità per partecipazione fattiva ai tavoli di Minambiente e Mise in cui si sta scrivendo Piano Aree per attività gas e petrolio.

Nel frattempo le navi da crociera (inquinanti e dannose) danno prova di tutta la loro pericolosità, schiantandosi a Venezia (è successo lo scorso 2 giugno). La città ha però messo in campo una risposta incredibile, con oltre 10.000 persone scese a manifestare insieme al Comitato No Grandi Navi lo scorso 8 giugno per chiedere il definitivo allontanamento delle navi da crociera dalla laguna di Venezia.

Il cantiere del TAV è fermo, ma i bandi sono dietro l’angolo e i vertici delle agenzie che in questi anni hanno lavorato per promuoverlo sono rimasti saldamente sulle loro poltrone. Il Tav rimane tema centrale del dibattito politico e governativo e il Movimento No Tav si prepara ad un’estate ricca di iniziative e lotta.

Altrove in Italia si aprono nuovi cantieri (con assoluto disprezzo per l’ambiente, per la salute dei cittadini e con un enorme spreco di soldi pubblici), per non parlare delle nostre politiche energetiche, ancora legate agli interessi delle multinazionali dei combustibili fossili (tra i principali responsabili del riscaldamento climatico).

In gran parte dei territori di questo Paese di continua a morire a causa della devastazione ambientale: dalla Terra dei Fuochi a Brescia, da Taranto alla Sardegna.

A Sud, in Calabria, lo scorso 9 giugno un’importante assemblea meridionale ha visto la presenza di molti comitati, associazioni e realtà sociali che si battono contro le devastazioni ambientali, le grandi opere inutili e dannose e il cambiamento climatico.
L’appuntamento assembleare ha confermato la volontà di rilanciare un percorso comune necessario a far maturare un punto di vista meridionale sulle criticità che attraversano i nostri territori e per ribadire con forza che le nostre comunità non sono più disponibili a dover scegliere tra la miseria di un reddito da lavoro e la tutela della propria salute e del proprio territorio. Una scelta esistenziale, spesso drammatica, che vede tanti giovani e adulti costretti ad abbandonare le proprie terre non più soltanto per studio e lavoro, ma anche per potersi curare e – oggi sempre più spesso – per trovare condizioni ambientali che non li condanni a morte certa.

Se le lotte ecologiste inglobano tutta una miriade di resistenze piccole ma diffuse sul territorio occorre allora avere la capacità di attraversarle riprendendoci il potere attraverso l’autonomia dei corpi e dei territori.
Bisogna uscire da un sistema che si basa sullo sfruttamento senza fine delle risorse naturali e al contempo avere la capacità di diradare le nubi ingannevoli della green economy, coscienti della capacità di sussunzione del capitale, della sua mutevolezza e capacità di adattamenti ai nuovi contesti sociali.

Moltissime sono le iniziative già in agenda che approfondiremo durante l’assemblea romana:

20-21-22  giugno – Campeggio al Bosco di Corundoli a Montecilfone (CB) per fermare il
passaggio in questo luogo di alto valore paesaggistico e ambientale del gasdotto Larino -Chieti e la realizzazione di un centro di stoccaggio di gas di  300 milioni di metri cubi.

Dal 27 al 29 Giugno – Senigallia (AN) in occasione del “Cater Raduno”, raduno nazionale organizzato dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar”, iniziative volte a far emergere le responsabilità dell’ENI, sponsor ufficiale del programma, e delle sue politiche energetiche.

Il 2 Luglio – Napoli, con la prima iniziativa di presentazione della campagna nazionale Giudizio Universale

20 Luglio – Giornata “Per il mare, fuori dal fossile” (Friuli-Puglia), una giornata di mobilitazione in forma coordinata a difesa del mare, contro trivellazioni, prospezioni, air gun, gasdotti, petrolchimici, impianti inquinanti, nella quale ogni realtà manifesterà portando sulle spiagge e in mare, azioni di sensibilizzazione legate alle diverse criticità territoriali (Pedalò, barche, gommoni, canotti,mosconi,….)

Dal 25 al 28 luglio – Festival Alta Felicità a Venaus(Valsusa) La prima tra le tante novità della quarta edizione è l’apertura da parte del Movimento NoTav, ideatore del Festival, a tutti i movimenti che lottano per la salvaguardia del clima, contro le grandi opere inutili e dannose che distruggono i territori e per il cambiamento della politica energetica. ll Festival Alta Felicità diventa così una delle tappe del percorso di lotta nazionale che ha portato a Roma oltre 100mila persone lo scorso 23 marzo, partendo dal giovedì con le gite al “mostro”, passando per concerti e dibattiti, fino ad una manifestazione sabato 27 luglio e un’assemblea nazionale domenica pomeriggio del 28 luglio in cui sono invitati tutti i movimenti di lotta territoriali che sono attori protagonisti di questo percorso.

Dal 22 al 25 Agosto – Campeggio NO SNAM – Campo di Giove- Sulmona per fare il punto sui diversi progetti in corso in centro Italia, dalla centrale Snam di Sulmona al gasdotto Sulmona-Foligno passando per gli stoccaggi e il gasdotto Larino-Chieti, in collegamento con no-Tap per continuare la lotta  di contrasto al ‘Hub del Gas.’, piattaforma logistica per il Nord Europa.

Dal 4 all’8 Settembre – Campeggio “Climat Camp” Lido di Venezia – In contemporanea con la Mostra Cinematografica di Venezia e promosso dal Comitato No Grandi Navi e Fridays For Future Venezia, occasione di incontro nazionale e internazionale tra i tanti movimenti e comitati che si battono contro i cambiamenti climatici, la costruzione di grandi opere inutili e un sistema di produzione che produce devastazione ambientale e distruzione del pianeta

Comitati e movimenti per la giustizia climatica, contro le grandi opere e la devastazione ambientale.

 

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

climate changeFRIDAYFORFUTURE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione per il clima e a sostegno della Palestina.

Da Nord a Sud Italia questa mattina lo sciopero climatico lanciato da Fridays For Future ha riempito le piazze di giovani e giovanissimi che hanno ribadito le connessioni stringenti tra la devastazione dei territori e le guerre, rappresentando un forte grido in sostegno alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

VOI SETTE, NOI 99%

Dentro la Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile ci saranno i ministri delle 7 potenze mondiali a parlare di transizione ecologica ed energetica. A Torino si sta costruendo un percorso di avvicinamento che vede coinvolti comitati, associazioni ambientaliste, collettivi studenteschi e giovanili, realtà ecologiste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotte ambientali: contestato a Vado Ligure il governatore Giovanni Toti. A Pavia FFF si incatena davanti a raffineria ENI

Dura contestazione a Savona nei confronti di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e commissario straordinario per il rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La crisi climatica è sempre più generale: ondate di caldo estremo ed incendi

Alcune zone dell’Europa, dell’Asia e del Nord America stanno affrontando ondate di caldo estreme, che minaccia di superare i record, di provocare incendi, allarmi sanitari ed evacuazioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appello a riprendersi le terre e a bloccare le industrie che la divorano.

Verso il 25 marzo: mobilitazione internazionale in difesa dell’Acqua a Poitou.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Climate Strike a Torino: basta stragi di corpi e territori

Difendiamo il nostro futuro: Torino, ieri mattina, ha letto questa frase sullo striscione che apriva il corteo del Global Strike, dove migliaia di giovani – ma non solo – hanno occupato le vie della città per protestare contro un sistema che sempre più ci è avverso. Da piazza Statuto a piazza Vittorio, passando per corso […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sciopero globale per il clima : ora o mai più!

Il 23 settembre in tutte le città del mondo si terrà lo sciopero per la giustizia climatica e sociale. In Italia, in un momento in cui la priorità dei partiti è la campagna elettorale risuona ancora più forte la centralità delle rivendicazioni che i giovani e le giovani da anni portano in piazza. Siccità, scarsità […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Rise or die”: in migliaia in marcia per il clima dal Venice Climate Camp.

Ieri a Venezia si è tenuta la marcia per il clima all’interno del quadro del Venice Climate Camp, occasione di incontri, dibattiti, iniziative per rimettere al centro l’importanza della giustizia climatica e sociale.  Il campeggio al Lido di Venezia, organizzato dalla rete Rise Up for Climate Justice e Fridays for Future Venezia/Mestre, si è svolto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi non danza non sa cosa succede vol. 3

Proponiamo alcune valutazioni a caldo sugli ultimi eventi dell’estate, alcune riflessioni che fanno seguito ad altri approfondimenti già usciti su questo sito. Uno spunto per dotarsi di una chiave di lettura capace di dare slancio verso i mesi a venire facendo tesoro delle esperienze vissute insieme..  L’attesa era altissima. Ultimi giorni di preparativi dopo mesi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sciopero Globale per il Clima: i giovani si riprendono il presente

Ieri 25 marzo, si sono svolti centinaia di cortei in tutto il mondo e decine di migliaia di persone sono scese in piazza in Italia in occasione dello Sciopero Globale per il Clima organizzato da Fridays For Future. Quest’anno il Climate Strike si è connotato in maniera precisa dando centralità al tema della guerra aperta […]