InfoAut
Immagine di copertina per il post

25 Aprile. Non c’è memoria senza pratica partigiana.

||||

Quale paese arriva alla ricorrenza del 25 Aprile? L’attentato di Macerata e l’omicidio di razzista di Firenze hanno segnato i tempi più recenti. Altrettanto hanno fatto le decine di piazze di scontro che nel febbraio hanno riportato l’antifascismo al proprio posto: nelle piazze conflittuali e meticce che non hanno avuto paura di indicare e attaccare i responsabili delle barbarie prodotte da una guerra tra poveri fomentata – con linguaggi e forme differenti – dall’intero sistema dei partiti. Da Salvini fino a Renzi.

Il tentativo pre-elettorale del Partito Democratico di intestarsi l’antifascismo non ha potuto fare altro che disintegrarsi di fronte all’emersione di questa realtà: esiste una composizione di classe di generazioni e colori della pelle differenti che nei fascisti e nei loro discorsi vede l’espressione più nitida di un presente già profondamente ostile, e non certo la sua messa in discussione. E allora il contrario di fascismo non è difesa delle istituzioni, ma contrapposizione, rifiuto, conflitto. Anche contro queste stesse istituzioni.

Lo sanno bene Dibi, Brescia, Moustafa e Nicolò, ancora in carcere o ai domiciliari da questo febbraio di scontro antifascista. Lo sanno bene i migranti, come quelli protagonisti della rivolta di Firenze, a cui è evidente la similitudine e la complementarietà dei fascisti che in questi giorni sono andati ad alzare recinzioni sui passi delle Alpi con le istituzioni dei decreti Minniti e dei campi in Libia. Soprattutto dal momento in cui tutto ciò si svolge sullo sfondo di un ordinamento sociale in cui la linea del colore va a definire una doppia condizione proletaria di sfruttamento e discriminazione.

Condizioni di vita proletarie e il loro rifiuto. E’ a questo terreno che dobbiamo ancorare un nuovo discorso e una nuova proposta antifascista. E’ questo l’unico modo per ancorarla alla nostra attualità. Non ci deve interessare un antifascismo come terreno separato dai conflitti, un’identità imbalsamata ed immobile sganciata dalle lotte e dalla classe. Da queste storture negli anni abbiamo visto nascere al massimo autorappresentazioni super-radicali sempre pronte a dimostrarsi per quello che sono: alla prova dei fatti neutralizzate ed inoffensive, sempre fuori ritmo nell’emergere quando serve e nel modo in cui serve, a volte perfino ambigue nell’indicare una traiettoria antagonista. Ci serve altro.

La memoria per noi non è il terreno della conciliazione, ma un altro terreno di contesa e di scontro. Questo 25 Aprile le istituzioni di oggi celebrando la propria nascita celebreranno se stesse. Ma cosa può voler dire per noi, invece, la ricorrenza dell’insurrezione popolare di settantatrè anni fa? Da questa angolatura possiamo guardare alla ricostruzione di una nostra memoria e di una nostra storia, di parte. Che sappia parlare di oggi, che azzardi l’irruzione nella scena di chi oggi sente tutti i giorni sulla propria pelle la necessità di una nuova liberazione dal razzismo e dallo sfruttamento. La sfida che abbiamo davanti è quella di sintonizzare l’intolleranza verso chi fomenta la guerra tra poveri con la volontà diffusa di far pagare un prezzo a chi, dai piano alti, occupa posizioni di potere e di privilegio. I palchi delle celebrazioni istituzionali chiamano alla contestazione.

Un lavoro pluridecennale di neutralizzazione della memoria ha trasformato i partigiani di quegli anni di resistenza antifascista in icone sacre ma distanti, irripetibili, di fatto neutralizzate. E invece oggi come ieri, dietro le biografie dei partigiani c’è la semplicità di storie comuni di giovani proletari – quelli che oggi troveremmo a lavorare nei ristoranti, nei magazzini e nei mille luoghi della precarietà lavorativa e di vita– che si mischia alla straordinarietà della scelta di prendere la propria parte per far cambiare rotta alla storia. Oggi come ieri, si tratta di sfidare chi comanda e mettersi in gioco per un progetto radicale di trasformazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

25aprileantifascismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: Un migliaio di antifasciste e antifascisti davanti alla prefettura contro la manifestazione di Casapound

Manifestazione antifascista  sabato 15 marzo a Padova, con oltre un migliaio di partecipanti, contro l’annunciata sfilata nazionale di Casapound, relegata alla periferia della città, mentre antifascisti-e hanno sfilato in centro storico. “Padova – si legge su Global Project – ha riaffermato la sua forte identità antifascista, opponendosi fermamente al corteo di CasaPound. La città ha […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: 12 fogli di via della durata di 4 anni per militanti Antifa del Cso Pedro

Sabato 15 febbraio a Padova, durante un volantinaggio del CSO Pedro, si è verificato uno scontro con dei militanti fascisti di CasaPound, presenti con un gazebo per la raccolta firme sulla “remigrazione”. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

FOIBE: STUDENTE AGGREDITO DAI GIOVANI DI FDI A VICENZA. FIACCOLATA DELLA DESTRA E CORTEO ANTIFASCISTA A BOLOGNA

Ripubblichiamo da Radio Onda d’urto:Oggi (lunedì 10 febbraio 2025) è il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito nel 2004 per ufficializzare – di fatto – la narrazione della destra e dei neofascisti sulle vicende del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale. Per l’occasione, come ogni anno, sono previste iniziative e manifestazioni di gruppi fascisti e organizzazioni della destra in molte […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Campagna di raccolta fondi a sostegno delle spese legali per Gino

L’obiettivo della campagna è raccogliere fondi per pagare le spese legali, sostenere Gino in carcere e permettere alla famiglia di stargli vicino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di chi lotta per un futuro collettivo: MATTIA E UMBERTO VI VOGLIAMO LIBERI!

Quando si lotta per il futuro collettivo si mette in conto la possibilità di dover rinunciare al proprio destino individuale. da Centro Sociale Askatasuna È ciò che accade quando la scelta di portare avanti un orizzonte di liberazione per tutti e tutte viene anteposto a velleità o interessi dei singoli. E accade anche che, in […]