InfoAut

Ad ognuno il suo

Dopo la contestazione a Franceschini di qualche settimana fa, nella sera di giovedì è toccato, sempre a Roma, alla ex governatrice del Lazio Renata Polverini. Un gruppo di persone, tra cui molte giovani donne, hanno sorpreso la deputata del Pdl mangiare insieme alla sua cricca di commensali e politicanti vari in un ristorante romano, contestandola.

Una comunicazione chiara quella che si è voluta dare alla Polverini e compagnia: “Mentre voi mangiate, Roma sanguina, senza risorse e senza sanità pubblica”. Un messaggio diretto verso chi ha delle precise responsabilità rispetto alla situazione in cui versa la sanità pubblica della regione e che volente o nolente la ex governatrice deve assumersi e non solo lei, ma più in generale anche la variegata compagnia di chi siede sulle poltrone dei palazzi del potere.

Non servono quindi le arie da vittimista che la rappresentante del Pdl sta ventilando all’indomani della contestazione a lei diretta per raccogliere quella solidarietà scontata e unanime dei “suoi”. Gli stessi che gridano all’episodio di “squadrismo” di cui è stata “vittima”, come chi non conosce altra parola per esprimere invece quella rabbia verso chi priva dei propri bisogni la popolazione.

Più che parlare di “squadrismo” o di cieca condanna del gesto, probabilmente la Polverini -e quelli alla sua stessa stregua- dovrebbe capire che ogni azione comporta una conseguenza, e chi commette l’azione poi dovrà assumersene la responsabilità. E questo, che non è certo una scoperta innovativa, riguarda tutti quelli che come lei sono soggetti a precise imputabilità, individuabili a livello di attuazione politica. Qualcuno evidentemente, trova ancora il modo per ricordare ai diretti interessati queste implicazioni ignorate.

Non si stupiscano quindi se oggi e domani verranno contestati non solo più in piazza e nelle strade, ma in ogni angolo e in ogni città, per ribadire che non sono graditi e che i loro danni, oltre ad essere in molti e molte a non volerli pagare, hanno delle conseguenze che non sono quelle che si aspettano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

castapolverini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Iniziano ad avere (un po’ di) paura

Sabato sera, dopo la rielezione del capo dello Stato, in migliaia si sono diretti verso Montecitorio per protestare contro la rielezione di Napolitano per esprimere quel malcontento che la politica italiana, nella sua particolare anomalia, sta generando nei tempi dell’ingovernabilità peculiare. E proprio mentre un folto gruppo di persone si stava dirigendo verso la piazza, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La funzione Polverini e la marea

Lo scandalo è quello strumento di regolazione dei rapporti politici che è passato, viaggiando in varie epoche, dalla società di corte a quella delle reti. Non a caso Castells, in Comunicazione e potere, gli dedica un importante capitolo. Perchè lo scandalo è uno strumento potente di regolazione dei conflitti politici e di potere. E funziona […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Lega Nord, emblema vivente della casta italiana

Il repentino avvicendamento di governo ha messo in evidenza alcune caratteristiche della classe politica che ci governa. Esse possono essere individuate attraverso l’accostamento di due fenomeni: l’intesa parlamentare tra Pd, Pdl e Terzo Polo attorno all’esecutivo Monti e il ritorno all’opposizione della Lega. Quest’ultimo avvenimento, in particolare, sembra poter aprire la strada a un recupero […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro ‘la Casta’

Citiamo solo gli ultimi in ordine di tempo. Lo spot della Fiat che ammicca esplicitamente al rancore verso le auto blu. Il video di Enzo Jachetti (uno che prestando la sua faccia al vero telegiornale del ventennio berlusconiano, Striscia la notizia, ha molte responsabilità della situazione in cui ci troviamo) che manda tutti i politici […]