InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cosa abbiamo visto nella piazza per la Pace del 5 novembre a Roma

Siamo “andati a vedere” con sguardo curioso la piazza per la Pace del cinque novembre a Roma: ne abbiamo tratto alcuni elementi interessanti, altri meno, ma che crediamo meritino un’ampia riflessione. Abbiamo provato a sistematizzare alcuni ragionamenti a caldo in questo breve reportage che condividiamo di seguito.

Sabato 5 novembre è stata una giornata di mobilitazioni: almeno tre grandi manifestazioni hanno avuto luogo in Italia a Roma, Napoli e Monza, più una serie di iniziative dislocate nei territori. Se le manifestazioni di Napoli e Monza ci risultavano quelle più affini dal punto di vista delle realtà che le hanno indette, dei processi che si sono attivati negli ultimi mesi e della chiarezza delle piattaforme, quella di Roma aveva mosso la nostra curiosità perché ci sembrava che in potenza potesse rappresentare l’apertura di un nuovo processo politico sul tema della guerra.

La piattaforma di lancio di Europe for Peace, più o meno esplicitamente, metteva in chiaro alcune cose: la necessità di lavorare per un cessate il fuoco ed un negoziato, la solidarietà con i popoli vittime del conflitto, lo stop all’invio di armi, il bando al nucleare militare e più in generale il disarmo. Abbiamo letto come un segnale interessante che realtà politiche, sindacali, dell’associazionismo laico e religioso scegliessero di partire da questo minimo comun denominatore per lanciare una mobilitazione sulla guerra. Ma più che altro ci interessava incontrare la base, capire cosa si muoveva nella pancia della piazza, osservare se si sarebbe trattato di un corteo di burocrazie o se avremmo assistito ad una mobilitazione più ampia ed articolata.

Il ritrovo in Piazza della Repubblica alle 12 si è riempito velocemente, vi erano i diversi stand e furgoni delle realtà promotrici, dalle Acli, all’Anpi, Arci e CGIL oltre ad una serie di banchetti improvvisati di realtà delle più disparate. La piazza si mostrava già piuttosto composita e si poteva osservare fin da subito che a differenza delle manifestazioni della scorsa primavera, subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina a prevalere erano le bandiere arcobaleno al netto di uno sparuto gruppetto di bandiere ucraine.

Girando un po’ tra i vari stand si notava che vi era una partecipazione geograficamente diffusa, che da Nord a Sud in molti e molte avevano risposto alla chiamata e che oltre alla presenza strutturata degli iscritti alle associazioni ed alle organizzazioni vi era chi aveva approfittato del passaggio in bus per poter essere presente.

Un altro dato che è saltato immediatamente all’occhio è che la piazza era trasversale a livello generazionale, con una componente giovanile dispersa e non propriamente prevalente (per quanto nemmeno insignificante). Si capiva fin da subito che sarebbe stata una manifestazione attraversata principalmente da lavoratori e lavoratrici e da una parte significativa di ciò che rimane della società civile cattolica e di sinistra, ma non solo. Diverse erano le famiglie con bambini e i gruppi di amici presenti per conto loro nella piazza.

Mentre la testa iniziava a posizionarsi su Via delle Terme di Diocleziano, in direzione San Giovanni, si poteva osservare Piazza della Repubblica colma ed una parte del coda del corteo che stava già riempiendo Viale Luigi Einaudi verso la stazione Termini. I numeri erano oggettivamente molto alti, quasi certamente si è trattato della più grande manifestazione dopo i lockdown.

Dopo la testa condivisa, il corteo si apriva con gli spezzoni dei lavoratori e delle lavoratrici della CGIL con una presenza e una composizione che sembrava andare oltre le burocrazie sindacali, a seguire le Acli e la Comunità di Sant’Egidio ed in coda il resto dell’associazionismo e delle organizzazioni politico sindacali, la parte del corteo più giovanile e chi è sceso in piazza per conto proprio.

Quello che emerge chiaramente dalle interviste che abbiamo fatto in piazza, ma anche dai cartelli “fatti in casa” che abbiamo avuto occasione di fotografare, è un punto di vista che, al netto di sfumature, è tutto sommato coerente su alcuni temi di fondo, dalla condanna dell’invasione russa, alla contrarietà all’invio di armi, alla necessità di aprire delle strade diplomatiche, al ruolo dell’Occidente nel conflitto, fino ad arrivare alla paura che l’escalation possa aumentare ancora senza controllo. Poche sono le voci che si esprimono differentemente, anche se è meno univoco ad esempio il posizionamento sulla NATO.

L’impressione è quella di essere davanti ad un rito liberatorio collettivo, un momento di decompressione in cui dopo mesi di bombardamento mediatico unilaterale, le voci contro la guerra possono trovare uno spazio pubblico in cui esprimersi. La percezione è quella di una piazza che si sente maggioranza all’interno del paese reale, una maggioranza più che silenziosa fino ad ora “silenziata”. Lo notiamo anche dalla grande disponibilità a farsi intervistare per testimoniare i motivi della propria presenza in piazza ed in una attenzione informata che si nota dai dialoghi. La coerenza complessiva del punto di vista si evidenzia anche dalla diversa accoglienza che ricevono le figure politiche presenti al corteo: da un lato le contestazioni nei confronti di Letta al grido “guerrafondaio”, dall’altro il calore (più o meno organizzato) con cui vengono accolte le dichiarazioni di Conte contro il nuovo invio di armi.

Un grande ruolo nelle conversazioni che abbiamo avuto hanno anche questioni più squisitamente legate alle condizioni di vita, dall’impatto della crisi e della guerra sulle filiere produttive, agli effetti dell’inflazione sul salario, al carobollette, più in generale all’economia di guerra. Si possono notare, neanche troppo sullo sfondo, alcune paure che vengono percepite come concrete, dallo spettro di una guerra nucleare, al timore su altri versanti che la crisi alimentare in Nord Africa provochi nuovi flussi migratori e competizione sul salario. Allo stesso tempo è necessario notare come l’approccio prevalente è quello di un ripudio generale della guerra e si assiste durante il corteo alla presenza di un nutrito spezzone di donne iraniane e di molte bandiere della Palestina e del Rojava. Si percepisce la crisi di un settore “garantito” della classe che vede una progressiva erosione delle proprie certezze. Si è notata anche una significativa attenzione al tema della crisi climatica, che sullo sfondo, emerge in molti discorsi e viene messa in contrapposizione con le politiche di spesa militare e riarmo.

Se è evidente che questa piazza per una parte di chi l’ha convocata rappresenta le prove generali per pensare ad un nuovo centrosinistra che ricostruisca almeno in parte la connessione con il proprio popolo e un grado minimo di coerenza interna nel discorso, è pur vero che non sono stati affatto rari i discorsi che abbiamo sentito che mettevano a critica l’intero sistema di sviluppo capitalista e sollevavano la necessità di un cambio radicale.

Quello che ci preme sottolineare è che l’impressione che abbiamo avuto non è quella di una scadenza rituale o una passerella elettorale, in cui vengono chiamate alle armi controvoglia le varie sigle, ma di un sentire ed un sapere condiviso dal basso, in parte fatto di esperienze collettive ed individuali, che hanno trovato finalmente un momento di espressione.

Ora come e se si svilupperà questo processo non siamo in grado di prevederlo, è presto tanto per innamoramenti futili, quanto per stigmi e condanne, però cogliamo con interesse quella che, se non si può definire un’eccedenza, rappresenta comunque un dato politico prevalente che in tendenza potrebbe allargarsi e ridefinire se non altro la battaglia delle opinioni (cosa che in parte è già successa, anche con la contrapposizione con la piazza di Milano di Calenda).

L’abbiamo già detto, oggi qualsiasi cosa rappresenti un blocco, una diserzione, una eresia rispetto alla retorica di guerra è importante, ma in questa piazza, senza sbilanciarci troppo, abbiamo visto qualcosina in più, che se trovasse la via per materializzarsi sui territori potrebbe aprire degli spazi interessanti. Sicuramente per noi è un altro campo di inchiesta da approfondire, con cui misurarsi, che esprime tensioni e non è liscio, ma proprio in questa sua (momentanea?) magmaticità potrebbe nascondere qualche possibilità importante.

Se avete considerazioni, pareri, impressioni da condividere sulla piazza di Roma del 5 novembre o su quanto abbiamo scritto apriamo il dibattito, inviateci i vostri articoli ad infoaut@gmail.com.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

guerramanifestazione 5 novembre Romapacerussiaucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Palestina, il “senso storico” e noi

Quanto sta accadendo in Palestina crediamo sia un elemento chiarificatore. Lo è sicuramente per le masse che si sono messe in movimento per sostenere la popolazione di Gaza non solo nel mondo arabo, ma anche in tutto l’Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Crollo del Ponte Morandi: sapevano tutto

I vertici di Atlantia (controllata dalla famiglia Benetton) erano a conoscenza da tempo dei rischi connessi al Ponte Morandi e delle condizioni dell’intera rete autostradale, definita vecchissima.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

END FOSSIL – Occupy!

Sono settimane di occupazioni per il clima nelle università italiane che hanno aderito alla campagna di End Fossil, rete internazionale per la mobilitazione di studenti e studentesse che, in Italia, hanno occupato l’Università di Pisa e la Sapienza di Roma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo sciopero politico contro la logistica di guerra

Assembliamo due interessanti interviste uscite su Connessioni Precarie rispetto alle mobilitazioni dei lavoratori portuali in risposta all’appello da parte dei sindacati palestinesi. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’appello dei portuali di Genova: fermiamo la lobby delle armi, blocchiamo gli armamenti diretti in Israele

L’appello a bloccare il varco di San Benigno, a Genova, all’alba di venerdì 10 novembre alle 6.00. La manifestazione sarà alla porta del porto di San Benigno a Genova (via Balleydier e via Albertazzi).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è un conflitto Hamas-Israele: è una guerra di Israele contro ogni Palestinese

Quanto più Israele riesce a isolare i palestinesi dai loro ambienti regionali, tanto più investe nella loro divisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aumento di oltre 600 milioni di euro per la spesa militare italiana

Pubblicato il documento programmatico pluriennale della Difesa: raddoppia la spesa per carri e caccia Tempest