InfoAut

Da 4 sì ad un NOI

E cosi il tanto temuto “allarme speculazione” arriva a toccare, sebbene solo a livello di annunci, l’Italia. Peccato che in finanza gli annunci equivalgano a precisi messaggi,capaci sin da subito di condizionare i mercati e di riflesso gli equilibri politici. Non arriva a caso, in un periodo in cui sia Berlusconi che la Lega annunciano in pura propaganda il dovere per Tremonti di allargare i cordoni della borsa, la mazzata delle agenzie di rating Moody’s e Standard and Poor che declassano i titoli legati al sistema paese nel complessivo ma anche su 23 enti locali e sulle principali aziende del paese come Finmeccanica,Eni,Terna.

Un messaggio preciso che permette a Tremonti di continuare sulla linea del rigore, costringendolo però subito a varare quella manovra da 40 miliardi di euro richiesta anche da Confindustria in preda al panico (così come la borsa) e a porre la fiducia sul decreto sviluppo che ancora una volta presenta tagli soprattutto ai precari della scuola. Ma il problema, per Tremonti, sta nella sua soluzione. E’ infatti il perdurante ricorso a misure fatte di tagli e balzelli che mortifica la possibilità di una ripresa economica la quale,in un circolo vizioso, porterebbe però solamente ad un aumento del debito causato dalla spesa pubblica necessaria per misure pro-crescita.

Non si esce dalla crisi con l’austerity. L’andamento dell’ultimo anno della Grecia lo dimostra, con l’attuale possibile orizzonte di un default greco che metterebbe a rischio la stabilità dell’Eurozona e darebbe ancora più mordente alla speculazione internazionale, a quel punto confortata da un precedente di successo dal quale potrebbe intensificare l’attacco ai debiti sovrani dei Pigs. Entro il 3 luglio, in un contesto di rimpasti di governo ed enormi mobilitazioni, la Grecia dovrà approvare un nuovo piano di tagli che potrebbe essere la botta finale alla stabilità del paese ellenico. Se non dovesse passare il piano, sarebbe probabile l’uscita greca dall’Euro e delle perdite fino alla bancarotta per moltissimi istituti di credito europei (greci in primis ovviamente).

L’ennesima dimostrazione della strutturalità della crisi, che deve essere necessariamente agita dai movimenti. Proprio nella finanziaria tremontiana a venire si può intravedere un possibile obiettivo, un possibile no! che possa veramente generalizzare l’opposizione alla crisi dal comparto della formazione (che di Tremonti e del fantoccio Gelmini conoscono bene le appuntite forbici) a quel ceto medio già in rivolta contro le vessazioni di Equitalia, l’attacco agli istituti di welfare e ai redditi, a cui pure Bossi, con le sue parole contro l’agenzia di riscossione a Pontida di qualche giorno ha notato la necessità di provare a tranquillizzare.

Peccato che la Lega di lotta ormai ha ben poco ( e probabilmente la Val Susa segnerà il definitivo smascheramento della Lega “forza popolare”) e rimane vittima delle contraddizioni di un governo perennemente in bilico da cui non può staccarsi a meno di condannarsi alla marginalità. Diventa importante capire come riuscire a mobilitare tutti quei soggetti sociali colpiti dalla crisi, per evitare che possano rivolgersi a narrazioni fintamente oppositive e puramente giustizialiste e anti-berlusconiste come quelle incarnate nell’evento show di Santoro di Bologna. Bloccando i flussi e la normalità dei nostri luoghi,diventa centrale provare ad organizzare quel “noi” uscito dai sì ai quesiti referendari, facendolo precipitare nelle battaglie sui singoli territori.

Tenendo a mente anche le genealogie dei movimenti degli indignados che dalla Spagna alla Grecia è proprio sulle manifestazioni e sulle mobilitazioni anti-austerity che hanno costruito quei momenti che giorno dopo giorno, nelle loro contraddizioni e nella loro (perora) mancanza di efficacia diretta, si dimostrano fecondi di nuovi modelli di relazioni sociali e di rottura dell’individualismo imposto dall’ideologia neoliberista.

 

Maria Meleti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

italialotte

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV: la Francia nell’imbuto della Torino-Lione

Grande è la confusione sotto il cielo della Torino Lione. Un terremoto mediatico si è scatenato qualche giorno fa lungo la faglia tellurica dei rapporti italo-francesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aziende produttrici di armi: lobby e interessi italiani.

Secondo la stima diffusa dal SIPRI di Stoccolma la spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma di 2.240 miliardi di dollari complessivi, ossia una crescita del 3.7% rispetto all’anno precedente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perché il nucleare pulito è una chimera

Mentre la Germania spegneva le sue centrali atomiche, l’Italia ha partecipato da «osservatore» a un meeting dei paesi nuclearisti