InfoAut

Da Piazza Statuto a Piazza Castello

Chi non ha avuto paura ed ha osservatoTorino e il Piemonte non dalle finestre dei media, ma scendendo nelle sue strade e nelle piazze può aver avuto la percezione che gli umani e i loro comportamenti, individuali e collettivi, talora generano fenomeni sociali complessi, ma tuttavia spiegabili. Serve indagare per ricercarne le cause e per comprenderne le motivazioni, non sempre immediatamente palesi. Poi se ci liberassimo di vetusti condizionamenti ideologici, che ci vengono propinati e venduti dall’ industria culturale e dagli opinionisti ottusi o ben pagati per sorreggere le nostre fragili e spesso inadeguate identità forse potremmo fare qualche altro passo in avanti capendo che a volte qualcosa di nuovo e forse di buono accade, ma bisogna anche saper capire possibilità e occasione: se vogliamo raccogliere qualcosa bisogna a volte non aver paura di sporcarsi le mani affrontando il sociale così come è.

C’è una lotta, che ha saputo, forse solo per qualche giorno, rompere la passività della metropoli e del territorio circostante. È un conflitto sociale che ha attivato decine di migliaia di persone ma che ha il consenso di vasti strati sociali. È una lotta spontanea inedita, ma molto partecipata che sta suscitando numerose aspettativee proprio perché è lotta unisce e contrappone diffondendo comportamenti che assumono differenti forme di coinvolgimento e di rifiuto. Pur con mille ambiguità, che non bisogna nascondere, è lotta contro le istituzioni, i partiti, i sindacati e i ceti dominanti. Per la prima volta, e scusate se è poco, alcuni dei soggetti e degli strati sociali su cui sono stati scaricati i costi della crisi riescono a trovare un modo di sottrarsi alla passività, aggregandosi e mobilitandosi collettivamente. Da due giorni la metropoli e i territori circostanti sono percorsi da un conflitto spontaneo che ne rallentano/inceppano il funzionamento.

Il 9 dicembre la totalità degli esercizi commerciali di Torino è rimasta chiusa, hanno tirato su le serrande solo farmacisti e tabaccai, qualche negozio di lusso di via Roma e la grande distribuzione. Dal mattino presto sono stati bloccati i due interporti e si è impedito lo scarico merci al mercato ortofrutticolo. Contemporaneamente decine di migliaia di persone hanno sospeso le loro attività abituali e hanno partecipato attivamente a una o più dei tanti momenti di protesta o si sono recate alle rotonde è hanno rallentato o bloccato il traffico, ciò è accaduto non solo nella città, ma nei territori della prima e seconda cintura e in centinaia di cittadine e paesi del Piemonte. Il centro di Torino è stato invaso da folle di persone: ambulanti dei mercati, giovani provenienti dalle periferie e dalle cittadine delle cinture, molte donne, disoccupati, studenti, precari, lavoratori autonomi, commercianti che in grandi gruppi si muovevano per le vie e convergevano occupando le stazioni, protestando contro le sedi di Equitalia, dell’ Intendenza di Finanza, del Comune della Regione. Poi nei pressi della sede di Equitalia e in piazzza Castello quando sono stati caricati dalle forze dell’ordine hanno risposto e le hanno respinte più volte.

Nella giornata molte cittadine del Piemonte hanno visto occupazione dei municipi (Nichelino)proteste e chiusure dei commercianti , blocchi degli agricoltori Tutte le strade che conducono a Pinerolo, a Chivasso, Carmagnola, Chieri Avigliana sono state bloccate.

Il 10 dicembre la protesta è continuata con maggiore partecipazione ed eguale determinazione con cortei e blocchi che hanno interessato tutti i quartieri della città, mentre i blocchi stradali si sono estesi sulle tangenziali, sono stati bloccati gli accessi ai siti della grande distribuzione, mentre si è ripetuta con più forza la mobilitazione nelle cittadine delle cinture e nei paesi della provincia blocchi e proteste si sono attuate anche in molti paesi della bassa Val di Susa con epicentro ad Avigliana.

Una lotta di massa molto spontanea che raccoglie e attiva differenti soggetti e gruppi sociali, non è ovviamente maturata una ricomposizione omogenea e le differenze soggettive sono grandi nei comportanti e nelle identità, tuttavia e una lotta che va sostenuta, valorizzata, vissuta e autorganizzata dall’interno perché è una prima risposta di massa che unisce chi paga i costi della crisi e non ha rappresentanza.

Sicuramente chi scende in piazza si sente un individualità con diritti e ragioni storie e aspettative specifiche,ma nell’oggettivtà siamo tutti spinti e uniformati in una condizione di proletarizzazione che ci porta a dover pagare e sopportare i costi e il peso della crisi.

Sicuramente i media puntano a delegittimare e a depotenziare quanto sta avvenendo in questi giorni nelle piazze e nei territori del nostro paese, Ciò appare chiaramente a chiunque sta nel conflitto sociale che si sta sviluppando. E su questo va costruito al più presto un approfondimento e una riflessione ragionata.

La politicità di queste proteste non sta nelle bandiere tricolore, che oggi qualcuno aggiudica alla destra e al populismo, mentre qualche anno fa sempre a Torino piacevano ed esaltavano Napolitano quando erano sventolate da Chiamparino, oggi presidente della Fondazione Bancaria San Paolo e forse domani candidato del PD a governare la Regione Piemonte, sventolate per coprire uno spreco di risorse e di soldi che certo ha contribuito ad impoverire e a produrre un taglio di servizi e di reddito per la popolazione meno abbiente mentre hanno arricchito imprenditori amici e banchieri. La politicità non sta negli slogans e nei luoghi comuni agitati da alcuni partecipanti e da chi si autopromuove a promotore e portavoce.

La politicità sta nei comportamenti intrinseci del conflitto, e nella capacità di destabilizzare il quadro istituzionale, nel rifiuto della rappresentanza e nella capacità di costruire contrapposizione effettiva al sistema politico, sindacale e associativo.

La politicità e data dalla rottura prodotta dal fatto che forse sta faticosamente emergendo una soggettività proletaria che si ricompone in forme e con comportamenti imprevisti e nuovi. Torino ridiventa laboratorio sociale che questa volta, a differenza di cinquanta anni fa dove si dava una soggettività è proletaria contro lo sviluppo capitalistico, oggi nel 2013 si incomincia a intravvedere una soggettività proletaria contro la crisi capitalistica. Certo è solo un germoglio da coltivare perche non muoia subito seppellito dal letame.

 

La redazione di InfoAut_Torino

 

Ps: Senza volerlo esplicitamente, perché è stato scritto e pensato prima (anche e soprattutto nel titolo) questo editoriale può ben leggersi come un contraltare a I Forconi e qualcosa di più?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

9dicembrecrisiforconiitaliapiemontetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.