InfoAut

Erdogan, terrorista prezzolato dall’ UE

Al vertice UE-Turchia appena tenutosi a Bruxelles non sono mancate le richieste oltraggiose: e la più oltraggiosa in assoluto è stata quella di aggiungere altri 3 miliardi di euro ai 3 (ancora sulla carta) per “sostenere l’accoglienza dei rifugiati siriani” da devolvere alle casse di Erdogan. Questo il biglietto da visita del suo tirapiedi Davutoglu ai maggiorenti di un’Europa sfregiata ed involuta dai prodotti della propria bancarotta economica e politica: nazionalismo, militarismo e xenofobia – e in cui, appropriatamente, questa Turchia sogna l’entrata.

Ridicola la posizione del governo Renzi, che agita la questione della libertà di stampa mentre è in realtà intento a salvarsi la pelle – negoziando con la Germania il via libera alla pioggia di denaro sonante per il regime neo-ottomano in cambio di allentamenti ai propri obiettivi di bilancio, stretti nella morsa degli zero virgola. Mentre il mostro di Firenze, infatti, strepita sulla censura di Zaman (giornale-megafono del miliardario Gulen, ex-sodale di Erdogan e a capo di una sorta di Comunione e Liberazione turca) i principali quotidiani italiani (e non) nulla hanno scritto sulle atrocità di Cizre e sui suoi civili – inchiodati alla morte dall’assedio di Erdogan per fame, sete ed asfissia da lacrimogeni nella completa oscurità di un sotterraneo. Soccorsi medici bloccati e gasati, mediatori anche dell’opposizione istituzionale aggrediti e feriti, acqua, elettricità e servizi essenziali recisi: nemmeno la più elementare delle (loro) convenzioni di guerra è stata risparmiata dall’ultimo crimine di un esercito turco genocida, promotore e fiancheggiatore del terrorismo. Complimenti, davvero un buon uso della “libertà di parola”, cari amici di Voltaire!

E un vero e proprio tirapugni in faccia a chi per colpa della guerra civile alimentata dal governo dell’AKP (in Siria, ma anche nella stessa Turchia) deve lasciare la propria terra; alle ed ai combattenti kurdi del Rojava che vedranno quei soldi trasformarsi in armi e risorse per gli aguzzini dell’ISIS e di Al-Nusra; alle popolazioni che vedono le loro città ed i loro quartieri stuprati dai militari e ricostruiti secondo le esigenze del palazzinaro filo-governativo di turno; ma anche a chi fatica ad arrivare a metà mese qui in Italia, al nostro moribondo welfare, perfino alla nostra convivenza.

Il nesso tra guerra, politiche securitarie e dell’immigrazione ed austerità è proprio questo: aumenta la loro crisi, aumentano lo scempio di sanità, istruzione e pensioni ed il prelievo dei nostri soldi con tasse inique, per tenere ben oliate le baionette della marescialla Pinotti. Ma anche i business dell’accoglienza delle mafie capitali (e dei loro omologhi esteri), della “sicurezza” di contractor senza scrupoli, degli Stati di emergenza, che ci vendono il prodotto della loro stessa mala politica.

E’ davvero il caso di dissanguarci per prezzolare un nuovo Gheddafi nella costruzione di campi di internamento (nella già martoriata regione del sud-est anatolico), se si volesse davvero contenere l’afflusso di chi è costretto a migrare perché “casa loro” non esiste più? Non si dovrebbero piuttosto sostenere le forze che hanno un reale obiettivo ed interesse nella risoluzione del conflitto siriano in termini più democratici ed avanzati che dal suo inizio? Ogni riferimento al progetto delle Forze Siriane Democratiche (SDF), che ormai va oltre il Rojava e su cui ritorneremo, non è affatto casuale.

Ma non si può, né si vuole. In un paese in cui nessuna forza politica parlamentare si è sottratta alla solidarietà a Panebianco saranno più importanti questi dettagli o le commesse del terzo ponte sul Bosforo dell’Astaldi?

Non rimane che la mobilitazione dal basso.Un’opposizione al Sultano in guerra che non va lasciata allo sciacallaggio delle destre (a cui fa comodo aiutare i migranti a casa loro, ma a proprio modo: do you remember Prosperini?) e che va portata come contributo allo sciopero generale del 18 marzo, quando contemporaneamente al nuovo vertice UE-Turchia ed alla vigilia di un Newroz più infuocato che mai incroceranno le braccia i lavoratori della logistica – organizzati dal SI Cobas e da altre sigle sindacali di base. Una scadenza finalmente politica, come da tempo non se ne vedevano in un paese impallidito dalla subalternità dei sindacati confederali e tenuto alla mordacchia dai ricatti della flessibilità globale; e che può presentare il conto della soggettività operaia non solo ai caporali delle sedicenti cooperative ma anche, nel suo piccolo, a quelli degli eserciti di morte oggi all’opera nel Medio Oriente e nel Mediterraneo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

turchiaue

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale

“Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data” (Etienne De La Boétie. Discorso sulla servitù volontaria, 1548-1552) di Sandro Moiso, da Carmilla E’ davvero straordinario come l’attenzione alle trasformazioni reali del mondo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.