InfoAut

Identità rottamate

Le dimissioni di Cuperlo dalla presidenza del PD chiudono un’epoca, o quantomeno registrano un punto di svolta nella guerra spietata e decennale tra le opposte forme di governance compromissoria e decisionista in Italia. La prima come carattere di un’identità italiana fondata su numerosissime fratture storiche ed intrecci di interessi (istituzionali ed informali) locali, regionali, nazionali e sovranazionali; e la seconda richiesta in un sistema europeo e globale dove il rumore di fondo, la moltiplicazione e specializzazione dei saperi, l’incertezza sistemica e la feroce competitività liberista obbligano la politica al minimo comun denominatore della delega in bianco agli istinti emozionali e appiattiti del leaderismo, della personalizzazione e dell’ostilità verso l’astrazione ed il dibattito.

Compromesso è anche ammissione di piccoli attori alla grande abbuffata parlamentare, tolleranza o strumentalizzazione del loro relativo potere di veto, diritto di tribuna in cambio della pace sociale. Ma ai prodromi della crisi, con l’esplodere della globalizzazione (e più modestamente in Italia, con la stagione dei sindaci sceriffo) la riduzione dei margini di contrattazione e compromesso sociale è andata di pari passo con la riduzione della complessità della politica rappresentativa. Conseguita quest’ultima con l’arma spettacolare degli scandali e delle inchieste ai danni delle (impresentabili) formazioni che hanno maggiormente difeso e si sono fatte vanto della propria identità e quindi della propria integrità politica: Lega, IDV, SEL.

Nel frattempo l’empatia del catastrofico Monti non ha retto al gessato indossato nel salotto di casa; ed ora (dopo i casi Unipol e Monte dei Paschi, gli affari illeciti delle cooperative “rosse” e le malversazioni finanziarie degli amministratori locali) è il turno dell’integrità etica e legalitaria dell’elettorato PD di essere rottamata (assieme ai dirigenti di quel partito da essa legittimati) dal nuovo leader, nel suo confronto con il rais decaduto di Arcore.

Può sopravvivere oltre questa opinione pubblica antiberlusconiana, stecchita sull’attenti in attesa di una catartica resa dei conti con il suo avversario come ne “Il deserto dei tartari”? Forse non più a lungo delle velleitarie esperienze territoriali della sinistra radicale che, dal via libera di rifondazione e verdi alla TAV all’epopea dei sindaci arancioni, si sono rivelate incapaci non solo di riportare vittorie nella difesa dei territori e dei celebrati “beni comuni” ma nemmeno di avere opposto resistenza attiva (come fatto persino dalle loro controparti greche) al saccheggio del patto di stabilità e delle altre declinazioni locali dell’austerity.

Non è solamente morta nel giro di una stretta di mano tra Renzi e Landini o Marchionne (che a loro volta aspirano ad analoghi ordini di rottamazione delle relazioni del mondo del lavoro); ma anche davanti ad ogni lampante (e mistificatorio, rovistando nella sua storia politica e personale) tentativo renziano di proiettarsi idealmente oltre la stagione compromissoria dei governi tecnici e delle larghe intese, forte di un’investitura trasversale, dell’appeal mediatico e delle accattivanti riforme a costo zero. Con la legittimazione plebiscitaria di chi, dopo Veltroni, Vendola, Grillo, ecc., può bearsi di essere l'”uomo del momento”, nel tempo della politica spuria: in cui saltano le categorie politologiche ed ogni partito di “notabili” può essere allo stesso tempo un partito “pigliatutti” – tra presidente tuttofare berlusconiano, ecumenismo grillino e massa informe delle primarie renziane.

C’è tuttavia un ma: la rete ed i media non possono ovviare all’assenza di quelle forme organizzative che tramite la militanza, la struttura e la visione programmatica consolidano blocchi elettorali e ne plasmano il consenso. E quest’ultimo può venire meno tanto rapidamente quanto è stata impetuosa la sua formazione: sarebbe interessante, in merito, verificare la tenuta di un PD renziano posto sotto il giogo dei vincoli economici europei davanti al fronte maggioritario astensionista, grillino e berlusconiano oppostosi nelle scorse elezioni a tali imposizioni.

Ad oggi c’è chi su forum e bacheche ha ancora la pancia abbastanza piena da discettare di sbarramenti elettorali e premi di governabilità, insomma della vecchia politica della quantità, della rappresentanza e delle clientele. Così è bene che l’occhio antagonista – così come quello di ogni persona dotata di un minimo di buon senso – ricada sulla politica della qualità di una vita degna: che ad ora solo i comportamenti conflittuali del contropotere anticapitalista possono introdurre. E sulle conseguenze impreviste ed i terreni inesplorati e vivi che la duplice scomposizione delle storiche basi elettorali e sociali di riferimento dei partiti e dell’organizzazione del vecchio apparato del PD possono aprire.

Perché quando le controparti si compattano sono più facili da colpire; e qui sta l’opportunità per la proposta del movimento antagonista e la necessità di agire con tempismo. Soprattutto quando nei tempi dilatati a cui deve sottostare il rinnovamento della politica partitica può accadere di tutto…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

pdrappresentanzarenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il Ritorno del Capitone

Il sorrisetto beffardo di Salvini al fianco della neo-Governatrice della regione Umbria Tesei, commenta bene l’esito delle elezioni regionali. La Lega è al 36.9%, Fratelli d’Italia al 10,4% e Forza Italia al 5,5. Il Pd sta al 22,3%, il M5s fermo al 7,4. Un trionfo del Capitone, che con buona pace di Giuseppi, sorride fiero, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caro amico ti scrivo..

La lettera che Atlantia, la holding della famiglia Benetton, attuale concessionaria di Autostrade per l’Italia (anche dopo la strage di Ponte Morandi) ha inviato al ministro dello sviluppo economico, è una semplice sollecitazione al Pd, di nuovo al governo, di rispettare i consueti scambi di favori. Infatti, l’impatto delle ripetute dichiarazioni di caducazione della concessione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini e Renzi contro i No Tav a tutela di un cantiere fantasma

Sono della stessa pasta, appartengono alla stessa cricca, quella degli amici del partito del tondino e del cemento foriero di voti e sostegno politico nelle loro scalate ai vertici del potere. Questi due tweet ravvicinati ci restituiscono la sintesi degli ultimi decenni in salsa Si Tav, slogan e dichiarazioni di appartenenza alla classe dei potenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Tav non c’entra con il 1 maggio?

La CGIL «Il primo maggio è la festa del lavoro e non va assolutamente strumentalizzata» La CGIL «Siamo certi che la polizia e i carabinieri garantiranno a tutti di manifestare serenamente» Il PD Torinese: «Si profila un corteo in cui l’attenzione sarà monopolizzata da un tema divisivo come la Tav, relegando sullo sfondo i temi […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un cane morto chiamato PD

La studiata combinazione che ha visto inseguirsi lo scorso weekend la manifestazione milanese antirazzista e lo spettacolino delle primarie ha riportato l’attenzione sul Partito Democratico. La nomina di Zingaretti a segretario è stata narrata come la svolta progressista di un partito intenzionato a riportare nel suo alveo i delusi dal regno renziano.   Ma alcune […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Non fu pressione ma un tocco fatale: la Commissione Banche stritola Renzi

L’ultimo atto della saga della commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche sarà l’audizione di Ghizzone, l’ex ad di Unicredit? Improbabile. Fortemente voluta da Renzi per sacrificare Visco e salvare la Boschi dagli scandalosi affari di famiglia in merito al caso Etruria, la commissione, presieduta dal democristiano di sempre Pierferdi Casini, si è trasformata in un boomerang […]