InfoAut

Il buco, il mostro, l’Expo

Alla fine è arrivata la vendetta dell’expo contro chi ha provato a rovinargli la passerella in quel burrascoso primo maggio.

Un’operazione di distrazione di massa, tutta politica, se si pensa che le indagini secondo gli atti processuali sono terminate a luglio ma gli arresti preventivi arrivano solo ieri (si vede che le esigenze cautelari che dovrebbero giustificare l’arresto in attesa di processo erano attenuate dalla calura estiva per la procura milanese in vena di trasferte). Una sorta di jolly, un asso nella manica di Expo da calare al momento giusto dopo che sulla grande fiera del food è calato il sipario. E il momento giusto era ieri, proprio nel giorno in cui uscivano le prime indiscrezioni sul buco nei conti dell’evento: 400 milioni di euro. Cifre leggermente in contrasto coi toni epici del premier Renzi che ha dichiarato a qualche giorno della chiusura, che l’Expo “ci ha restituito l’orgoglio di compiere l’impresa”. Il gusto dell’impresa a noi sembra che non l’avessero mai perso. L’impresa di aver talmente umiliato una generazione da essere riusciti a metterla al lavoro gratis, l’impresa di aver venduto come cibo per la vita un evento di paccottiglia, l’impresa di continuare a far costruire opere utili solo ai loro amici coi soldi di tutti.

La legalità, concetto a geometria variabile che il potere si sforza in tutti i modi di farci identificare con quello di giustizia, si dilata e si comprime secondo le esigenze della macchina dell’Expo. E allora moratoria sulle indagini quanto agli appalti truccati per non turbare il grande evento e nuocere all’immagine dell’Italia. E allora arresto “dei black-bloc” a evento finito e riflettori spenti, quando si tratta di fare i conti al di là della retorica sull’Italia che riparte. Una manna del cielo, accolta in maniera entusiasticamente bipartisan da Salvini ad Alfano passando per il PD. “Bene” commenta il segretario della lega invocando più galera, “bellissima giornata per lo Stato” risponde il Ministro dell’interno, “grazie alla magistratura” controbatte il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia.

Le facce dei compagni, sbattute in prima pagina da tutti i media on-line, a grottesca copertura delle bugie di lorsignori. Dei loro furti, della loro bruttezza, delle loro infami responsabilità nel disastro in cui viviamo.

Il primo maggio abbiamo provato a mettere in crisi quell’Expo a cui dovrebbe imperativamente somigliare l’Italia in qualche anno. Ci abbiamo provato e ci riproveremo perché sappiamo che la tragedia è tutti i giorni in cui succede nulla.

Quel primo maggio c’eravamo tutti, libertà per i compagni!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

expoExpo 2015

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cariche sugli studenti in mobilitazione contro il trasferimento dell’Università Statale ad Expo

Diverse cariche sono partite oggi contro il corteo degli studenti e delle studentesse della Statale in mobilitazione mentre contestavano la riunione del senato accademico voluta dal rettore Vago per decidere in merito al trasferimento della Statale da Città Studi all’area Expo in periferia. Il senato avrebbe dovuto esprimere un parere decisivo sullo spostamento dell’Università nell’ex-area […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ancora profondo rosso per Sala

A nemmeno un anno dalla partenza dell’esposizione universale, i risultati negativi continuano a trovare conferma nei verbali delle assemblee dei soci, mettendo a nudo le bugie del candidato a Sindaco di Milano. I dati sempre più negativi di Expo 2015 fanno di Sala l’ennesimo Pinocchio. I conti sono tutt’altro che positivi, il bilancio 2015 risulta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Conti Sala-ti per Expo 2015. Siamo solo all’inizio…

Del resto è difficile ignorare la notizia dei conti in rosso del grande evento di Expo, che certo non verrà ricordato come “ Il trampolino del Made in Italy, da far vedere e apprezzare a tutto il mondo” tanto sbandierato dagli stessi organizzatori e sostenitori, in primis il premier Matteo Renzi. Ancora risuonano nelle orecchie […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Con Sala vince il modello Expo

Sala, fortemente voluto da Renzi come candidato sindaco del PD a Milano, rappresenta il simbolo del modello Expo, la nuova forma del sistema di sviluppo economico del nostro paese. Il PD attraverso Sala, esalta il capitalismo e le sue forme di sfruttamento. Infatti, attraverso le riforme del lavoro e le trasformazioni nel mondo della formazione, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#FreeFive, bloccare l’estradizione!

In queste ore cominciano ad arrivare i primi aggiornamenti da Atene in riferimento alla richiesta di estradizione per i 5 studenti greci accusati di aver partecipato agli scontri del 1°maggio 2015 a Milano in occasione della manifestazione No Expo. I giudici greci stamane si sono pronunciati per quattro studenti (il quinto ed ultimo sarà giudicato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Discorsi renziani: finti ottimismi e menzogne sull’Expo

Nonostante ciò, il premier assicura che tutto va per il verso giusto in quanto l’occupazione è salita, e si slancia nell’ elogio degli italiani come una popolazione dal talento senza pari che sforna eccellenze a livello mondiale (forse intendeva dire che eccelle in tutto il mondo tranne che nel Paese d’origine?). Ai livelli di crescita […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ancora Roma: il sindaco, il commissario e i grandi eventi

Contro questo disfattismo per riuscire ad orientare un punto di vista critico bisogna innanzi tutto rovesciare completamente la prospettiva. Il dibattito ossessivamente amplificato dai più grandi media nazionali sulla Capitale non è niente altro che la riproposizione odierna di quella che nella storia dell’Italia Unitaria si è chiamata “Questione Romana”. Dopo che Roma è diventata […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una Zona Economica Speciale per il post-Expo?

Nel corso degli anni abbiamo cercato di indicare (e di inceppare) le direttrici delle trasformazioni del nostro territorio funzionali ai disegni dei poteri forti, dall’inaugurazione del nuovo Polo fieristico di Rho-Pero nel 2005 fino all’apertura di Expo 2015. Entrambe queste esperienze, che pongono questa porzione di sprawl milanese a un punto avanzato del progetto di trasformazione dell’intera […]