InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’idiotismo filo-atlantico delle elites europee

||||

La corsa all’elmetto delle elites europee dimostra come anni di pensiero unico neoliberale hanno ridotto ogni capacità di sguardo indipendente, non importa se le economie dei paesi UE cadranno a pezzi, non interessa se l’invio di armi (e mercenari camuffati?) ci trasformi in dei cobelligeranti de facto, contribuendo a rendere la via negoziale sempre più stretta e rischiando di generare un allargamento del conflitto fino alla guerra totale. Gli interessi degli USA stanno sopra ogni cosa, in una difesa strenua dell’ideologia di un Occidente sempre più senile e incapace di prendere atto del fatto che le proprie miserie corrispondono alle proprie responsabilità.

In un momento in cui persino il più cinico pensatore borghese europeo comprenderebbe che nulla si ha da guadagnare da questa guerra e persino la Russia non ha alcun interesse ad impedire che l’Ucraina entri in Unione Europea, come ha dimostrato a più riprese, politici, giornalisti ed elites puntano ad aumentare continuamente la posta in gioco, non si capisce a che scopo, se non nella speranza che la Federazione imploda, auspicando di consumare la loro parte di bottino in questa eventualità. E’ un gioco estremamente rischioso, una scommessa idiota, di cui a godere saranno solamente gli Stati Uniti e il loro tentativo disperato di mantenere in piedi l’egemonia a stelle e strisce ad ogni costo.

Tutti stanno correndo volentieri a mettersi l’elmetto, e l’attrezzatura ideologica per costruire il consenso sociale intorno all’idea orwelliana che “la guerra è pace” è già all’opera tra la montante russofobia dal sapore maccartista e il richiamo alla battaglia per la libertà, quella occidentale e capitalista naturalmente.

Ad arruolarsi tra le fila degli “atlantisti ad ogni costo” ci sono anche quelli che fino a poco tempo fa si spartivano pane e companatico con Putin e la sua gang di oligarchi. Ma se lo Zio Sam richiama all’ordine allora si smette di giocare e sono tutti pronti a rispondere “sissignore”.

E’ la seconda volta nel giro di dieci anni che una crisi economica globale ci viene scaricata addosso dall’altra parte dell’Atlantico, sconquassando violentemente le società europee, facendone terreno di predazione per multinazionali e capitani di ventura. Questa volta non si tratta “solo” di bruciare capitali, abbassare il costo del lavoro, rendere gli europei docili e ubbidienti, siamo di fronte alla distruzione fisica di corpi, alla devastazione totale di territori, e gli imbelli che ci governano lavorano perchè la scala del conflitto di esasperi.

Eccoci qui, ma quale Europa? Al limite il prolungamento strategico di un impero in affanno che è disposto a tutto per non concedere nulla a nessuno. Non si tratta della difesa della nostra libertà, si tratta della difesa della loro egemonia, di cui la NATO è il braccio armato puntato sulle nostre teste.

Cosa faranno tutti questi “Yes man”, riluttanti o meno, quando scoppierà una crisi sociale di proporzioni enormi, sempre che a raggiungerci non sia la guerra aperta? L’ipocrita superiorità occidentale ci farà assaggiare la sua dose di democrazia a base di manganelli e lacrimogeni?

L’unica via per la pace sarebbe riconoscere che il primato occidentale è al tramonto, che le sfide che abbiamo davanti, a partire dalla crisi climatica, richiedono nuove forme di cooperazione tra i popoli, che un’epoca sta finendo e può chiudersi nel sangue e nella distruzione, o può essere l’alba di qualcosa di nuovo. Ma questa consapevolezza non arriverà mai da chi è nato, cresciuto ed addestrato a perseguire gli interessi egemonici della massima potenza occidentale, solo i popoli, solo chi ritiene insopportabile il presente ed un incubo il futuro che ci presentano, può tentare di imporre questa trasformazione. Abbiamo tutto da perdere da questa guerra, tutto da conquistarci nell’impedire che vada avanti.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

armieuropanatorussiaucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.