InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’idiotismo filo-atlantico delle elites europee

||||

La corsa all’elmetto delle elites europee dimostra come anni di pensiero unico neoliberale hanno ridotto ogni capacità di sguardo indipendente, non importa se le economie dei paesi UE cadranno a pezzi, non interessa se l’invio di armi (e mercenari camuffati?) ci trasformi in dei cobelligeranti de facto, contribuendo a rendere la via negoziale sempre più stretta e rischiando di generare un allargamento del conflitto fino alla guerra totale. Gli interessi degli USA stanno sopra ogni cosa, in una difesa strenua dell’ideologia di un Occidente sempre più senile e incapace di prendere atto del fatto che le proprie miserie corrispondono alle proprie responsabilità.

In un momento in cui persino il più cinico pensatore borghese europeo comprenderebbe che nulla si ha da guadagnare da questa guerra e persino la Russia non ha alcun interesse ad impedire che l’Ucraina entri in Unione Europea, come ha dimostrato a più riprese, politici, giornalisti ed elites puntano ad aumentare continuamente la posta in gioco, non si capisce a che scopo, se non nella speranza che la Federazione imploda, auspicando di consumare la loro parte di bottino in questa eventualità. E’ un gioco estremamente rischioso, una scommessa idiota, di cui a godere saranno solamente gli Stati Uniti e il loro tentativo disperato di mantenere in piedi l’egemonia a stelle e strisce ad ogni costo.

Tutti stanno correndo volentieri a mettersi l’elmetto, e l’attrezzatura ideologica per costruire il consenso sociale intorno all’idea orwelliana che “la guerra è pace” è già all’opera tra la montante russofobia dal sapore maccartista e il richiamo alla battaglia per la libertà, quella occidentale e capitalista naturalmente.

Ad arruolarsi tra le fila degli “atlantisti ad ogni costo” ci sono anche quelli che fino a poco tempo fa si spartivano pane e companatico con Putin e la sua gang di oligarchi. Ma se lo Zio Sam richiama all’ordine allora si smette di giocare e sono tutti pronti a rispondere “sissignore”.

E’ la seconda volta nel giro di dieci anni che una crisi economica globale ci viene scaricata addosso dall’altra parte dell’Atlantico, sconquassando violentemente le società europee, facendone terreno di predazione per multinazionali e capitani di ventura. Questa volta non si tratta “solo” di bruciare capitali, abbassare il costo del lavoro, rendere gli europei docili e ubbidienti, siamo di fronte alla distruzione fisica di corpi, alla devastazione totale di territori, e gli imbelli che ci governano lavorano perchè la scala del conflitto di esasperi.

Eccoci qui, ma quale Europa? Al limite il prolungamento strategico di un impero in affanno che è disposto a tutto per non concedere nulla a nessuno. Non si tratta della difesa della nostra libertà, si tratta della difesa della loro egemonia, di cui la NATO è il braccio armato puntato sulle nostre teste.

Cosa faranno tutti questi “Yes man”, riluttanti o meno, quando scoppierà una crisi sociale di proporzioni enormi, sempre che a raggiungerci non sia la guerra aperta? L’ipocrita superiorità occidentale ci farà assaggiare la sua dose di democrazia a base di manganelli e lacrimogeni?

L’unica via per la pace sarebbe riconoscere che il primato occidentale è al tramonto, che le sfide che abbiamo davanti, a partire dalla crisi climatica, richiedono nuove forme di cooperazione tra i popoli, che un’epoca sta finendo e può chiudersi nel sangue e nella distruzione, o può essere l’alba di qualcosa di nuovo. Ma questa consapevolezza non arriverà mai da chi è nato, cresciuto ed addestrato a perseguire gli interessi egemonici della massima potenza occidentale, solo i popoli, solo chi ritiene insopportabile il presente ed un incubo il futuro che ci presentano, può tentare di imporre questa trasformazione. Abbiamo tutto da perdere da questa guerra, tutto da conquistarci nell’impedire che vada avanti.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

armieuropanatorussiaucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Maxi-scritta di Extinction Rebellion sulla ciminiera della Leonardo: “Life not War”

Extinction Rebellion ha realizzato una grande scritta, “Life Not War”, sulla ciminiera della sede di Leonardo, azienda leader nell’industria militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra: una coalizione per disarmare il militarismo

Traduciamo un appello partito da diversi collettivi e realtà in Francia, pubblicato sui canali di Soulèvements de la Terre , che ci sembra fondamentale diffondere a nostra volta, per sottolineare l’urgenza di unirsi in un fronte transnazionale contro la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contro Stato e dirigent3 tutto e subito all3 student3!

Scendiamo in piazza, il 15 novembre, pochi giorni prima dalla giornata dell3 student3, contro un sistema scolastico devastato da continui tagli ai fondi pubblici, dall’autoritarismo e dalla repressione che tende ad insinuarsi anche nei nostri luoghi del sapere e da una didattica che non pone al centro lo sviluppo del pensiero critico bensì una valutazione numerica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esplosione delle spese militari italiane

Nel 2025 a 32 miliardi (di cui 13 per nuove armi).