InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’idiotismo filo-atlantico delle elites europee

||||

La corsa all’elmetto delle elites europee dimostra come anni di pensiero unico neoliberale hanno ridotto ogni capacità di sguardo indipendente, non importa se le economie dei paesi UE cadranno a pezzi, non interessa se l’invio di armi (e mercenari camuffati?) ci trasformi in dei cobelligeranti de facto, contribuendo a rendere la via negoziale sempre più stretta e rischiando di generare un allargamento del conflitto fino alla guerra totale. Gli interessi degli USA stanno sopra ogni cosa, in una difesa strenua dell’ideologia di un Occidente sempre più senile e incapace di prendere atto del fatto che le proprie miserie corrispondono alle proprie responsabilità.

In un momento in cui persino il più cinico pensatore borghese europeo comprenderebbe che nulla si ha da guadagnare da questa guerra e persino la Russia non ha alcun interesse ad impedire che l’Ucraina entri in Unione Europea, come ha dimostrato a più riprese, politici, giornalisti ed elites puntano ad aumentare continuamente la posta in gioco, non si capisce a che scopo, se non nella speranza che la Federazione imploda, auspicando di consumare la loro parte di bottino in questa eventualità. E’ un gioco estremamente rischioso, una scommessa idiota, di cui a godere saranno solamente gli Stati Uniti e il loro tentativo disperato di mantenere in piedi l’egemonia a stelle e strisce ad ogni costo.

Tutti stanno correndo volentieri a mettersi l’elmetto, e l’attrezzatura ideologica per costruire il consenso sociale intorno all’idea orwelliana che “la guerra è pace” è già all’opera tra la montante russofobia dal sapore maccartista e il richiamo alla battaglia per la libertà, quella occidentale e capitalista naturalmente.

Ad arruolarsi tra le fila degli “atlantisti ad ogni costo” ci sono anche quelli che fino a poco tempo fa si spartivano pane e companatico con Putin e la sua gang di oligarchi. Ma se lo Zio Sam richiama all’ordine allora si smette di giocare e sono tutti pronti a rispondere “sissignore”.

E’ la seconda volta nel giro di dieci anni che una crisi economica globale ci viene scaricata addosso dall’altra parte dell’Atlantico, sconquassando violentemente le società europee, facendone terreno di predazione per multinazionali e capitani di ventura. Questa volta non si tratta “solo” di bruciare capitali, abbassare il costo del lavoro, rendere gli europei docili e ubbidienti, siamo di fronte alla distruzione fisica di corpi, alla devastazione totale di territori, e gli imbelli che ci governano lavorano perchè la scala del conflitto di esasperi.

Eccoci qui, ma quale Europa? Al limite il prolungamento strategico di un impero in affanno che è disposto a tutto per non concedere nulla a nessuno. Non si tratta della difesa della nostra libertà, si tratta della difesa della loro egemonia, di cui la NATO è il braccio armato puntato sulle nostre teste.

Cosa faranno tutti questi “Yes man”, riluttanti o meno, quando scoppierà una crisi sociale di proporzioni enormi, sempre che a raggiungerci non sia la guerra aperta? L’ipocrita superiorità occidentale ci farà assaggiare la sua dose di democrazia a base di manganelli e lacrimogeni?

L’unica via per la pace sarebbe riconoscere che il primato occidentale è al tramonto, che le sfide che abbiamo davanti, a partire dalla crisi climatica, richiedono nuove forme di cooperazione tra i popoli, che un’epoca sta finendo e può chiudersi nel sangue e nella distruzione, o può essere l’alba di qualcosa di nuovo. Ma questa consapevolezza non arriverà mai da chi è nato, cresciuto ed addestrato a perseguire gli interessi egemonici della massima potenza occidentale, solo i popoli, solo chi ritiene insopportabile il presente ed un incubo il futuro che ci presentano, può tentare di imporre questa trasformazione. Abbiamo tutto da perdere da questa guerra, tutto da conquistarci nell’impedire che vada avanti.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

armieuropanatorussiaucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Putin: un politico professionale

A distanza di tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina, ultimo atto di un lungo conflitto tra due paesi e tra due imperi, riprendiamo un’intervista inedita di qualche mese fa alla studiosa Rita di Leo, sulla biografia politica di Vladimir Vladimirovič Putin.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Maxi-scritta di Extinction Rebellion sulla ciminiera della Leonardo: “Life not War”

Extinction Rebellion ha realizzato una grande scritta, “Life Not War”, sulla ciminiera della sede di Leonardo, azienda leader nell’industria militare.