InfoAut

Euro 2012: l’Italia ha perso…la dura legge del gol

E’ il novantesimo, le pagelline le lasciamo ad altri, a noi tocca una valutazione sul valore simbolico che questo “Europeo” ha assunto rispetto alla fase politica attuale. Tra una rovesciata e un dribbling, tra una scivolata ed un fuorigioco, tra un cambio “tecnico” e una falla difensiva il torneo è stato indice per molti versi dell’aria che si respira in Italia ed in Europa.
Il campo di gioco è stato una vetrina importante dove gli equilibri e le strategie dei vari paesi si sono palesati sul piano dell’immaginario. Non è assolutamente una novità chiaramente, lo sport è sempre stato un importante luogo di sfida tra paesi in competizione quando non tra letture del mondo completamente diverse, basti pensare alla guerra fredda, o a quanto olimpiadi, mondiali ed europei nei momenti più significativi dello scontro di classe siano stati attraversati da eventi ed azioni che segnavano il passo del tempo e che restano indelebili nella memoria sportiva e di lotta di molti.
Sicuramente nel tempo della crisi questa sfida calcistica è un importante palcoscenico per governanti e politici dove rilegittimarsi di fronte ad un’Europa che sempre meno tollera la retorica dell’austerity merkeliana. Ed è proprio lei che per prima utilizza la sfida contro la Grecia come amplificatore di un messaggio evidente mandato al popolo greco. Dopo aver esultato ad ogni gol con una foga degna dell’Amendola di Ultras e ben poco thatcheriana ci si sarebbe potuti aspettare una sua entrata in campo e strappata la maglia di punta d’oro a Gomez un quinto gol direttamente dai suoi piedi a suggellare la totale superiorità. Non è un caso che la Merkel abbia scelto proprio quella partita, e non è un caso che la gestualità e la carica di simbolico si sia espressa così proprio durante il “derby dello spread”, durante una partita che calcisticamente è sempre stata a senso unico, ma che nella realtà vede la variabile di un fantasista di spessore, il conflitto sociale.
I nostri politici certo non sono da meno e dopo il populismo montiano sulla vicenda calcio-scommesse con la minaccia di sospendere il campionato per tre anni, mossa non tanto messa in campo sulla corruzione del calcio moderno e sul suo meccanismo di debito che sempre di più risucchia soldi dentro il buco nero del business, ma nella necessità da parte del suo governo di tagliare su rendite che frenano il rilancio capitalista, tanta acqua è passata sotto i ponti e tutti sono pronti a salire sull’estasiante pulpito mediatico.
Dopo aver mandato a casa Germania e Portogallo ad andare in finale sono state due PIGS, due dei paesi che insieme a Grecia, Portogallo e Irlanda stanno maggiormente subendo gli effetti della crisi. E proprio questo rende irrinunciabile la possibilità di rilegittimarsi di fronte al popolo italiano indignato da tempo con il governo dei “tecnici” (le cui competenze hanno ben poco a che fare con la buona prova di Prandelli) e con la casta politica tutta. Il terreno del gioco del pallone poi in Italia assume ancora un valore più profondo e ce lo insegna il silente Cavaliere che magari prima o poi rispunterà dalle panchine del Pdl pronto ad un’opportunistica infilata all’Inzaghi. Il primo a capire l’importanza di mettere piede sui verdi prati polacchi è come sempre Re Giorgio, il vecchio padre di questo governo immediatamente muove le sue mosse andando a trovare ripetutamente i giocatori italiani, facendosi filmare spesso con loro e ricevendo nel post-semifinale il ringraziamento di Prandelli e la nomina a guida spirituale dei campioni azzurri. Poco conta l’abbraccio proprio a quel Buffon coinvolto ampiamente negli scandali del calcio-scommesse e nei giri loschi che vi gravitano intorno. Napolitano ha sempre saputo bene in che campo giocare, il vero regista, anche se senza la fantasia e gli spunti che contraddistinguono Pirlo, ma anzi con grigio gioco di palla e difesa bassa di questa Italia dei professori è certo lui e non il Mario Monti appena punta di sfondamento.

Due sono i Mario che in quest’Italia sono all’ordine del giorno, uno quello che l’ha fatta sognare con una doppietta di classe alla Germania, con la sua testa calda, quello che dopo essere stato spesso insultato e vessato per il colore della pelle è diventato, parole di Borghezio, un “padano con la pelle scura” appena ha insaccato i due goal, e l’altro, paragonato immediatamente a lui che i goal sembra farli solo a chi ha le tasche già un colabrodo. Il primo Mario, il Bailout-elli la cui convocazione aveva creato polemiche adesso è il “bambino coccolato e diverso” degli “italiani brava gente” che da un primo razzismo strisciante e neanche troppo nascosto ne fanno un simbolo di una multiculturalità falsa e di facciata solo in funzione utilitaristica. E se il Balo avesse fatto un pessimo europeo? Lasciamo immaginare gli insulti.

Il secondo Mario oggi insieme ad altri personaggi della politica nostrana era sugli spalti a guardare il primo giocare, come a dire il calcio è sempre il calcio, la nazionale è sempre la nazionale, e noi alla fine siamo un Belpaese. Lì su quegli spalti a suggellare nell’immaginario un’unità nazionale che non è mai esistita realmente e che in questi
tempi di crisi esiste men che meno, lì a rincollare due margini dell’Italia (ma solo a chiacchiere ovviamente), quello dei banchieri, dei politici, degli affaristi, degli speculatori e quello della gente comune. Ma a noi la colla pare sia piuttosto misera, dato che è fatta esclusivamente di belle parole ed immagine pubblica, visto che in realtà il divario sociale cresce sempre di più proprio grazie alle politiche messe in campo da questi governi. Noi questa colla la dobbiamo sciogliere se vogliamo che l’uscita dalla crisi non pesi interamente sulle nostre spalle, ma sia anzi un bel rigore nella porta del “rigore” capitalista. Non è una vittoria sul campo di calcio contro la Germania che ci permetterà di vincere la scommessa di un’uscita dalla crisi dal basso, al limite quella è anzi solo un placebo sviante, solo quel gran fantasista sempre capace di coprire i metri di campo vuoti, sempre in grado di attaccare l’avversario con intelligenza e determinazione, con acuto senso della squadra, della collettività che è il conflitto sociale potrà aiutarci a fare cappotto all’Europa dei banchieri.

Redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

europei 2012italia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV: la Francia nell’imbuto della Torino-Lione

Grande è la confusione sotto il cielo della Torino Lione. Un terremoto mediatico si è scatenato qualche giorno fa lungo la faglia tellurica dei rapporti italo-francesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aziende produttrici di armi: lobby e interessi italiani.

Secondo la stima diffusa dal SIPRI di Stoccolma la spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma di 2.240 miliardi di dollari complessivi, ossia una crescita del 3.7% rispetto all’anno precedente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perché il nucleare pulito è una chimera

Mentre la Germania spegneva le sue centrali atomiche, l’Italia ha partecipato da «osservatore» a un meeting dei paesi nuclearisti