InfoAut
Immagine di copertina per il post

La maestra incazzata e il ritorno del metodo “pecorella”

||||

Dopo la fatwa di Renzi è il momento del grande rito civile della lapidazione in prima pagina.

Correva l’anno 2012. L’autostrada A32 era bloccata dai notav, una risposta di rabbia e indignazione. Poche ore prima Luca Abba era stato inseguito dalle forze dell’ordine su un traliccio dell’alta tensione dove si era rifugiato per resistere all’inizio dei lavoratori preparatori della Torino-Lione. Si trova in fin di vita. La violenza dell’opera del tav è sotto gli occhi di tutti. Ed è sotto gli occhi di tutti che c’è qualcuno che non abbassa la testa. Bisogna correre ai ripari.

Durante il blocco un notav si avvicina a un carabiniere armato di tutto punto e gli dà del “pecorella”. È il servo belante di un’opera scellerata che ha già quasi fatto il suo primo morto. I giornali prendono questa scena, la diffondono ossessivamente. I politici di ogni schieramento condannano i notav, si suggeriscono accostamenti tra la resistenza del movimento e la guerra in Somalia, il ragazzo che ha apostrofato il carabiniere viene qualificato come “squadrista” dalle pagine de la Repubblica a quelle de Il Tempo. Marco, così si chiama, riceverà per mesi al suo domicilio lettere minatorie e minacce di morte da parte di appartenenti alla forze dell’ordine, gli verrà intentato un processo nel quale sarà condannato a quattro mesi di reclusione.

Il “metodo pecorella” ritorna in occasione della manifestazione antifascista di Torino di giovedì scorso. Negli ultimi mesi si sono susseguite violenze e aggressioni razziste, in TV non si fa che parlare di suprematismo bianco, un candidato della Lega nord ha da poco preso una macchina e iniziato a sparare sui “negri”. Ma c’è qualcuno che non ci sta. Un corteo antifascista che vuole protestare nei pressi del comizio elettorale di Casa pound. Viene caricato con idrante e manganelli. Una ragazza incazzata inveisce contro la polizia. Cosi succede, da sempre, quando degli uomini armati ti picchiano e usano le loro armi contro di te. Si scatena di nuovo il tiro al piccione dei detentori del monopolio della parola. Comodi, comodi nella loro impunità, prendono la mira e premono il grilletto. Matteo Renzi, seduto sulla poltrona di un talk show insulta la ragazza, (“che schifo”) dovrebbe essere licenziata. Perché la manifestante è anche una maestra e quindi dovrebbe farsi menare in silenzio, per non dare un brutto esempio ai ragazzi. “Cattiva maestra” la definisce sulla prima pagina del Corriere sor Gramellini, placido, bevendo il suo caffè. Nome, cognome, fotografia e codice fiscale vengono divulgati dai “professionisti dell’informazione”. Si prepara il dossier: dettagli, biografie pasticciate, allusioni, interviste, virgolettati anonimi. “Era a una manifestazione!” ti dirò di più “aveva anche una birra!”.

Una scena vergognosa, di un’ipocrisia patente e patetica. I cantori dell’impegno civile lapidano a mezzo stampa per fini elettorali un’insegnante precaria. Politici pluri-condannati si accarezzano il pelo sullo stomaco e indicano i target a giornalisti compiacenti, i sindacati di polizia che hanno applaudito gli assassini di Federico Aldrovandi emettono la sentenza. Non c’è bisogno di nessun processo. Lo spettacolo pretende un sacrifico, vuole del sangue e vuole vederlo con tutti i dettagli.

Così è il belpaese. Un ministro può dire che “Cucchi se l’è cercata”. Un senatore può dire che una ragazza molestata dalla polizia dice bugie. Mentre se una manifestante, che di mestiere fa l’insegnate, di fronte alle cariche dei poliziotti insulta gli stessi, va licenziata.

È il metodo pecorella, l’arma di distrazione di massa. Sull’inviolabilità del sacro corpo delle forze dell’ordine si costruisce l’ordine democratico. Quello che legittima i fascisti in nome della libertà di parola. Quello di una repubblica di poveretti, intrisi di vigliaccheria e perbenismo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

torino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sciopero generale: il punto di vista degli studenti e delle studentesse

“Quello che vogliamo fare lo facciamo:se vogliamo bloccare, blocchiamo,se vogliamo parlare, parliamo.” Riprendiamo il comunicato congiunto di CUA Torino e KSA, sulla giornata di sciopero generale nel capoluogo piemontese. In questa giornata di sciopero generale, per 2000 giovani la manifestazione non è terminata in Piazza Castello, un grosso spezzone del corteo ha bloccato le stazioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Torino Per Gaza aderisce al corteo del 29 Novembre

Condividiamo il comunicato di Torino Per Gaza: Il 29 novembre anche Torino per Gaza parteciperà al corteo sindacale previsto alle 9.00 da piazza XVIII Dicembre.Riconosciamo la necessità di mettere al centro la questione del lavoro, dei tagli ai servizi e del progressivo impoverimento che le persone stanno subendo come conseguenza alla scelta del nostro governo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inizia l’Intifada degli studenti medi

Inizia l’intifada degli studenti medi, oggi ci siamo presi la città! Si preannunciava una grande giornata di lotta e così è stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la Leonardo spa dall’Intifada Studentesca a Torino

Ieri come Intifada studentesca abbiamo occupato la sede della Leonardo Spa! In 50 siamo entratə all’interno dello stabilimento mentre altre 50 persone bloccavano l’ingresso.