InfoAut

La vita nuda affogata nel Mediterraneo

Davanti al naufragio che è costato la vita a quasi un migliaio di persone di fronte alle coste siciliane, le sole voci che si sentono sono quelle d’una classe politica che specula, millanta e grida in modo indecente. Razzisti gentili fustigano razzisti beceri, democratici studiano soluzioni tecniche per tenere la “crisi umanitaria” lontana dagli occhi lontana dal cuore, intellettuali difensori della legalità chiamano al risveglio delle coscienze davanti alla barbarie che le loro leggi hanno provocato.

L’orrore vero ha la forza di annientare le capacità di espressione di chi ne subisce l’impatto. È un rapporto col dolore che ci lascia senza parole rendendoci impossibile elaborare un evento. La sfera politica suona subito oscena e falsa e l’unica reazione umana sembra quella della pura empatia che schiaccia la dimensione della strage su quella della tragedia. Il rispetto per le vittime diventa l’oblio dei responsabili.

Il fondamento dello Stato è nella capacità che ha il potere sovrano di uccidere senza commettere omicidio. In questo la strage di ieri è radicalmente politica. Alla base della democrazia moderna non c’è il cittadino ma l’uomo ridotto a vita nuda e che, in quanto tale si può uccidere senza conseguenze. Molti commentatori mainstream, gli stessi che invitano Salvini a grugnire quotidianamente in TV, si dicono sotto choc nel leggere gli immondi commenti che tifano per nuovi barconi affondati. Usare la chiave di lettura del razzismo è senza dubbio troppo riduttivo per qualificare una posizione che semplicemente verbalizza lo sporco segreto alla base della nostra “civiltà”. Viviamo un mondo che fa del migrante “una cosa” al di fuori della sfera dell’umano e che quindi in quanto tale si può, o addirittura si deve, uccidere. Ragioniamo di ciò che accade al largo delle coste italiane non come di un episodio che rappresenta un’aberrazione della costruzione europea. È una strage che mostra la natura genuina del potere occidentale che, in questi tempi d’incasinamento generale, si mostra sempre più nella propria crudezza: un sistema di dominio che fa della morte il suo punto di partenza e il suo punto di arrivo.

Questo genere di episodi non aprono mai spazi per politiche progressiste. Al contrario, sono regolarmente la base per nuove “guerre umanitarie”, per scaricare ulteriormente i costi della gestione delle frontiere (magari esternalizzando le procedure d’asilo direttamente in Nord Africa) e per militarizzare ulteriormente i confini.

Esistono oggi i mezzi tecnici che permettono di traversare un mare come il Mediterraneo in maniera rapida e sicura. Ci sono leggi che tentano d’impedire questo gesto banale trasformandolo così in un’impresa mortale. Non sono certo gli scafisti contro cui Matteo Renzi ha lanciato oggi il suo anatema che le inventano e le applicano ogni giorno. Gli assassini sono loro. Sono proprio tutti quelli che stanno prendendo parola oggi sulla strage, dal funzionario che protegge col suo corpo una linea immaginaria al politico che approva disposizioni per impedire la legittima libertà di movimento.

Il dibattito politico è ormai tra un blocco navale, maggiori controlli o raid sulle coste contro “i mercanti d’uomini”. Tutti concordano sul fatto che bisogna ristabilire una situazione di ordine e legalità per impedire altre “tragedie”, facendo sottilmente scivolare la questione dal come salvare i migranti a come condannarli a restare dove sono.  La natura duale del diritto ne fa uno strumento che pone una violenza mentre ne preserva un’altra. Indipendentemente dagli interventi concreti che l’Europa invocata da Matteo Renzi metterà in piedi, questi avranno inevitabilmente due effetti: da una parte quello di porre una nuova violenza con la militarizzazione delle frontiere e dall’altra quello di preservare la violenza che subisce l’umanità in fuga da guerre e povertà impedendogli definitivamente di raggiungere le coste europee.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

frontexlampedusamigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.