InfoAut

Lezioni di Demokrazia

“Balotelli è mio… lasciatemi Balotelli”. Questa frase, pronunciata da uno degli agenti della digos entrati spandendo calci e pugni dentro la Verdi occupata, registra bene metodi e modi d’essere della polizia italiana. Sbraitando per la preda da spolpare, dovevano in fondo pensare che l’occasione era ghiotta per regolare un po’ di conti e dare una lezioncina a quell’italiano di colore che non è solito abbassare la testa. Una fotografia di questa mattinata di sgombero. L’altra immagine potrebbe essere quella del celerino cinquantenne iper-dotato che mostra la lingua a delle compagne e massaggiandosi l’inguine le apostrofa con queste frasi: “siete buone solo a fare film porno!”.

Benvenuti a Torino, Italia 2013, dove ogni atteggiamento della Questura è permanentemente viziato dall’attegiamento incompatibile delle realtà autorganizzate e dalla partita che si gioca in Val Susa con l’Alta Velocità. A riprova di questo, basti considerare lo scarto che intercorre tra le motivazioni ufficiali dello sgombero e i metodi messi in campo per portarlo a compimento: il servizio del Tg-Regionale adduceva la necessità di mettere fine all’occupazione perché era presente nello stabile una perdita d’acqua che aumentava il costo delle bollette del vicinato…

Mano a mano che le decine di compagn* vengono rilasciat* dalla Questura (per due di loro sembra prospettarsi l’arresto) stiamo ricostruendo lo svolgersi degli eventi. Il tentativo di barricare e la ferma volontà di non aprire la porta deve aver fatto saltare i nervi ai solerti esecutori dell’Ordine che, una volta entrati, hanno iniziato a distribuire botte a destra e a manca, pugni infaccia e calci a chi era a terra. Alcuni compagni stanno ora ricevendo cure mediche per le violenze subite.

Questo è solo un pezzo di quello che c’è da raccontare: il bottino dell’operazione è consistito (cosa ormai consueta per la Questura torinese) anche nel sequestro di innumerevoli telefonini, computer e chiavette usb degli/le occupanti. A riconferma di come, a fianco delle piazze, delle strade e degli spazi metropolitani investiti dalle lotte, la Rete sia un coevo campo di battaglia. Da queste parti brucia ancora la figura di merda di un anno fa fatta dalla Questura in seguito ai leaks di anonymous (anche di quello hanno bisogno di vendicarsi…).

Quello che abbiamo visto oggi però non ci stupisce e non è in fondo nient’altro che un capitolo dell’ordinaria guerra di classe che si gioca quotidianamente sulle nostre teste con strumenti e dispositivi molto più fini e letali: l’impoverimento economico, l’immiserimento psichico, il tentativo di abituarci a sopportare tutto e a pensare che bisogna accontentarsi… Non saranno certo due pugni e qualche calcio a intimidire queste nuove generazioni che maturano sempre più la consapevolezza che di fronte a loro non hanno nessun futuro promesso.

Sono ordinarie lezioni di demokrazia, come quelle che a Bologna portano ai domiciliari un compagno colpevole di aver partecipato generosamente ai picchetti dei facchini mentre lo Stato commina 179 denunce e minaccia gli immigrat* lavorator* che alzano la testa di ritirar loro il permesso di soggiorno se non la smettono di lottare.

E’ l’Italia di oggi, l’Italia della crisi.. ma non tutti sono disposti a stare zitti e subire in silenzio. Non si tratta di eroismo quanto di piccoli gesti quotidiani che nel loro piccolo possono cambiare molto. Ci impegneremo come possiamo a riprodurli e diffonderli

 

InfoAut_Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

diritto alla casatorinoviolenza di polizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.