InfoAut

Lo spazio pubblico dell’esercito delle spugnette

In questi ultime settimane sta avendo una nuova visibilità il fenomeno da tempo latente dei vari Retake, #nessunotocchimilano e comitati anti graffiti. In sostanza dei gruppi  di “cittadini” contro “il degrado” decidono d’incontrarsi per cancellare scritte sui muri e levare manifesti.

Sono già state fatte notare le convergenze d’interessi tra palazzinari e blogger che fanno schifo come da sempre è evidente che la figura dei cittadini-indignati-contro-il-degrado – che effettivamente si materializzi o che resti un riverbero da social network delle istigazioni giornalistiche –  è cavalcata da interessi tutt’altro che spontanei. Il dato nuovo è che tali manifestazioni trovano ormai uno spazio talmente ampio sui media che i politici cominciano esplicitamente a tifare degrado o addirittura a creaselo da solo. Letteralmente se pensiamo al caso grottesco, recentemente venuto alla luce, di una consigliera comunale romana di Forza Italia beccata a seminare siringhe davanti alle scuole per simulare il degrado nel suo quartiere. Geni del crimine a parte, è da sottolineare anche come tali gruppi siano legati in maniera più o meno organica al vasto mondo dell’associazionismo democratico. Si pensi che, in veste di volontaria, a capitanare i retakers in lotta contro il murales di Pao (cancellato una decina di giorni fa dagli spugnettari tra lo sdegno dei genitori presenti) c’era niente di meno che la spin doctor e docente di marketing Paola Stringa, direttamente dall’ufficio stampa del Partito democratico Lombardo.

Senza dilungarci in dietrologie sui Mangiafuoco di turno, è sempre importante ragionare su chi lancia quali sassi nello stagno massmediatico e su chi orienta o allarga i cerchi concentrici che ne seguono. La chiave di lettura dell’automatismo cittadinista è riduttrice perché di spontaneo nei “movimenti” che mandano in un brodo di giuggiole commentatori di ogni risma c’è poco o niente.

Ciò non vuol dire che a questi fuochi fatui nel cimitero della politica istituzionale non corrisponda un’attivazione sociale di soggetti in carne ed ossa. È un’attivazione puramente reazionaria ma purtroppo reale, quella dei nostri spugnettari – “Una delle giornate più commoventi della mia vita” ha dichiarato Roberto “Mastrolindo” Vecchioni durante la contro manifestazione milanese – che anzi dovrebbero ringraziare “i Black bloc” di regalagli la sola occasione di un’esistenza politica attiva che vada al di là del proprio io votante. Ma blocchi neri a parte nei vari retakers la formula è la stessa, si tratta d’indignazione che si materializza nella forma dell’odio per il povero, per il rom, sempre e solo per chi è in basso.  Non per niente quelle dei pulitori sono le sole “piazze” che la classe politica responsabile di quel deserto chiamato Italia 2015 può attraversare senza prendersi uova e insulti.

Il dato nuovo da cogliere è comunque questa capacità delle istituzioni di attivare sempre più rapidamente delle risposte “di massa” che recuperano la forza d’impatto della violenza cambiandole di segno. Intanto per costruire macchine da guerra che sappiano contrastare questa dinamica sul piano della rappresentazione del conflitto invece di marciare sulla testa concependo la questione dell’immaginario come depotenziamento dei momenti di piazza che li riduce alla loro dimensione puramente performativa. Ma soprattutto per fare i conti col precipitare di polarizzazioni sempre più accentuate all’interno della società che accompagnano inevitabilmente l’impoverimento generale che caratterizza la fase in cui ci troviamo. È per questo che se non si unisce al ragionamento sul nodo del consenso una riflessione sui soggetti si finisce per annacquare il proprio agire politico nell’immagine di un'”opinione pubblica” indistinta e fuori tempo massimo. Oppure si rifiuta di calcolarne le conseguenze nascondendosi dietro la finzione di una plebe per definizione inafferrabile e di cui si può quindi tranquillamente pretendere che la coscienza sensibile coincida automaticamente con gli afasici angoli visivi militanti.

In generale l’attivarsi dei comitati retakers indica la tendenza ad accettare l’abbandono dei territori da parte delle istituzioni come elemento strutturale e che quindi chiama “il cittadino” a sopperire alle mancanze fornendo gratis i servizi che l’amministrazione ha tagliato. È una sorta di negativo della retorica del bene comune, che ci conferma che la riappropriazione di quello spazio lasciato tra pubblico e privato è sempre suscettibile di essere riportato nell’alveo della compatibilità, dello sfruttamento e della discriminazione. “A Roma un Sabato per il bene comune pulendo la zona dell’Acquedotto Alessandrino e coinvolgendo alcuni immigrati REGOLARI ben integrati” cinguettava sabato scorso dall’iniziativa il consigliere comunale Luca Airoli.

Infine è da notare poi l’inquietante riappropriazione semantica dei comitati che riciclano slogan dei movimenti – il retake non fa forse eco al familiare “riprendiamoci la città”? – per schiacciare la giusta voglia di riprendersi il territorio su una dimensione che invece di creare contro-poteri si pone esclusivamente come complemento legittimante di quelli esistenti.

Nel video di lancio di Retake Milano vediamo un finto “vandalo” andare in giro a sporcare con la bomboletta passeggini, macchine ferme al semaforo o borse dei passanti che reagiscono con inseguimenti e insulti. Il cortometraggio chiosa con un “Perché non ti arrabbi quando succede alla tua città?”. C’è, insomma, in questa visione di cosa vuol dire abitare un quartiere una sorta di concezione aberrante che pretende di ridurre la città alla sommatoria delle varie proprietà private dei residenti (va da sé che chi di proprietà non ne ha ne è quindi automaticamente escluso). Non le strade e le piazze come territorio che riflette le tensioni da cui è attraversato ma come una sorta di estensione ad libitum di uno spazio domestico idealmente liscio. Una concezione che va ben al di là degli sparuti gruppi anti-graffittari e che vorrebbe normare la molteplicità che costituisce la natura stessa dello spazio pubblico per ridurla alla tristezza asettica del proprio salone di casa.

Agli spazi che riflettono i sogni smart di qualche cittadino frustrato continuiamo a preferire i territori come specchio delle contraddizioni sociali…

 

Disto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

degradograffitiMilanonoexpo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torture al carcere minorile “Beccaria” di Milano

Torture e violenze (anche sessuali) sui minorenni al Beccaria: arrestati 13 poliziotti penitenziari, 8 sospesi dal servizio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.