InfoAut

#MaiConRenzi #MaiConSalvini: ribaltiamo il mondo di sopra!

Oggi abbiamo di fronte un governo, quello di Matteo Renzi, che è riuscito a mettere d’accordo la maggior parte dei poteri forti di questo paese, che ha fatto proprio, come dice Marchionne, quello che in vent’anni i vari governi precedenti non sono riusciti a fare. Ha definitivamente smontato tutte le garanzie dei lavoratori che erano ancora in piedi, ha messo in crisi i principali comuni del paese per poter inserire dall’alto decreti come il Salva Roma, il Salva Venezia che andranno a privatizzare qualsiasi diritto di chi le città le vive ritrovandosi ad essere meri clienti di aziende che hanno come unico obiettivo il profitto, che favoriranno la vendita del patrimonio pubblico al migliore offerente e tutto con il beneplacito di chiunque sieda sulle poltrone del parlamento italiano e degli enti locali.

Il Partito Democratico, occupa ormai da diverso tempo ogni spazio decisionale e ha definitivamente rinunciato al consenso dei cosiddetti non garantiti o superflui, in quanto insolventi rispetto ai costi della crisi.

In questa situazione Salvini e la Lega Nord hanno trasformato il loro partito, interessato fino a poco tempo fa a temi come quello dell’indipendenza della padania e del razzismo nei confronti dei meridionali, in uno strumento che prova ad arrivare alla pancia del paese, a coprire il malcontento crescente di tanti e tante.

Imparando qualcosa anche dall’esperienza del M5S il progetto politico “Noi con Salvini” propone la campagna “Basta Euro” contro l’euro e l’Unione Europea, quella “Stop Invasione” contro i migranti, l’attacco ai privilegi della casta, tanta demagogia populista che prova a cancellare gli anni di governo della Lega e i provvedimenti che di fatto hanno aperto la strada delle privatizzazioni e della precarizzazione selvaggia. Non dimentichiamo infatti che la Lega amministra tuttora il Veneto e la Lombardia e che è stata al governo per quindici anni sostenendo tutte le politiche dei governi Berlusconi. Si scagliano contro l’Europa, ma nel 2011 approvavano la proposta di Legge Costituzionale sull’introduzione del pareggio di bilancio nella Costituzione, hanno appoggiato l’austerità imposta dalla BCE al governo Berlusconi e poi proseguita dal governo Monti, nel 2009 hanno votato a favore dell’introduzione del reato di clandestinità (dichiarato poi incostituzionale) e la lista, passando per la precarizzazione del lavoro e per la distruzione del welfare state, è lunga.

Negli ultimi mesi questo progetto politico ha inoltre costruito più o meno pubblicamente un’alleanza con i fascisti di Casapound – che ad esempio si sono presentati nelle periferie con al fianco Borghezio – protagonisti del vile assalto di Cremona per il quale è stata organizzata una risposta degna e legittima.

È necessario dunque che nelle piazze di contestazione Salvini sia evidente l’irriducibile contrarietà ad un modello di sviluppo che viene sostenuto dalla Lega quanto dal governo Renzi.

Senza nascondercelo ci troviamo anche in una situazione in cui la realtà antagonista risulta ancora debole e la sinistra di questo paese continua a rifugiarsi in pratiche obsolete o peggio ancora si dedica ad un copia-incolla di esperienze europee che sono riuscite a raggiungere risultati elettorali considerevoli.

Come abbiamo sperimentato in questi anni, ridurre il dibattito politico e le mobilitazioni a sommatorie sterili rende qualsiasi tentativo vano e la costruzione di questa giornata ne è in parte una prova. Siamo sicuri che finché non saremo in grado di fare esprimere nella pratica e anche nella teoria i soggetti disponibili alla lotta e alla rottura con il sistema vigente e incompatibili con qualsiasi tentativo di strumentalizzazione non è possibile dare a giornate importanti come quella del 28 una portata che abbia un’incisività e una forza tale da cambiare radicalmente la situazione in questo paese. Così come importare pratiche da altri paesi acriticamente non può aiutare tutto il movimento europeo, ma invece ci piace pensare al movimento globale, verso un avanzamento anticapitalista collettivo nutrendosi di esperienze, per esempio come quella di Kobane, per approfondire e contestualizzare cosa vuol dire essere movimento, essere sinistra antagonista oggi. 

Nonostante ciò pensiamo sia fondamentale costruire delle giornate di contestazione a Salvini partecipate e decise.

Crediamo inoltre che sia necessario curare un processo di soggettivazione che non veda i migranti utenti di servizi offerti da aziende-cooperative ma parte attiva della distruzione dei dispositivi che li rendono doppiamente schiavi, che non veda i lavoratori, precari oppure no, utenti di organizzazioni sindacali ma protagonisti e consapevoli della battaglia che conducono per la loro dignità, che non veda i senza casa e gli insolventi come nuovi poveri da assistere, legittimando il sistema dell’emergenza, ma sfruttati e sfruttate in grado di riprendersi ciò che gli spetta, che non veda gli studenti e le studentesse automi acritici nelle aule delle università e nelle scuole; ma soprattutto crediamo sia necessario che la voglia di cambiare il proprio presente di centinaia di persone qui e ora, non venga soffocata dal conservatorismo dei partiti e sindacati tanto quanto del movimento che pur di non rinunciare a delle briciole di privilegi ottenuti nel tempo, non è disposto a liberare quelle energie utili al cambiamento.

A questo proposito le piazze che si costruiranno da qui al 28, in particolare la giornata del 27 che vedrà mobilitarsi anche gli studenti medi, le concepiremo così come abbiamo fatto dall’inizio di questa campagna, come un’occasione di scontro politico con il Pd, la Lega e i loro servi dalla Cgil a Casapound e un’occasione di sedimentazione e di connessione tra tutti quei soggetti che sono allo stesso tempo migranti, occupanti, lavoratori, studenti, precari, insolventi: in una parola sfruttati.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

#28F#maiconsalviniromasalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.