InfoAut

#MaiConRenzi #MaiConSalvini: ribaltiamo il mondo di sopra!

Oggi abbiamo di fronte un governo, quello di Matteo Renzi, che è riuscito a mettere d’accordo la maggior parte dei poteri forti di questo paese, che ha fatto proprio, come dice Marchionne, quello che in vent’anni i vari governi precedenti non sono riusciti a fare. Ha definitivamente smontato tutte le garanzie dei lavoratori che erano ancora in piedi, ha messo in crisi i principali comuni del paese per poter inserire dall’alto decreti come il Salva Roma, il Salva Venezia che andranno a privatizzare qualsiasi diritto di chi le città le vive ritrovandosi ad essere meri clienti di aziende che hanno come unico obiettivo il profitto, che favoriranno la vendita del patrimonio pubblico al migliore offerente e tutto con il beneplacito di chiunque sieda sulle poltrone del parlamento italiano e degli enti locali.

Il Partito Democratico, occupa ormai da diverso tempo ogni spazio decisionale e ha definitivamente rinunciato al consenso dei cosiddetti non garantiti o superflui, in quanto insolventi rispetto ai costi della crisi.

In questa situazione Salvini e la Lega Nord hanno trasformato il loro partito, interessato fino a poco tempo fa a temi come quello dell’indipendenza della padania e del razzismo nei confronti dei meridionali, in uno strumento che prova ad arrivare alla pancia del paese, a coprire il malcontento crescente di tanti e tante.

Imparando qualcosa anche dall’esperienza del M5S il progetto politico “Noi con Salvini” propone la campagna “Basta Euro” contro l’euro e l’Unione Europea, quella “Stop Invasione” contro i migranti, l’attacco ai privilegi della casta, tanta demagogia populista che prova a cancellare gli anni di governo della Lega e i provvedimenti che di fatto hanno aperto la strada delle privatizzazioni e della precarizzazione selvaggia. Non dimentichiamo infatti che la Lega amministra tuttora il Veneto e la Lombardia e che è stata al governo per quindici anni sostenendo tutte le politiche dei governi Berlusconi. Si scagliano contro l’Europa, ma nel 2011 approvavano la proposta di Legge Costituzionale sull’introduzione del pareggio di bilancio nella Costituzione, hanno appoggiato l’austerità imposta dalla BCE al governo Berlusconi e poi proseguita dal governo Monti, nel 2009 hanno votato a favore dell’introduzione del reato di clandestinità (dichiarato poi incostituzionale) e la lista, passando per la precarizzazione del lavoro e per la distruzione del welfare state, è lunga.

Negli ultimi mesi questo progetto politico ha inoltre costruito più o meno pubblicamente un’alleanza con i fascisti di Casapound – che ad esempio si sono presentati nelle periferie con al fianco Borghezio – protagonisti del vile assalto di Cremona per il quale è stata organizzata una risposta degna e legittima.

È necessario dunque che nelle piazze di contestazione Salvini sia evidente l’irriducibile contrarietà ad un modello di sviluppo che viene sostenuto dalla Lega quanto dal governo Renzi.

Senza nascondercelo ci troviamo anche in una situazione in cui la realtà antagonista risulta ancora debole e la sinistra di questo paese continua a rifugiarsi in pratiche obsolete o peggio ancora si dedica ad un copia-incolla di esperienze europee che sono riuscite a raggiungere risultati elettorali considerevoli.

Come abbiamo sperimentato in questi anni, ridurre il dibattito politico e le mobilitazioni a sommatorie sterili rende qualsiasi tentativo vano e la costruzione di questa giornata ne è in parte una prova. Siamo sicuri che finché non saremo in grado di fare esprimere nella pratica e anche nella teoria i soggetti disponibili alla lotta e alla rottura con il sistema vigente e incompatibili con qualsiasi tentativo di strumentalizzazione non è possibile dare a giornate importanti come quella del 28 una portata che abbia un’incisività e una forza tale da cambiare radicalmente la situazione in questo paese. Così come importare pratiche da altri paesi acriticamente non può aiutare tutto il movimento europeo, ma invece ci piace pensare al movimento globale, verso un avanzamento anticapitalista collettivo nutrendosi di esperienze, per esempio come quella di Kobane, per approfondire e contestualizzare cosa vuol dire essere movimento, essere sinistra antagonista oggi. 

Nonostante ciò pensiamo sia fondamentale costruire delle giornate di contestazione a Salvini partecipate e decise.

Crediamo inoltre che sia necessario curare un processo di soggettivazione che non veda i migranti utenti di servizi offerti da aziende-cooperative ma parte attiva della distruzione dei dispositivi che li rendono doppiamente schiavi, che non veda i lavoratori, precari oppure no, utenti di organizzazioni sindacali ma protagonisti e consapevoli della battaglia che conducono per la loro dignità, che non veda i senza casa e gli insolventi come nuovi poveri da assistere, legittimando il sistema dell’emergenza, ma sfruttati e sfruttate in grado di riprendersi ciò che gli spetta, che non veda gli studenti e le studentesse automi acritici nelle aule delle università e nelle scuole; ma soprattutto crediamo sia necessario che la voglia di cambiare il proprio presente di centinaia di persone qui e ora, non venga soffocata dal conservatorismo dei partiti e sindacati tanto quanto del movimento che pur di non rinunciare a delle briciole di privilegi ottenuti nel tempo, non è disposto a liberare quelle energie utili al cambiamento.

A questo proposito le piazze che si costruiranno da qui al 28, in particolare la giornata del 27 che vedrà mobilitarsi anche gli studenti medi, le concepiremo così come abbiamo fatto dall’inizio di questa campagna, come un’occasione di scontro politico con il Pd, la Lega e i loro servi dalla Cgil a Casapound e un’occasione di sedimentazione e di connessione tra tutti quei soggetti che sono allo stesso tempo migranti, occupanti, lavoratori, studenti, precari, insolventi: in una parola sfruttati.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

#28F#maiconsalviniromasalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.