InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mezzogiorno di Fuoco

||||

Immagini di tessere elettorali strappate, manifesti pentastellati dati alle fiamme e parlamentari invitati alle dimissioni in Salento.

Istantanee pesanti, che seguono di meno di due mesi quelle della deputata grillina De Giorgi, umiliata dalla piazza tarantina e costretta a scappare da essa scortata dalla polizia, dopo aver svenduto la sua città al mostro cancerogeno e lavorista dell’ILVA. Niente male per un partito definito anche dall’estero “populista” e che individua la propria soggettività nei “cittadini”.

Come è possibile – si chiede Marco Potì, sindaco di Melendugno – che “Il ministro Salvini, che fa parte di questo governo ha preso l’impegno di non fare entrare le navi nei porti italiani e lo ha mantenuto violando Trattato di Dublino, e in quel caso non ci sono soldi ma vite umane in gioco, mentre Di Maio e Conte non hanno il coraggio e la volontà di fermare quest’opera, definita giustamente una follia ingegneristica”?

E’ possibile quando un movimento che ripudia forme di organizzazione territoriale solide, che non traccia una chiara distinzione tra amico e nemico, che non forgia ed emancipa le proprie donne ed i propri uomini nel conflitto dialettico e materiale tra gli opposti interessi di classe (anzi, cerca astrattamente di comporlo in una comunità nazionale organica) arriva nella scatoletta di tonno del parlamento. Dove non si può sostenere tutto e il contrario di tutto e dove, senza simili anticorpi (e con una delega che diviene separatezza), si è nella posizione del contenuto – anziché dell’apriscatole di quei vincoli stratificati in anni dai poteri nazionali e sovranazionali del Capitale per rendere inappellabile il proprio dominio.

C’è stato chi ha provato a fare appello allo “spirito originario” del Movimento Cinque Stelle. Ma se ai suoi inizi questo poteva alludere a una precipitazione progressista (complice una fase italiana e globale di avanzamento delle lotte) oggi è sepolto – dopo essere stato soffocato dall’opportunismo e dal qualunquismo politico, marcito assieme a Grillo e morto assieme a Casaleggio.

Dopo la questione della giustizia emersa con il caso Riace e le ruberie della Lega, viene a franare il secondo pilastro su cui si era costruita la grande narrazione a cinque stelle: quella dell’ambiente e dell’opposizione alle grandi opere. Portandosi dietro, rovinosamente, anche una questione meridionale che vede i territori pugliesi (e non solo, vedere le promesse su MUOS e terra dei fuochi) confermati nel ruolo di luoghi di estrazione di profitti e devastazione e saccheggio capitalista.

Non è secondario peraltro che la ministra pugliese Lezzi sia stata dichiarata persona non grata dal movimento No TAP; e la sua spocchia davanti ad un simile tracollo non fa che rimarcare la distanza crescente tra la nuova casta a cinque stelle ed i territori. Confermata anche dalla disastrosa parabola della (non) amministrazione romana, ridotta a governo della miseria, cane da guardia di una legalità sempre più disumana e classista e becchino di una capitale sconvolta dall’emergenza ambientale.

Ora non rimane che la colonna portante, il tema su cui si gioca la credibilità del cinque stelle di governo e al quale tutto è stato subordinato nella retorica pentastellata dei sacrifici indispensabili: la battaglia sul reddito di cittadinanza. Ma anche se questo arrivasse, al netto di segmentazioni, condizionalità e necessità elettorali, potrebbe non bastare. Dopotutto anche gli 80 euro puntellarono il governo Renzi nel 2014 per fargli passare il varco delle Europee: ma meno di due anni dopo arrivò il referendum che lo costrinse a sloggiare da Palazzo Chigi. Ora la delusione della “democrazia diretta” in salsa grillina e le schede elettorali date alle fiamme dalle popolazioni di Taranto e del Salento ci dicono che gran parte della fiducia nei pentastellati è svanita, e non è detto che il trend si invertirà facilmente..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

movimento 5 stelle

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La “manovra per ripartire” del M5S: Nuove assunzioni nelle forze dell’ordine

Il Movimento 5 stelle, annuncia che nella “manovra per ripartire” ci sarà un rafforzamento degli organici delle nostre Forze dell’Ordine con 4535 nuove unità. Nonostante, una delle maggiori evidenze emerse durante la fase critica dell’epidemia da Covid-19 è stato il collasso del sistema sanitario, con i bilanci sanitari insufficienti ad affrontare la pandemia, con i […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il partito del cemento brinda, grazie al M5Stelle

Nei giorni scorsi alcuni titoli hanno festeggiato la fine dell’estate in borsa. In particolare quelli delle costruzioni, su tutti Webuild (il nuovo nome di Salini finanziato dal risparmio postale degli italiani) & Astaldi (salvata dal fallimento sempre a spese di Cassa Depositi e Prestiti). Non è stato il cambio climatico il motivo della festa. Anzi, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In Italia e in Francia, questa volta, vince l’astensionismo. Domani?

E’ sempre stato vero che le elezioni amministrative obbediscono a leggi diverse di quelle politiche. Ma il dato di queste elezioni comunali è incontrovertibile. Il movimento 5 stelle ha perso molto, nella maggior parte dei comuni non è arrivato neanche al ballottaggio. Allo stesso modo, dall’altro lato si evidenzia un Pd debole tanto quanto la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Genova non fa sconti a nessuno: contestato Beppe Grillo

La performance di Grillo non ha trovato gli effetti desiderati dal leader del Movimento 5 stelle, che al contrario è stato contestato duramente per la sua visita farsa. “Vieni a spalare con noi” è stata una delle frasi rivolte all’esponente a 5 stelle da parte di un ragazzo che stava pulendo davanti al Museo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il dilemma postelettorale

Provo a offrire un’altra chiave di lettura di quel voto (a prescindere dai successivi esiti in termini di formule e programmi governativi che, nel momento in cui scrivo, appaiono nebulosi) a partire da tre dati di fatto: 1) come evidenziato da G.B. Zorzoli su www.alfabeta2.it, centrodestra e centrosinistra hanno perso, complessivamente, rispetto alle elezioni del […]