InfoAut
Immagine di copertina per il post

NoTav e la questione del debito: la ‘Piazza Statuto’ dei beni comuni

La giornata del tre luglio alla Maddalena ha tra le altre cose messo in campo una capacità straordinaria di controcomunicazione. L’assedio portato avanti con determinazione da gente comune non pacificata ha permesso di rovesciare la strategia fin qui seguita dai poteri di oscurare la protesta e la sua vera posta in gioco riducendola a notizia di second’ordine del tg regionale e delle pagine torinesi dei quotidiani nazionali. Di colpo alta velocità e movimento Notav sono rimbalzati sul proscenio nazionale.

Di colpo le persone fuori valle hanno saputo che si vogliono ancora spendere decine di miliardi in un’opera nella migliore delle ipotesi controversa e che decine di migliaia di indignados, persone “normali” come loro, sono disposte ad opporvisi con quella determinazione. Scoperta o riscoperta che sia e, attenzione, al di là del giudizio di merito sulle “responsabilità” della giornata, fuori valle ci si ritrova costretti a chiedersi cosa è veramente l’opera progettata, chi paga, a beneficio di chi, per che cosa… Non male come controinformazione agita!

Contemporaneamente si è attivata una rete di mass self-communication (http://www.caffeeuropa.it/socinrete/castells.pdf) che si è contrapposta alla (scontata) criminalizzazione mediatica. Sono due risultati non da poco che agiscono su piani sì differenti ma che insieme rendono effettivamente possibile costruire consenso intorno ad una lotta radicale per i beni comuni che si sta interrogando sui passaggi che si trova davanti.

In questo la brezza di cambiamento che ha contribuito al successo referendario può giocare il suo ruolo insieme ai crescenti disastri procurati dal centrodestra. Una discreta minoranza della popolazione ha maturato o sta maturando l’esigenza di affrontare in modo nuovo, nel linguaggio dei beni comuni, i nodi dello sviluppo e della ricchezza. La maggioranza percepisce nella crisi la tempesta in arrivo e inizia a guardarsi intorno per nuove soluzioni. È su questo sentimento diffuso che il movimento Notav può e deve far leva per “uscire fuori” e rompere, mentre continua con le modalità che deciderà il suo assedio ai cantieri militarizzati, l’altro assedio, quello cui i poteri forti lo vogliono sottoporre su tutti i piani.

Non occorre andare a cercare lontano il terreno su cui impostare una battaglia generale per fare rete e allargare la lotta. Il nodo cruciale e prossimo è quello dell’attacco speculativo al debito pubblico italiano, con annessi e connessi.

Gli insider già ne parlano e sotto traccia stanno già attivandosi. Su Bloomberg, uno dei siti di informazione finanziaria di maggior peso internazionale, è comparso lunedì quattro l’articolo di un noto analista dal significativo titolo Sarà l’Italia il prossimo pezzo del domino europeo a cadere? (http://www.bloomberg.com/news/2011-07-05/could-italy-be-next-european-domino-to-fall-commentary-by-simon-johnson.html) Il ragionamento è serrato. La crisi debitoria europea non si è affatto conclusa con il pacchetto di austerità greco: “con un quadro economico precario l’Italia potrebbe essere la prossima a essere messa sotto pressione”. Non solo per l’entità in sé del debito sovrano, la scarsa crescita, l’inaffidabilità del governo: l’Italia in effetti rimane differente dalla Grecia, sotto molti punti di vista. Ma perché sta succedendo qualcosa nella dinamica della speculazione. Se fino al caso greco l’ottica degli “investitori istituzionali” è stata quella di dare per scontati i salvataggi (dei creditori, cioè di quelle stesse istituzioni) da parte della Banca Europea e di Berlino, ora si iniziano a mettere in conto le perdite possibili. Ma per un peso medio come l’Italia il salvataggio è “inconcepibile” proprio per la sua entità (circa due trilioni di euro di debito contro i trecentosessanta greci) e per i limiti del bilancio europeo e della volontà politica di Berlino. “L’Europa semplicemente non ha sufficiente volume di fuoco per gestire una crisi italiana, se non altro per proteggere completamente i creditori” (non si parla di quelli piccoli, of course). Di qui l’aumento in corso dei rendimenti sui titoli del debito pubblico con la conseguente difficoltà di raccolta sia per lo stato che per le banche italiane che risentono del rischio-sistema; di qui soprattutto la probabile fuga dal debito italico – quella dai titoli bancari è già in atto da settimane, lamenta IlSole (http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2011-07-07/allestero-vuole-male-084104.shtml?uuid=AaTSZwlD) – con aumento dei tassi e ricadute negative su tutti i piani. Marcegaglia con i suoi appelli per una finanziaria ancor più pesante e operativa da subito è in buona compagnia internazionale…

Non il se ma il quando e come della tempesta è l’incognita. E’ chiaro allora il perché della fretta maledetta del partito trasversale dell’alta velocità. Ma anche dei dubbi sempre più diffusi tra la popolazione. Dubbi che qui e là trapelano addirittura negli stessi circoli del potere magari sub forma di scontro interno allo stesso Pd (tipo Liguria contra Piemonte sul terzo valico). Soldi non ce ne sono, e proprio per questo vanno accaparrati prima possibile! Ma intanto si avvicina la resa dei conti anzitutto per la finanza degli enti locali letteralmente maciullata dalla finanziaria di Tremonti (alla faccia del federalismo della Lega).

Il fattore tempo diventa così decisivo e i mercati non ne concederanno molto. Ma a chi? Il tempo degli affaristi non è quello del movimento NoTav. C’è una asimmetria costitutiva che va giocata contro. Resistere in valle un minuto più di loro è possibile se contemporaneamente si porta la battaglia sul piano politico generale e nazionale sicuri che quando la crisi si abbatterà sull’Italia il movimento avrà anticipato e agito il nodo fondamentale dello scontro, quello del debito come ipoteca sul futuro della vita di tutti/e. Debito che è “pubblico” quando si tratta di pagare i signori della finanza mentre i proventi riscossi sono sempre rigorosamente privati. Le ragioni del NoTav sono potenzialmente le stesse di chi si troverà a prendere posizione contro i piani di lacrime e sangue. Forse prima di quanto si pensi.

I movimenti per i beni comuni stanno oggi al debito come un tempo la lotta operaia allo sfruttamento, e dietro la questione di chi decide, del potere…

otto luglio 2011

_____________

http://www.infoaut.org/blog/storia-di-classe/item/2052-8-luglio-1962-la-rivolta-di-piazza-statuto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

3lugliocrisidebitono tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!