InfoAut

Palestina: senza giustizia nessuna pace

Attacchi dei coloni, chiusure militari e arresti nella West Bank. Bombe su Gaza, scontri che si moltiplicano e decine e decine di morti.
In Palestina c’è moltissima paura, ma crescono anche la rabbia e la lotta e, tra tante difficoltà, si fa strada la speranza di una terza Intifada.

La lotta nasce e si articola nella quotidianità, nelle città e nei campi profughi, nelle prigioni. In quella resistenza quotidiana che assume forme diverse: sassi scagliati dai bambini contro soldati e carri armati, giovani che attaccano con le molotov le torri militari, il muro dell’Apartheid. La resistenza si afferma anche nelle prigioni, nel determinato sciopero della fame che ha trovato la solidarietà attiva in tutti i territori palestinesi e in diaspora, inserendosi appieno nella lotta di liberazione nazionale. E’ la stessa lotta combattuta con i lanci di razzi dalla Striscia di Gaza verso il cosiddetto “Israele”…i territori palestinesi occupati nel lontano 1948.
Sono ormai 66 anni che la Palestina resiste a diverse intensità. Formalmente ci sono state una prima ed una seconda Intifada, datate storicamente, ma in realtà in quei territori non si è mai smesso di lottare, l’Intifada non si è mai arrestata.

Chi come i media mainstream e i vari politici di turno sostiene che la causa dell’attuale aggressione sarebbero i razzi scagliati da “gruppi terroristici” – in primis Hamas – nega la realtà quotidiana palestinese: così come il lancio di razzi provoca l’assassina reazione israeliana, una qualsiasi manifestazione è repressa con morti e feriti, far parte di un collettivo universitario conduce all’arresto, ogni forma di azione e di resistenza – sia essa politica o militare – porta a reazioni violente e distruttive da parte dello stato colonialista e razzista di Tel Aviv.

Ma il popolo palestinese, di fronte alle continue aggressioni sioniste e agli inutili interventi della comunità internazionale in cerca del mantenimento dello status quo, sa bene che non c’è nessuna “pace da costruire”, ma una lotta da continuare fino alla liberazione.
La resistenza palestinese ha scelto, ha iniziato a lottare 66 anni fa e continuerà a battersi – politicamente, culturalmente e militarmente – fino all’autodeterminazione e al diritto al ritorno.

La lotta palestinese si batte anche contro le belle parole di Netanyahu e del sionismo istituzionale che condannano “tutte le violenze”, non solo degli arabi, ma anche quelle dei “coloni cattivi”. Questa lotta è una sollevazione che va a combattere lo stato ebraico: uno stato fondato sul razzismo, sulla supremazia della religione ebraica che non accetta arabi al suo interno. Uno stato che, avallato dalle potenze occidentali, è nato come “focolaio ebraico”, che promuove il razzismo e la distruzione delle terre arabe, uno stato in cui i “coloni cattivi”, gli stessi che picchiano a morte giovani palestinesi, sono parte integrante e naturale espressione.

Non si tratta solo di combattere i “coloni cattivi”, di rimanere inorriditi di fronte alle immagini come quella del giovane Abu Khdeir, vittima della violenza colona. Non si tratta solo di discuterne a livello internazionale e di condannarne le aggressioni, si tratta invece di combattere uno stato razzista, violento, nato su basi etniche.
E, ancora una volta, soprattutto nei momenti come questo di fortissima tensione, bisogna interrogarsi sulla fattibilità della soluzione “due popoli due stati”: da una parte lo stato sionista, le sue aggressioni e la continua colonizzazione dei territori “liberi”, dall’altra una Palestina che resiste, fatta di milioni di profughi che non si daranno mai pace fino al momento in cui torneranno nelle loro case, all’insegna di uno stato unico, in tutta la Palestina, dal fiume al mare, in cui tutti possano tornare e vivere.
Altrimenti, una volta arrestata questa aggressione e questa spirale di violenze, quando un’altra aggressione sionista verrà, ancora la resistenza risponderà, e la pace sarà sempre più lontana.
Perché una pace senza giustizia non sarà mai possibile.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

free palestinegazaisraeleoperation protective edgepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.