InfoAut
Immagine di copertina per il post

Salva Salvino

||||

 

Avrà tirato un sospiro di sollievo Di Maio. Anche questa volta il gioco di prestigio è riuscito, ha deciso la rete, l’etica è salva. Ma lo scricchiolio si sente sempre più forte e finisce che a forza di equilibrismi il tonfo è dietro l’angolo. 

Dopo la votazione su Rousseau, Salvini come al solito è l’unico che porta a casa il risultato. Non solo non verrà processato, ma in più ancora una volta ha umiliato l’alleato di governo. Non che scandalizzi il fatto in sé. Alla retorica grillina sulla legalità chi ha un po di sale in zucca ha sempre risposto che la legalità è un concetto relativo e soprattutto politico, che vale per chi sta in basso, mentre chi comanda è soggetto ad altre leggi. C’è forse rappresentazione più brutale della differenza fra la legalità vista con gli occhi dei 177 migranti sul ponte della Diciotti e la legalità vista dal ministro Salvini dagli scranni del senato? Com’era prevedibile il totem dello sciocco legalismo a 5 stelle va in frantumi ma non lo fa infrangendosi sulla barriera del giusto e sbagliato ma su banali questioni di real politik. Sì, l’onesta pentastellata è proprio come quella dei colleghi in parlamento. Anni di morboso giustizialismo messi nel cassetto per sperare di tirare a campare.

Ma la questione in fondo non è lì, visto che il quesito andava oltre la questione giuridica del processo, si trattava di promuovere o meno l’operato del governo, verificare tra gli iscritti se l’alleanza fosse ancora gradita e levarsi dall’impaccio di dover fare una scelta tra la fedeltà ai “valori originari” del MoVimento e l’abbraccio mortale con i leghisti. Persino Grillo aveva avvertito, il potere non logora ma mutila e stiracchia tutti sul giaciglio di Procuste. Che tormento. Visto in negativo, fuori da celebrazioni, il risultato non è poi così eccellente e ben lontano dalle percentuali bulgare a cui ci ha abituato la democrazia di MoVimento: il 41% della base dei cinque stelle ha votato contro il proprio governo, contro l’alleanza, per la fedeltà ai “valori originari”. Ha fatto lo sforzo di connettersi alla piattaforma Rousseau e votare nonostante i mille disagi per mandare un segnale, per quanto piccolo, di disaccordo rispetto alle scelte della dirigenza. D’altronde già da mesi si legge nelle pagine e sui gruppi frequentati dagli attivisti grillini “Salvini ci sta vampirizzando!”, “Questa alleanza non ci porta nessun guadagno”. E dopo le elezioni in Abruzzo la frustrazione cresce, tanto da far perdere ai populisti le frequenze del canale del popolo: “gli abruzzesi sono degli ingrati!” Triste quando si scopre che la politica è una questione di interessi e rapporti di forza!

Tutto indica un rapido e inesorabile declino. Nuove strette organizzative in vista delle europee, il farsi partito del movimento a poco serviranno, perché il vero e unico problema è la promessa tradita, la delusione di chi ci aveva sperato o di chi ancora ci spera, ma vede via via la strada per la normalizzazione, per l’addomesticamento dei barbari segnata. Ora anche sul TAV traballano per finire l’harakiri. Il lumicino acceso lo dovrebbe tenere il reddito di cittadinanza che da strumento per rivoluzionare il modello di sviluppo si è trasformato in poco più di una speranza di clientela. 

Una lezione di storia al solito senza studenti: non si può cambiare il sistema dall’interno senza diventarne un’ingranaggio! Però qualcosa scricchiola…

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

#DICIOTTImigrantiSALVINI MINISTRO DELL'INTERNO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.