InfoAut

Sessismi bipartisan

Ci sono poche parole da spendere su modi e contenuti dell’attacco sessista a Boldrini da parte del M5S. I fatti sono noti: l’esplicita evocazione, la provocazione allusiva del sottosuolo di immaginari e pulsioni misogine e discriminatorie che nutre l’universo soggettivo e sociale dell’elettorato grillino (e certo non solo di quello!) scatena una fra le peggiori performance di violenza reazionaria della base del movimento. Come gettare un fiammifero in una polveriera. A nulla vale ritrarre la mano e dar prova di buona fede legalitaria e forcaiola (“Querelateli!”). Il compiacimento con cui ci si continua a rotolare come maiali nel fango di una retorica abusante trapela da ogni tentativo di autodifesa. Da Grillo che, accusando Boldrini di uso strumentale della violenza sulle donne (“a noi si e a Renzi no”, come se si trattasse dell’esercizio di un authority super partes, come se la violenza sessista non interpellasse innanzitutto in quanto soggetti) si permette di parlare a nome di un discorso che non gli appartiene; a Messora che tocca il fondo ultimo del discorso sessista, del diritto all’esercizio della violenza: quello di negarla, “nemmeno vali uno stupro”.

Ma vale la pena andare più a fondo. Guardando alle reazioni suscitate dall’episodio, oltre al miserabilismo delle solite retoriche vittimizzanti (vedi la messe di articoli sul cyberstalking) che – facendo appello al lessico della custodia, della difesa, della delega di potere alle istituzioni come unica strategia di uscita dall’oppressione – ragionano all’interno dello stesso campo discorsivo della violenza, salta all’occhio un dato. Da più parti ricorre una lettura che tende a mettere in rilievo il carattere paradigmatico dell’episodio, il quale, colpendo una donna emancipata, integrata nelle istituzioni, esprimerebbe la violenza di un rancore volto alla preservazione delle disparità fra i generi. Boldrini dunque, scatenerebbe la violenza sessista in virtù del ruolo che incarna e della posizione che è riuscita per se stessa a conquistare a prescindere da come lo utilizza o ne abusa. Tale lettura, se si approssima a focalizzare come raramente capita a politici e giornalisti i tratti sistemici di un episodio di violenza – ma c’è da chiedersi quanto ciò dipenda dalla posizione di ceto della donna in questione – non lo fa senza contropartita. Se è infatti innegabile che tali attacchi mirano a colpire Boldrini in quanto donna e non in quanto specifica parlamentare, perché parlano la grammatica misogina di una violenza, quella di genere, che si attacca al corpo, alla vita bruta per spogliarla di autonomia, dequalificarla dei suoi attributi soggettivi e sociali (e connotarla di nuovo), è d’altro canto evidente come l’obiettivo implicito dei commentatori sia quello di rilegittimare di converso l’operato politico di Boldrini e il suo ruolo di cane da guardia delle politiche del governo. La strategia di difesa della “vittima” è da sempre terreno di una lotta fra due istanze d’autorità, in questo caso, fra maggioranza e opposizione.

Il campo di verità su cui questo discorso si costruisce è che ogni attacco sessista colpisce tutte le donne perché politicamente agisce e struttura una relazione di potere più generale, perché è sempre politico e sociale (e mai “domestico” o privato). Da qui tuttavia la deduzione arbitraria che la difesa del posizionamento di Boldrini (il suo ruolo, la posizione sociale conquistata, anche il suo operato in ultima istanza) costituisca una difesa della libertà, dell’autodeterminazione e della “parità” delle donne tutte. Il presupposto che fonda un simile discorso è lo stesso espresso dal modello pariopportunista fondato sulla rappresentanza: che il genere sia un terreno liscio dove non si strutturano altri campi di forza, che l’ascesa di una donna ad una carica politica possa giovare a prescindere ad un genere in quanto tale, che dunque il rapporto rappresentante-rappresentata si costruisca su di un terreno più identitario che politico. Una simile concezione agisce rimuovendo le soggettività delle donne (e ogni differenza di ceto, classe, razza, provenienza geografica, etc) a vantaggio di una tipizzazione che trasforma l’interesse particolare in interesse generale. Se guardiamo al caso specifico, potremmo affermare che Boldrini incarni una sorta di fase due di tale modello emancipazionista ed integrazionista: integrata alle istituzioni su posizioni più o meno progressiste, attirandosi le simpatie di molte fautrici del modello pariopportunista, ha dato corpo all’illusione che ciò rappresentasse un fattore di miglioramento “complessivo” delle condizioni e possibilità di vita delle donne (se non materialmente per lo meno sul piano dell’attestazione simbolica di uguaglianza) prima di costituirsi come inedita protagonista della blindatura autoritaria di un dibattimento parlamentare, svelando il volto autoritario nascosto dello stesso sistema democratico e “plurale” che incarnerebbe. Se ci fossero dubbi sull’arbitrarietà del primo assunto (l’esistenza di una comprovata contiguità materiale d’interessi con le donne che vivono fuori dal parlamento), l’attuazione della cosiddetta “ghigliottina” ai danni di un’opposizione unica fautrice di istanze di giustizia sociale e timidamente redistributive a fronte di un decreto che tutela le oligarchie finanziarie, dovrebbe bastare a gettare luce sulla cesura che separa rappresentante e rappresentate. Il punto è che le donne non costituiscono un gruppo socialmente omogeneo più di quanto non lo siano gli uomini. E che a fronte dell’impoverimento di vasti settori della società, Boldrini incarna internità e complicità con un assetto sistemico e di potere nemico delle donne, in prima istanza delle proletarie (basti pensare alle politiche di finanziarizzazione e privatizzazione dei servizi, al conseguente incremento del welfare familiare, all’impoverimento diffuso che costituiscono le conseguenze dirette delle strategie politiche di questo governo). “Chi ha detto che hai giovato alla mia causa? Sono io che ho giovato alla tua carriera” scriveva “Rivolta femminile” nel 1977. E quand’anche si desse credito alle buone intenzioni di partenza, gli effetti soggettivanti delle politiche di integrazione (o meglio, di assimilazione) non sono trascurabili.

Insomma, se da un lato abbiamo assistito ad un exploit di violenza sessista, risulta difficile isolarla da una violenza integrazionista che se ha distribuito parità a singoli membri di un genere (o di una razza) lo ha fatto su basi assimilazioniste, producendo nella maggior parte dei casi poco più che intensificazione del consenso e della partecipazione al meccanismo del proprio sfruttamento. Condensare e proiettare sul nemico politico l’ipostasi del sessismo (e non è cosa nuova, vedi rapporti Pd-Berlusconi negli anni) serve molto bene la causa di oscurare la microfisica di pratiche che lo costituiscono e le precise responsabilità nella riproduzione anzi nell’aggravamento delle condizioni sistemiche che lo producono, responsabilità che sono trasversali all’arco politico. Da un lato politiche criminali condotte sotto l’egida del politically correct dall’altro istanze di giustizia sociale che (ma questo lo sapevamo) nascono in un bagno di coltura, in una costellazione soggettiva profondamente plasmata dai rapporti di potere capitalistici e che, se anche risultano talvolta capaci di individuare e dare voce ad un contro, scontano tutti i limiti di partenza della propria progettualità politica nell’incapacità di creare reali percorsi di soggettivazione, di trasformarsi trasformando, fornendo innanzitutto se stessi degli strumenti necessari alla realizzazione di obiettivi che non siano meramente tattici.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

5stelleboldriniitaliasessismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sciopero generale: il punto di vista degli studenti e delle studentesse

“Quello che vogliamo fare lo facciamo:se vogliamo bloccare, blocchiamo,se vogliamo parlare, parliamo.” Riprendiamo il comunicato congiunto di CUA Torino e KSA, sulla giornata di sciopero generale nel capoluogo piemontese. In questa giornata di sciopero generale, per 2000 giovani la manifestazione non è terminata in Piazza Castello, un grosso spezzone del corteo ha bloccato le stazioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sul dibattito verso il 5 ottobre

Fatichiamo a comprendere il dibattito che si è aperto in vista del corteo del 5 ottobre contro il genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele fa rotolare il masso della guerra

Il governo israeliano continua imperterrito il suo programma di escalation in Medio Oriente con un attacco che, se fosse avvenuto in qualsiasi paese occidentale, non si sarebbe esitato a definire terroristico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV: la Francia nell’imbuto della Torino-Lione

Grande è la confusione sotto il cielo della Torino Lione. Un terremoto mediatico si è scatenato qualche giorno fa lungo la faglia tellurica dei rapporti italo-francesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aziende produttrici di armi: lobby e interessi italiani.

Secondo la stima diffusa dal SIPRI di Stoccolma la spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma di 2.240 miliardi di dollari complessivi, ossia una crescita del 3.7% rispetto all’anno precedente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perché il nucleare pulito è una chimera

Mentre la Germania spegneva le sue centrali atomiche, l’Italia ha partecipato da «osservatore» a un meeting dei paesi nuclearisti