InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: primo maggio, quel che è giusto, è giusto!

||||

Primo maggio 2021. A più di un anno dall’inizio della pandemia a Torino c’è chi sceglie di scendere in piazza per dire chiaramente che bisogna cambiare il sistema. Perché per salvarci, per riprendere in mano le nostre vite non ci sono alternative.

L’abbiamo detto, la pandemia ha svelato le metastasi del sistema in cui viviamo scatenando crisi sanitaria, economica, ecologica. In più di un anno di pandemia i governi che si sono succeduti hanno dimostrato di essere non solo incompetenti ma anche criminali a fronte della responsabilità di gestire la tutela della collettività. Confindustria, Conte prima e Draghi poi, i sindacati confederali hanno dimostrato di voler salvaguardare unicamente il profitto di chi continua a produrre devastando territori, sfruttando la terra e le persone.

Oggi a Torino giovani e giovanissimi, il movimento no tav, chi lotta quotidianamente per conservare una vita dignitosa, giovani che si battono per il clima e per riprendersi la possibilità di formarsi attraverso dei saperi reali, lavoratori e lavoratrici, camminando sotto la pioggia si sono ripresi le strade e le piazze di questa città. Non è scontato, non è immediato per tutti e tutte scegliere di sfilare in corteo dopo un anno in cui le restrizioni anti covid hanno reso più difficili le pratiche di mobilitazione e di conflitto. Oggi c’è chi ha deciso di prendersi la responsabilità di esprimere la propria decisa opposizione a questa gestione della pandemia, a questa retorica del lavoro (senza entrare nel merito di quale lavoro) come possibilità di ripresa economica, a questo progresso che non è altro che morte e distruzione.

 

1500 persone sono partite da piazza Vittorio, tradizionale luogo di concentramento per il corteo del primo maggio, numerosi interventi hanno sottolineato quali dovrebbero essere le priorità oggi: la salute, la scuola, la cura dell’ambiente. Il governo Draghi struttura il Recovery Fund pensando solo a spartirsi i fondi con imprenditori e speculatori del nostro Paese, quando la sanità pubblica è al collasso a causa della mancanza di investimenti degli ultimi decenni e della disorganizzazione del sistema sanitario nazionale, dimostra di essere responsabile della morte di migliaia di persone. Le dichiarazioni di Mattarella sulla necessità di ripartire dal lavoro per la ripresa nazionale sostenuto dai sindacati e dal segretario della Cgil Landini che vuole rimettere al centro il lavoro come unica speranza sono carta straccia. Questo lavoro, in questo sistema marcio fino al midollo, non è ciò che ci aspettiamo come speranza per il futuro. I giovani di Fridays for Future l’hanno detto chiaramente, non ci può essere futuro se non si rivoluziona il sistema di produzione e di consumo attuale. Durante il corteo gli studenti e le studentesse hanno sanzionato il rettorato come simbolo dell’incapacità dell’università di garantire una formazione dignitosa nonostante le tasse continuino a dover essere pagate. Arrivato in piazza Castello lo spezzone sociale si è ricongiunto con i sindacati di base e altre realtà cittadine con l’intento di indicare la pochezza di quei sindacati rinchiusi nelle stanze del palazzo Comunale mentre il maxischermo in piazza San Carlo nemmeno riusciva a trasmettere il loro comizietto. Le forze dell’ordine non hanno perso tempo a sferrare manganellate sul corteo che tentava di entrare in via Palazzo di Città per raggiungere il Comune. Poco dopo Draghi appeso a una ghigliottina ha avuto il suo momento di visibilità, di sicuro un messaggio molto più chiaro di tante chiacchiere.

È stata una giornata che ha marcato delle differenze, una giornata animata da chi non si piega e vuole tracciare nuove strade per l’avvenire. Chi inneggia al lavoro come possibilità di ripresa è cieco di fronte a un’epoca in cui lo stesso sistema che ha prodotto la pandemia non è in grado di risolverla, non solo, è fintamente ignaro di quanto il sistema attuale si basi sullo sfruttamento del lavoro produttivo e riproduttivo di tutti quei soggetti che stanno alla base del modello della nostra società. Non vogliamo lavorare in questo modo, non vogliamo studiare in questo modo, non vogliamo vedere i territori in cui viviamo deturpati, non vogliamo sperare che il virus non contagi chi non ha i mezzi per potersi curare e salvare. La misura del disgusto per chi gestisce le risorse è colma, travalica le nostre forme organizzative, emerge nella quotidianità di chi lavora per mille euro al mese vedendosi costretto a scegliere tra salute e reddito, si esprime nella rabbia e nella frustrazione dei giovani che sono prematuramente consapevoli dell’impossibilità di una realizzazione soddisfacente, sta a noi rendere visibile una proposta all’altezza del cambiamento necessario. Crediamo che questa proposta parta indiscutibilmente dal costruire momenti di piazza capaci di praticare e rappresentare il conflitto che attraversa il nostro paese alle prese, forse, con la fuoriuscita dalla crisi sanitaria e sul baratro di una nuova e profonda crisi sociale.

Pensiamo voglia dire dare spazio e legittimità a chi oggi non si sente rappresentato da un sistema politico che esprime opzioni e soluzioni tutte uguali nella sostanza. Crediamo che serva indicare una via autonoma e popolare per costruire un’alternativa dal basso sui territori, senza conti di comodo e mettendo in conto tutti i rischi che questa scommessa comporta.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

draghiPrimo Maggiotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.