InfoAut

Tripla A per l’Europa delle lotte sociali

Appare inutile sottolineare come il downgrade del rating italiano non significhi altro che  un’ulteriore invito della finanza internazionale al nostro governo a proseguire l’attacco alle vite e ai diritti di milioni di persone nel nostro paese.

Un governo Berlusconi che se continua pubblicamente ad affermarsi solido di fronte alle inchieste giudiziarie, incassa però una dura sferzata di Confindustria, nonostante questa sappia benissimo che la natura strutturale della crisi impedisce qualsiasi ritorno alla crescita.

Il diktat della Marcegaglia al governo è quindi da leggere attentamente. Un’arma spuntata, una dichiarazione emergenziale che ricalca quelle di Bersani degli scorsi mesi e che vedrebbe nel premier il motivo dell’attacco speculativo. Prove di governo tecnico?

La realtà ben nota è invece quella di un sistema in crisi, dove focolai di lotta iniziano ad accendersi, con le scuole e le università ai nastri di partenza e un fermento sociale che, tra l’avversione ormai sedimentata nei confronti della casta e la sempre maggior materialità degli effetti sociali della crisi, sembra poter avere esiti destabilizzanti.

L’attacco a Berlusconi  va letto dunque come un primo tentativo di “personalizzare” la crisi, scaricandone le responsabilità su una sola parte del sistema partitico. Proprio per questo scervellarsi nella definizione di alternative (im)possibili assume oggi un segno ancora più preoccupante: allo  sfacelo delle finanziarie imposte dalla Bce l’unica risposta credibile è la decisione dei movimenti di autodeterminare la propria agenda e farla valere nelle piazze.

In Spagna, al partecipatissimo corteo che a Barcellona il 18 settembre ha sfilato per la difesa dei diritti sociali e contro i tagli ad educazione e sanità, la folla urlava “Nadie nos representa!” , “nessuno ci rappresenta”. Facendo capire come ci sono altri modi in cui, partendo dalla difesa del pubblico e dei diritti sociali, si possano mettere sotto attacco i padroni della crisi senza schiacciarsi in alleanze minoritarie e perdenti in partenza, affermando le pratiche del blocco dei flussi e delle metropoli e la riappropriazione dal basso dell’organizzazione della società.

Ma quello che più impressiona dell’esperienza dell’Hub Meeting catalano, oltre che all’enfasi posta sulle pratiche di comunicazione radicale e sul contro utilizzo dei social media, è la comprensione comune a livello euromediterraneo della necessità di costruire spazi larghi, accoglienti per quelle ampie fasce di società attaccate dalla crisi, cerca nelle pratiche di democrazia diretta delle piazze e dei cortei i luoghi in cui tornare a decidere del proprio futuro.

Un’intervento di una ragazza dell’Acampada Bcn parlava delle piazze come di un luogo di socializzazione politica conquistato dalle lotte del movimento. E’ questa è la scommessa che dobbiamo fare, recuperando lo spirito delle acampadas iberiche per costruire nuovi spazi di  decisione autonoma quando in tutta Europa, sin dai primi di ottobre, risuoneranno forti le parole d’ordine del rifiuto del debito e dell’austerità.

Con all’orizzonte un 15 ottobre di lotta, assunto sempre più come una data di sfiducia sociale all’intera classe politica della crisi…

Maria Meleti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

downgradehub meeting

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Dichiarazione Comune – Hub Meeting BCN 2013

  Per conseguire ciò, non dobbiamo solamente dar forma alle azioni del #SocialStrike, ma spiegare verso chi e che cosa queste azioni vogliono essere dirette. Inoltre spiegare perché vale la pena di azzardarsi a compiere un passo in avanti e andare oltre le classiche dimostrazioni e gli scioperi lavorativi, verso una forma di lotta che […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

BCN 2013 Common Statement

BCN 2013 Common Statement   During the Hub Meeting we shared the need to build a struggle process ( #SocialStrike ) able to synchronize the different territories from the local to the global level. We consider #15O just as the launch date of this process aiming to connect and empower different people to strike against […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Hub Meeting, 2e round – 13/15 septembre, Barcelone

Objectif : Travailler à la construction de la grève sociale pour la semaine du 15-O 2013, où la « grève sociale » signifie une grève généralisée en dehors du cadre travailliste traditionnel des syndicats officiels, etc.Le nouveau paradigme de l’expropriation des richesses communes, basée sur le processus de financiarisation de l’économie et la limitation dans l’accès à la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

BCN Call – Hubmeeting 2013

E’ chiaro che ciò non sarà possibile senza ripudiare i sistemi di delega e rappresentanza vigenti, che sono quelli che nutrono sistematicamente la corruzione e la speculazione in tutti i territori inseriti nel network economico globale. Questo rifiuto richiede risposte di massa ed il più possibile sincronizzate tra tutte le forme di organizzazione e di […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Hub Meeting BCN pre-call – Hub Meeting 2013 2nd round – 13/15 September Barcelona

This year, in Turkey, Egypt and Brazil, the metropolitan strike has been used as a tool by the many people who are claiming new rights and a real democracy, reasserting its presence globally. We would like October 15, 2013 to be a territory inhabited and shared by many, constructed collectively, once the proposals to attack […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Hub Meeting 2013 Common Statement #HM2013

Common Statement Maribor – Ljubljana Hub Meeting 2013   Hub Meeting 2013 Maribor ‐ Ljubljana is the continuation of a European movements meetings process. We shared our experiences around five topics: governance of the city; knowledge; migration; women, crisis and radical social care; and the constituent process. Starting from our local differences we talked about […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Hubmeeting 2013: Reportage e Materiali

Dichiarazione Comune Maribor – Lubiana Hub Meeting 2013   Verso l’Hub Meeting in Slovenia – HubMeeting2013 is starting! – HubMeeting2013: prima giornata – Intervista: le rivolte di Maribor – Percorsi di ingovernabilità migrante ad HM2013 – Vincenzo: HubMeeting2013 Lubiana – Dall’ HubMeeting tra saperi, condizione femminile e mutualismo nella crisi   Il Blog dell’Hubmeeting 2013 […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il mondo della formazione verso l’Hub Meeting sloveno

E’ alle porte un nuovo appuntamento di connessione transnazionale dei movimenti. Dal 18 al 20 Aprile saranno Lubiana e Maribor ad ospitare alcune di quelle realtà che negli ultimi mesi e anni hanno lavorato all’interno delle loro società per costruire, dentro e contro la crisi, percorsi di alterità. Un nuovo meeting che dopo quelli della […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Hub Meeting Ljubljana – Maribor: Call for participation

Uprisings against austerity and corruption are engulfing Europe and the Mediterranean. After Arab springs, occupations of squares in Spain, mass protests against austerity in Portugal and Italy, and dramatic resistance to the European crisis dictatorship in Greece, uprisings are virulently breaking out across Eastern Europe, most notably in Slovenia, Bulgaria and Croatia.   Uprisings across […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Appello verso l’Hub Meeting transnazionale di aprile in Slovenia

Le rivolte contro l’austerità e la corruzione stanno avvolgendo l’Europa ed il Mediterraneo. Dopo le primavere arabe, l’occupazione delle piazze in Spagna, le proteste di massa contro l’austerità in Portogallo ed in Italia, la drammatica resistenza alla dittatura della crisi europea in Grecia, le rivolte stanno virulentemente dirompendo per l’Europa orientale, in particolare in Slovenia, […]