InfoAut

Turchia, PKK e il livello dello scontro

Partiamo da un dato di realtà: mentre scriviamo,a rivalsa dell’ ondata di proteste susseguitesi ai bombardamenti turchi contro le postazioni del PKK in Iraq e Siria, la polizia di Erdogan ha compiuto oltre 800 detenzioni provvisorie affiancate alla decisione dell’ autority delle Telecomunicazioni di impedire l’accesso a 96 siti web e 23 account Twitter a partire da 48 ore fa, compresi alcune agenzie curde e della sinistra parlamentare. Le detenzioni confermate per quanto riguarda appartenenti o presunti tali alle bande dell’ ISIS nel suolo turco sono state appena sedici.

Mentre scriviamo, la guerriglia dei valorosi e delle valorose contro le bande dell’ ISIS continua senza tregua, portando alla conquista di postazioni nel villaggio di Sarrin, circa centotrenta chilometri a nordest di Aleppo, nel Nord della Siria. Ieri notte l’esercito turco ha attaccato le postazioni dell’ YPG in prossimità della frontiera nel cantone di Kobane, e contemporaneamente dato fuoco a boschi nelle prossimità dei villaggi nel Bakur, e ucciso ragazzi giovanissimi durante le incursioni (l’ultimo, Beytullah Aydın, deceduto stamane ad Amed, di 11 anni). Nel mentre migliaia di persone si stanno incamminando lungo i monti del Qandil per dare sostegno alla guerriglia.

Mentre scriviamo, il CHP (Partito Popolare Repubblicano Turco) ha ufficializzato le accuse al Sistema di Intelligence Nazionale, posto direttamente agli ordini del Primo Ministro, di essere stato al corrente della prossimità dell’attacco dell’ISIS a Suruç, generalizzando la portata di un conflitto che sta vedendo diverse organizzazioni della sinistra parlamentare ed extra-parlamentare impegnate nei quartieri proletari di Istanbul come nel Sud del Paese. Tra questi, ricordiamo le operazioni repressive a Gazi, culminate ieri con gli scontri per impedire la celebrazione del funerale del membro del DHKP/C ucciso per mano poliziesca lo scorso venerdì; durante gli scontri di ieri, è morto un ufficiale di polizia.

Leggendo tra le righe e con cautela queste notizie, balza all’occhio che l’attacco al PKK è in buona parte comprensibile all’interno di un processo di delegittimazione dell’ HDP, il cui exploit nell’ultima tornata elettorale ha fatto saltare, almeno temporaneamente, l’aspirazione totalizzante dell’AKP. Ora, facendo leva su più livelli, da quello militare a quello mediatico, con la complicità del micidiale silenzio internazionale e la copertura più che distorta dei fatti di Suruç, il governo transitorio ha impresso una accelerazione brutale per rafforzarsi prima delle nuove elezioni e, al contempo, portare a casa delle operazioni volte ad assicurasi maggiore possibilità di manovra militare all’interno dell’ area medio-orientale.

La spinta dell’ AKP procede di pari passo anche ai piani superiori della diplomazia internazionale, mettendo sotto torchio la NATO per il lasciapassare della discrezionalità di bombardare potenziali nemici in quanto nemici di tutta la coalizione atlantica; discrezionalità che lascia ben intendere il voler tendere la corda sulla legittimità di reprimere la guerriglia curda quanto di volta in volta tenere sotto controllo l’espansione territoriale dell’ ISIS funzionalmente ai processi egemonici nell’area.

Un gioco delle tre carte che è stato debolmente cassato dalla Mogherini, che insiste sull’urgenza di un processo di pacificazione con il PKK evidentemente già saltato e che solo con un ristabilirsi dei rapporti di forza tramite una conflittualità ancora più alta potrebbe essere riaperto.

Il nodo della necessità del conflitto nel territorio turco come in Rojava, e sulla difficoltà di estenderlo a livello transnazionale come input organizzativo che ecceda le frontiere e contro-informi chi non intende esularsi dai processi di liberazione e autodeterminazione presenti e futuri, interroga a suo modo l’eterogeneità delle militanze nella loro prospettiva di essere parte integrante di questi processi anziché testimoniali, con tutta l’umiltà del caso e una paziente generosità quotidiana da sovrapporre ai sit-in e agli attestati circostanziali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

erdoganguerranatopkkRojavasuructurchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.