InfoAut
Immagine di copertina per il post

14 Novembre: Contro la scuola della crisi, costruiamo la scuola delle lotte!

 

I paesi PIGS(Portogallo-Italia-Grecia-Spagna), rifiutando la logica del sacrifcio e scegliendo la pratica dei conflitti e delle lotte sociali, hanno indetto per il 14 novembre uno sciopero generale che è stato accolto dalla Confederazione Europea dei Sindacati. In Portogallo, il 31 ottobre le piazze sono tornate a riempirsi dopo l’approvazione in via preliminare della manovra da 5,3 miliardi di euro, i manifestanti hanno raggiunto la zona rossa, ribadendo ancora una volta la forte opposizione allo smantellamento dei servizi pubblici e all’aumento delle tasse. In Spagna, il 28 ottobre le piazze di Madrid e Barcellona hanno manifestato contro i tagli alla sanità e all’istruzione pubblica, proposti dal governo Rajoy nel bilnacio per il 2013. In Grecia, il popolo greco si sta preparando alla giornata del 14 novembre per contrastare l’ennesimo pacchetto di tagli da 13,5 miliardi, imposto dalla Troika per accordare un nuovo fondo salvataggio.

L’autunno è cominciato all’insegna di momenti che in tutta Europa hanno visto una generazione e diverse componenti sociali esprimere, attraverso un alto grado di conflittualità, la volontà diffusa di opporsi alle misure di austerity imposte dai governi che, sotto il diktat della Troika, tentano di scaricare i costi della crisi sulle spalle della popolazione.

Più complesso è il panorama italiano dove, dopo l’iniziale tergiversazione, CGIL-FIOM hanno indetto 4 ore di sciopero e Cobas ha proclamato lo sciopero generale di 8 ore per tutte le categorie contro la Legge di Stabilità, un accordo che prevede diminuzione del salario, l’aumento dell’orario di lavoro e la cancellazione della retribuzione dei primi tre giorni di malattia, che il governo tenterà di far approvare entro sabato 17. Ma già il 5 ottobre diverse decine di migliaia di studenti e studentesse hanno invaso le piazze di tutt’Italia, e, rifiutando la manifestazione stile passeggiata, hanno scelto la pratica della manifestazione come momento di riscatto sociale e protagonismo per ribadire il rifiuto delle politiche di austerity, portate avanti dai governi europei, come un’occasione per organizzare i saperi delle lotte e riappropriarsi degli spazi e del proprio futuro. 

Infatti, gli studenti e le studentesse si trovano a frequentare strutture sempre più fatiscenti e pericolanti luoghi in cui viene imposto un sapere sterile e finalizzato alla formazione di futuri precari. Le risposte del governo a queste problematiche sono i ripetuti tagli al settore dell’istruzione pubblica, lo stanziamento di nuovi fondi per le scuole private, la proposta del DDL Aprea, che ha come obiettivo l’entrata di enti privati e banche nei consigli di amministrazione. Ciò si inserisce perfettamente nella linea delle politiche di austerity e di tagli, intraprese dal governo tecnico, il quale ha applicato tagli in tutti i campi possibili, smantellando continuamente i servizi pubblici. Senza dimenticare le responsabilità delle amministrazioni regionali, le quali scaricano sulle spalle della popolazione il prezzo da pagare per le disastrose politiche locali, sotto forma di aumento di tasse, tagli alle borse di studio, privatizzazioni e rincaro di oltre 50% dei servizi forniti. Proprio per questi motivi, scenderemo in piazza anche come componente giovanile che ha davanti a sé solamente un futuro di precarietà e un presente fatto di restrizioni, una generazione che si ribella alle logiche imposte dal mercato, alle retoriche sulla finta meritocrazia e rifiuta la crisi nella sua totalità.

Il 14 novembre è l’occasione per riprenderci tutto ciò che ci spetta. Strade – Scuole – Futuro. 

CONTRO LA SCUOLA DELLA CRISI, COSTRUIAMO LA SCUOLA DELLE LOTTE!

 

Qui il comunicato conclusivo dell’assemblea nazionale del network Studaut tenutasi il 3-4 novembre al liceo Enriques occupato di Ostia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

sciopero generalestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.