InfoAut
Immagine di copertina per il post

14 Novembre: Contro la scuola della crisi, costruiamo la scuola delle lotte!

 

I paesi PIGS(Portogallo-Italia-Grecia-Spagna), rifiutando la logica del sacrifcio e scegliendo la pratica dei conflitti e delle lotte sociali, hanno indetto per il 14 novembre uno sciopero generale che è stato accolto dalla Confederazione Europea dei Sindacati. In Portogallo, il 31 ottobre le piazze sono tornate a riempirsi dopo l’approvazione in via preliminare della manovra da 5,3 miliardi di euro, i manifestanti hanno raggiunto la zona rossa, ribadendo ancora una volta la forte opposizione allo smantellamento dei servizi pubblici e all’aumento delle tasse. In Spagna, il 28 ottobre le piazze di Madrid e Barcellona hanno manifestato contro i tagli alla sanità e all’istruzione pubblica, proposti dal governo Rajoy nel bilnacio per il 2013. In Grecia, il popolo greco si sta preparando alla giornata del 14 novembre per contrastare l’ennesimo pacchetto di tagli da 13,5 miliardi, imposto dalla Troika per accordare un nuovo fondo salvataggio.

L’autunno è cominciato all’insegna di momenti che in tutta Europa hanno visto una generazione e diverse componenti sociali esprimere, attraverso un alto grado di conflittualità, la volontà diffusa di opporsi alle misure di austerity imposte dai governi che, sotto il diktat della Troika, tentano di scaricare i costi della crisi sulle spalle della popolazione.

Più complesso è il panorama italiano dove, dopo l’iniziale tergiversazione, CGIL-FIOM hanno indetto 4 ore di sciopero e Cobas ha proclamato lo sciopero generale di 8 ore per tutte le categorie contro la Legge di Stabilità, un accordo che prevede diminuzione del salario, l’aumento dell’orario di lavoro e la cancellazione della retribuzione dei primi tre giorni di malattia, che il governo tenterà di far approvare entro sabato 17. Ma già il 5 ottobre diverse decine di migliaia di studenti e studentesse hanno invaso le piazze di tutt’Italia, e, rifiutando la manifestazione stile passeggiata, hanno scelto la pratica della manifestazione come momento di riscatto sociale e protagonismo per ribadire il rifiuto delle politiche di austerity, portate avanti dai governi europei, come un’occasione per organizzare i saperi delle lotte e riappropriarsi degli spazi e del proprio futuro. 

Infatti, gli studenti e le studentesse si trovano a frequentare strutture sempre più fatiscenti e pericolanti luoghi in cui viene imposto un sapere sterile e finalizzato alla formazione di futuri precari. Le risposte del governo a queste problematiche sono i ripetuti tagli al settore dell’istruzione pubblica, lo stanziamento di nuovi fondi per le scuole private, la proposta del DDL Aprea, che ha come obiettivo l’entrata di enti privati e banche nei consigli di amministrazione. Ciò si inserisce perfettamente nella linea delle politiche di austerity e di tagli, intraprese dal governo tecnico, il quale ha applicato tagli in tutti i campi possibili, smantellando continuamente i servizi pubblici. Senza dimenticare le responsabilità delle amministrazioni regionali, le quali scaricano sulle spalle della popolazione il prezzo da pagare per le disastrose politiche locali, sotto forma di aumento di tasse, tagli alle borse di studio, privatizzazioni e rincaro di oltre 50% dei servizi forniti. Proprio per questi motivi, scenderemo in piazza anche come componente giovanile che ha davanti a sé solamente un futuro di precarietà e un presente fatto di restrizioni, una generazione che si ribella alle logiche imposte dal mercato, alle retoriche sulla finta meritocrazia e rifiuta la crisi nella sua totalità.

Il 14 novembre è l’occasione per riprenderci tutto ciò che ci spetta. Strade – Scuole – Futuro. 

CONTRO LA SCUOLA DELLA CRISI, COSTRUIAMO LA SCUOLA DELLE LOTTE!

 

Qui il comunicato conclusivo dell’assemblea nazionale del network Studaut tenutasi il 3-4 novembre al liceo Enriques occupato di Ostia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

sciopero generalestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.