InfoAut
Immagine di copertina per il post

29 nov, Palermo: parliamo di soggettività studentesca

In queste settimane di autodeterminazione delle scuole spesso si sono verificate provocazioni, tentati e avvenuti sgomberi da parte della polizia; episodi questi, insoliti, anche per la questura, quando si parla di giovanissimi studenti in spazi di istruzione e formazione pubblica; ma la verità è che quella che abbiamo davanti, a cui abbiamo assistito, e che ha attraversato Palermo e tantissime città d’Italia non è e non può essere semplicemente considerata una mobilitazione autunnale, evidentemente neppure per le progettualità repressive di governo e istituzioni. Parole d’ordine, slogan, contenuti, pratiche, autonomia da partiti e sindacati nella composizione e nella temporalità di mobilitazione, ci dicono qualcosa di più e ci danno la possibilità di porre quella studentesca come la soggettività a cui guardare nei prossimi anni.

Non vogliamo certo farne solo una questione di numeri, ma concentrarci su come gli istituti superiori siano stati in queste due settimane che ci separano dalla grande giornata del #15 novembre, luogo di incontro, condivisione, critica delle più varie problematiche, contraddizioni, lotte che compongono la società della crisi. Dibattiti con operai dei cantieri navali, seminari su crisi e reddito, iniziative sul femminicidio, ci parlano di una complessità di interessi, argomentazioni, contrapposizioni, volontà, che mescolano le problematiche studentesche degli edifici fatiscenti e della necessità di libri e servizi gratuiti contro il caro vita e la scuola azienda, a quelle di un futuro da riprendersi nelle lotte, della necessità di un reddito nella miseria del presente, a quelle insomma di una radicale trasformazione dell’esistente che non passi dalla coalizione di governo pd-pdl, ormai mero strumento esecutivo del dominio bancario e finanziario sulla società, demandato alla troika del governo europeo.

Claims che diventano veri e propri brands di questa mobilitazione, come quelli che rintracciano nella lotta l’unica possibilità di trasformazione (“meglio occupanti oggi che disoccupati domani”), o quelli che pongono come essenziale la volontà di costruirsi qui un futuro senza dover emigrare, e quelli infine, ma non meno importanti, che sull’onda dello scenario nazionale di movimento espressosi nella giornata del #19 ottobre, rivendicano reddito con la pratica dell’assedio ai palazzi del potere, ci chiariscono il quadro andando nella direzione sopra accennata.

La giornata del #15 novembre ci ha inoltre dimostrato come un metodo di lotta volto alla rottura e alla radicalità delle pratiche, caratterizzi gran parte del tessuto studentesco, legittimando sempre più, agli occhi di una cittadinanza proletarizzata dalla crisi e afflitta dall’arroganza dell’amministrazione comunale nella gestione taglia e cuci degli spazi e dei servizi cittadini, quale sia la determinazione necessaria al cambiamento in meglio delle nostre condizioni di vita, crisi o non crisi, mercati o non mercati; e anche la capacità di azzerare le solite volontà tristi e criminalizzanti di istituzioni e media, che fino ad un anno fa tentavano di spaccare il fronte degli studenti con la strategia dei “buoni e cattivi”, ci appare come una crescita in cui la conflittualità di piazza diventa strumento estensivo della protesta (propagatasi con le numerose occupazioni delle scuole), e non il contrario come spesso accade.

Questo intendiamo quando facciamo riferimento ad una generazione cresciuta si nella precarietà e nella totale assenza di diritti e garanzie collettive, ma anche e soprattutto di una generazione cresciuta a “pane e lotte” su cui ipotizzare un futuro di trasformazione, riappropriazione, contropotere costituente nella crisi.

Ma non ci distraiamo, la strada è lunga, ma la mobilitazione delle scuole occupate di Palermo è solo tra tre giorni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

occupazioneredditostudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.