InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Palermo tornano le piazze studentesche

||||||||

Oggi gli studenti delle scuole e dell’Università palermitana hanno, nei rispettivi contesti, dato vita ad una giornata di mobilitazione che dà il via ad una lunga serie di appuntamenti di lotta contro le politiche che stanno distruggendo la scuola e l’università pubblica.
Gli studenti delle diverse scuole si sono recati al concentramento alle 9.00 a piazza Verdi. Cori e striscioni contro l’alternanza scuola-lavoro hanno caratterizzato un corteo molto partecipato che si è mosso per le vie del centro fino ad arrivare alla Facoltà di Lettere e Filosofia dove si stava tenendo l’assemblea di Ateneo organizzata da ricercatori, professori e studenti dell’Università di Palermo. L’assemblea nello specifico ha tratteggiato le problematiche che docenti e studenti ogni giorno vivono nell’Ateneo Palermitano: abbassamento della qualità della ricerca, dei servizi, della didattica e dell’offerta formativa. Tutte problematiche legate ai tagli ai finanziamenti che l’Ateneo ogni anno subisce. Gli studenti delle scuole arrivati in assemblea hanno argomentato le motivazioni che li spingono, in un periodo come questo, a scendere in piazza e hanno palesato l’importanza di organizzare una giornata di mobilitazione che li tenga uniti con gli universitari nell’avanzare rivendicazioni che riguardano l’alternanza scuola-lavoro obbligatoria per gli studenti delle scuole e degli stage e tirocini non retribuiti a cui sono costretti gli studenti universitari. Si è indetto quindi un corteo il 13 ottobre che partirà alle 9.00 da piazza Verdi.

Di seguito pubblichiamo il comunicato dell’ “Assemblea studenti medi e universitari in lotta – Palermo”.

In seguito alla giornata di mobilitazioni del #6Ottobre, che ha visto scendere in piazza gli studenti medi per il primo corteo studentesco, e gli universitari impegnati in un’assemblea di Ateneo alla facoltà di Lettere e Filosofia, abbiamo deciso di rilanciare la protesta verso una data unitaria per il #13ottobre.
Il 6 ottobre ha visto contemporaneamente scendere in piazza gli studenti delle scuole palermitane contro la “Buona Scuola”, l’alternanza scuola-lavoro, caro libri e caro trasporti e un’assemblea di Ateneo convocata da studenti, ricercatori e professori dell’Università degli Studi di Palermo. Due appuntamenti organizzati in momenti e luoghi diversi della nostra città ma che hanno espresso contrapposizione alle politiche che gli ultimi governi hanno riservato al mondo della formazione tutto. Non è un caso, infatti, che gli studenti delle scuole al termine del corteo abbiano deciso di confluire nell’assemblea di Ateneo esprimendo la volontà le prossime giornate di mobilitazione insieme.
Il filo conduttore che lega gli studenti in questa fase è appunto riconducibile alla trasformazione radicale che i luoghi della formazione hanno subito a seguito della riforma Gelmini e della “Buona Scuola”. Queste, infatti, hanno determinato una restrizione del diritto allo studio, facendo diventare queste due grandi istituzioni pubbliche della formazione, meri strumenti di disciplinamento alla flessibilità, alla competitività e all’accettazione di un lavoro precario, privo di garanzie e retribuzione. Questo sta avvenendo principalmente nelle scuole attraverso l’istituzione dell’alternanza scuola-lavoro obbligatoria per tutti gli studenti e nelle università con gli stage e i tirocini non retribuiti. Con questi strumenti è a partire dai banchi di scuola e delle università che gli studenti vengono educati alla accettazione dello sfruttamento, all’abitudine a calare la testa e non ribellarsi, in modo da arrivare già preparati al futuro che li attende: lavoro precario, contratti a tempo determinato e assenza di garanzie.
A questo si aggiungono gli ampi margini di autonomia delle scuola e delle università la cui gestione viene affidata a una casta ristretta che approfittando del potere acquisito compensa l’assenza di finanziamenti statali aprendo la strada agli interessi degli investitori privati. Questo al Sud ha provocato un de-finanziamento progressivo degli Atenei con il conseguente abbassamento della qualità dei servizi, dell’offerta formativa e della ricerca. Quando il merito è la capacità della ricerca di vendersi ai privati e di attrarre risorse, il sud diventa per definizione immeritevole, perché sprovvisto di quel tessuto economico e industriale tanto agognato, e noi , figli di questo sud, diventiamo quindi immeritevoli per nascita, destinati a un’università di serie B, a non poter accedere al mondo della ricerca e ancor peggio a dover emigrare, scappare dal deserto che avanza.

E’ arrivato il momento di ribaltare le politiche predatorie che il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca porta avanti da decenni. E’ arrivato il momento di alzare la testa e costruire collettivamente le condizioni dell’alternativa possibile a quello che a tutti i costi vogliono imporci.

SCENDIAMO IN PIAZZA INSIEME STUDENTI DELLE SCUOLE E DELL’ UNIVERSITA’ A RIPRENDERCI IL NOSTRO PRESENTE E FUTURO!

APPUNTAMENTO VENERDì 13 OTTOBRE ORE 9.00 PIAZZA VERDI (Teatro Massimo)

ASSEMBLEA STUDENTI MEDI E UNIVERSITARI IN LOTTA
PALERMO

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

studenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.