InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bloccata la Commissione Statuto. No al Bologna Process!

La riforma Gelmini e le sue emanazioni sono l’ultimo tassello di quanto previsto dal Bologna Process che, insieme alla Strategia di Lisbona, sta portando alla dismissione dell’università pubblica, nel tentativo di creare un sistema della formazione in grado di produrre forza-lavoro intellettuale sempre più precarizzata e disciplinata.
Venerdì prossimo si terrà, presso la facoltà di Scienze dell’Università di Pisa, un convegno dal titolo “mettere l’apprendimento al centro del sistema”, organizzato dall’ateneo toscano, dal Miur, dalla Crui e da altri soggetti paraistituzionali, nell’ambito di una campagna di informazione sul processo di Bologna.

Con il blocco dei lavori della commissione, gli studenti e le studentesse hanno annuciato la contestazione all’evento di venerdì, affermando che è vergognoso che l’ateneo si faccia promotore di una vetrina attraverso cui si vorrebbero tessere le lodi di un processo che è, di fatto, responsabile della sempre maggiore mercificazione dei saperi. Un processo di precarizzazione e mercificazione i cui fallimenti sono sotto gli occhi di tutti e che, sul suo cammino, sta incontrando la resistenza e l’indisponibilità di milioni di studenti e precari in tutta Europa e oltre, che non sono più disposti a rimanere a testa bassa piegandosi ad un futuro di rassegnazione.

Ascolta l’intervista con una studentessa:
{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/Vanessa.mp3{/mp3remote}

Di seguito il volantino distribuito:

Mai più sulle nostre teste!Contestiamo il convegno sul processo di Bologna!

Venerdì 13 maggio è annunciato da giorni il convegno “mettere l’apprendimento al centro del sistema”, organizzato dal MIUR, CRUI, dall’Università di Pisa e da altri soggetti paraistituzionali, nell’ambito di una campagna di informazione per il processo di Bologna.
Come studenti e studentesse, precari e precarie di quest’università, annunciamo che questa vetrina non sarà permessa.

Obiettivo del Bologna Process – insieme alla Strategia di Lisbona l’anno seguente – era di creare un mercato della formazione unificato a livello continentale, in grado di favorire la produzione su grande scala di una forza lavoro intellettuale adeguata a rendere l’Europa competitiva nell'”economia della conoscenza”. 12 anni sono passati e del processo di Bologna, dopo le riforme Zecchino-Berlinguer, ci troviamo il tassello finale: il ddl Gelmini. E allora questo seminario, ed i suoi organizzatori, rappresentano l’urgenza di mandare a casa tutti i responsabili della crisi dell’università! Rettori, baroni, presidi e commissioni statuto varie: non vogliamo adeguarci al presente ed all’orizzonte di precarietà e indebitamento che l’ultima tappa del Bologna process, la riforma Gelmini, ci vorrebbe imporre! Cosa significa celebrare il processo di Bologna al tempo dell’università del de-finanziamento, della dismissione strategica dell’istruzione pubblica, dell’indebitamento studentesco come sostituzione del diritto allo studio, dei contratti gratuiti, degli stage-tirocinii di sfruttamento? Con quale coraggio ancora una volta vogliono mascherare la stessa realtà dei fatti (30% di disoccupazione giovanile!), per autocelebrare nient’altro che il fallimento della strategia europea di privatizzazione del sapere e della precarizzazione del mercato del lavoro? Contestare questo convegno è per noi fondamentale: quale sapere c’è oggi da celebrare, quello mercificato, tagliato, impacchettato in crediti e in percorsi formativi standardizzati e precari? Quale apprendimento c’è da mettere al centro del sistema? Quello che viene parassitato ogni giorno nei laboratori fatiscenti, negli uffici dove avvengono migliaia di ore di tirocinii non retribuiti? Quello delle aziende, pubbliche o private che siano, che utilizzano a gratis le nostre intelligenze per i loro profitti!?! E’ l’ora di affermare che se questo è l’uso che fate del nostro apprendimento, allora noi lo vogliamo sottrarre dal vostro sistema della crisi! Il nostro apprendimento, i nostri saperi frutto della cooperazione sociale, noi stiamo imparando ad utilizzarli autonomamente per ben altri fini!

Dall’Italia alla Francia, all’Inghilterra, alla Grecia, al Maghreb, i saperi e la formazione sono ritornati ad influire sulla reale possibilità di trasformazione dell’esistente! Se il processo di Bologna aveva l’obiettivo di uniformare a livello europeo il mercato della formazione, le lotte che stanno infiammando lo scenario euro-mediterraneo rappresentano il rovesciamento di quel progetto! I tentativi di ingabbiare, mercificare e catturare il sapere si scontrano con la resistenza e l’indisponibilità sociale di milioni di giovani e precari a farsi ulteriormente sottomettere alla precarietà! Il processo di Bologna, che ha dato vita al 3+2, al sistema dei crediti e dei debiti formativi, alla aziendalizzazione dell’università ed al suo successivo definanziamento, al proliferare di master e corsi di specializzazione, è oggi messo in crisi dalla risposta dei conflitti che, dalle università, si battono contro l’austerità e le politiche del sacrificio.

Contestare il Bologna process è organizzare spazi e tempi contro il declassamento: l’università non è più l’ascensore per la mobilità sociale o per la formazione delle élite, bensì il luogo principale di precarizzazione e sfruttamento. Il Bologna process è, in Italia più che altrove, l’applicazione del ricatto e del modello Marchionne nell’università dequalificata e in via di dismissione. Per questo rilanciamo contestazione e organizzazione autonoma di formazione e di produzione di saperi.

Non c’è più niente da salvare tra queste macerie. È l’ora di riprendersi ciò che ci spetta e di mandare a casa i colpevoli ed i complici del furto del nostro futuro!

Mercoledì 11 maggio, ore 15, Palazzo Ricci, facoltà di lettere, assemblea contro il seminario sul Bologna process

-Venerdì 13 maggio, dalla mattina, CONTESTIAMOLI! Aula Magna della Facoltà di Scienze (marzotto)

Studenti e studentesse contro il Bologna process

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

bologna processnogelminiprotestastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.