InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna; Alma Welcome – Benvenuti in un nuovo anno di lotte!

||||

Pubblichiamo il comunicato del Collettivo universitario Autonomo di Bologna in seguito alla mattinata di iniziativa in Rettorato mentre venivano comminate delle sospensioni a degli studenti rei di essere stati protragonisti delle lotte insieme ad altre centinaia e centinaia di persone negli scorsi mesi.

Oggi, 19 settembre, siamo tornati in tanti a presidiare il rettorato in concomitanza col primo Senato Accademico dell’anno, che potrebbe tornare a comminare sospensioni contro molti studenti e studentesse, impedendo loro di sostenere gli esami per mesi o addirittura di laurearsi. Che dire, un ottimo modo per le istituzioni universitarie di segnare l’inizio del nuovo anno!

D’altronde lo stato dell’arte dell’Unibo in queste prime settimane dell’anno accademico è tristemente noto. Mentre quasi 300 ricercatori e professori dell’università di Bologna hanno legittimamente proclamato uno sciopero per reclamare condizioni di lavoro degne – soprattutto per quanto riguarda la ricerca e la docenza a contratto – anche la dignità degli studenti viene calpestata dai giudici dell’Alma Mater.

Lontano dai loro tribunali improvvisati, la situazione delle matricole è sempre più precaria; da due settimane si svolgono infatti i test d’ingresso, l’ennesimo dispositivo di accumulazione di denaro che l’università utilizza per spillare soldi agli studenti, qualora non bastasse tutto il resto: migliaia di candidati, pochi posti, test più adatti alle pagine della settimana enigmistica che a verificare le capacità specifiche degli aspiranti all’immatricolazione.

Nel frattempo si aggrava il problema abitativo; trovare un posto letto in questa città ad un prezzo degno ed accessibile è diventata ormai un’impresa quasi impossibile, salvo optare per una cantina, o abitare in 7 in appartamenti da 4, uno sopra l’altro senza spazio per una scrivania propria. Eppure, a fronte di questa situazione inaccettabile, il primo problema che il Senato Accademico si pone a inizio anno è un altro. Oggi Lor Signori hanno infatti deciso di riunirsi per decidere delle sanzioni nei confronti degli studenti che hanno partecipato alla mobilitazione del 36, volta a impedire che l’accesso ad una biblioteca e sala studio fosse ostacolato da un muro di vetro – i tornelli – atto a selezionare i possessori del badge.

Questo dispositivo punitivo, come abbiamo detto più volte, non ha nulla di legittimo. In quei gloriosi giorni di lotta, infatti, migliaia studenti e studentesse si opposero con determinazione ai tornelli e, come ben si sa, dopo mesi di lotte, iniziative e manifestazioni, ora il 36 è tornato di nuovo accessibile a tutti e tutte. È evidente perciò che, riconosciuta la pretesa di migliaia di studenti di rimuovere le porte in vetro, è ancora più arbitrario, grottesco ed illegittimo che si punisca chi ha contribuito alla conquista di quel giusto obiettivo. Inoltre il Senato Accademico prende queste decisioni su sollecitazione della polizia politica Digos in assenza di alcuna condanna giudiziaria. Mesi fa per garantire ad alcuni studenti e studentesse già allora sospesi la possibilità di sostenere i colloqui, ci recammo a decine in sede d’esame per pretendere collettivamente il regolare svolgimento dello stesso. Vedremo quali saranno le decisioni del Senato…non accetteremo nuove punizioni!

L’Alma Mater ha deciso di presentarsi ai nuovi inscritti come un’istituzione che punisce e offre servizi insufficienti e insoddisfacenti, che preferisce sanzionare, appellandosi al cosiddetto “Codice Etico”, piuttosto che recepire ciò che hanno da dire gli studenti e le studentesse che decidono di opporsi ai meccanismi di privatizzazione e speculazione. Se il loro benvenuto non ci piace, di sicuro non ci spaventa.

In giornata sapremo le decisioni del Senato in merito ai provvedimenti disciplinari. Intanto, benvenuta Alma Mater in un nuovo anno di lotta! Basta sospensioni arbitrarie! Vogliamo soluzioni ai problemi che affliggono la nostra università!

P.S. Il 36 è ad oggi chiuso, si dice per lavori che si concluderanno venerdì. Che sia per ottimare il funzionamento della biblioteca! Saranno totalmente considerati inaccettabili nuovi tornelli, muretti, porticine, o stratagemmi vari.
Nessun testo alternativo automatico disponibile.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.