InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cagliari. Corteo studentesco contro le basi militari occupa l’università

Di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse di Cagliari.

CONTRO LE SPESE E LE ESERCITAZIONI MILITARI GLI STUDENTI SI RIPRENDONO LA CITTA’

Qualche centinaio tra studenti medi e universitari stamattina è scesa per le strade di Cagliari nel Corteo studentesco contro l’occupazione militare della Sardegna.

Il corteo ha toccato i punti nevralgici che il sabato mattina animano il capoluogo sardo tra cui il mercato di San Benedetto, le scuole superiori , la casa dello studente per poi finire alla Facoltà di Lettere e Filosofia.
Diversi i temi trattati dal Comitato studentesco contro l’occupazione militare molti dei quali intervallati dagli applausi dei passanti che ascoltavano interessati i vari interventi che si susseguivano.
Soprattutto i passaggi legati alla perdita di qualsiasi fiducia verso istituzioni che compiono scelte politiche ben precise in fatto di spesa per la difesa e armamenti, che ogni volta vengono imbeccati sul finanziamento diritto allo studio si parano dietro la crisi, l’austerità e il patto di stabilità. 

Patto di stabilità un cazzo”! si è sentito ripetere varie volte dal megafono. Riprendendo infatti i dati analizzati e divulgati dal gruppo di studio del comitato notiamo le evidenti pecche di un governo regionale che ha basato la sua campagna elettorale sul diritto allo studio più esteso possibile. 90 milioni di euro sono stati erogati dal palazzo di viale Trento nel programma pluriennale di difesa (2014-16), solo 5.6 milioni invece stanziati per il diritto allo studio; questa cifra ha causato l’astronomica percentuale di 52.7% di idonei non beneficiari, di cui il 69,6% è composto da matricole. Hanno ricordato poi che i governi regionali di vario colore (Masala, Soru, Cappellacci) hanno regalato circa 20 milioni alla curia di Cagliari per costruire il College di lusso Sant’Efisio, nel mentre gli studenti e le studentesse vivono condizioni nelle case dello studente ridicole e vergognose che portano un mese si e un mese no alla chiusura di uno studentato o l’altro.

Non deve meravigliare che il capoluogo sia occupato da circa 250.000 mq di servitù militari tra alloggi dell’esercito, magazzini e depositi militari; allo stesso tempo la contraddizione evidente di una città che voleva candidarsi a capitale europea della cultura per il 2019 ma ha solo 725 posti letto nelle case dello studente a fronte di 17.000 studenti e studentesse fuori sede.

A fine corteo una volta arrivati nella Facoltà di Lettere e Filosofia l’assemblea dei manifestanti ha deciso di occupare l’università. Una novità nel panorama della lotta contro le basi in Sardegna, che vede nelle università e nei licei come punti di riferimento, luoghi di incontro e confronto. L’occupazione durerà fino al 29 ottobre momento in cui il comitato partirà alla volta di Lanusei, luogo in cui si svolgerà la prima udienza ai generali dell’esercito italiano per disastro ambientale, all’interno del Poligono Interforze del Salto di Quirra.

Di seguito il comunicato del comitato: Stamattina 150 tra universitari e studenti medi hanno risposto all’appello del “Comitato studentesco contro le basi Militari” e sono scesi in piazza per dire anche loro NO alla presenza delle basi militari in Sardegna.

Il corteo, partito da piazza Gramsci, ha attraversato via Grazia Deledda, Piazza Repubblica, via Dante , via Cocco Ortu, il mercato di San Benedetto, via Bacaredda, via Liguria, la casa dello studente di via Trentino, per poi concludersi nella facoltà di lettere e filosofia.

Durante la manifestazione molte le tappe significative: innanzitutto il corteo si è fermato davanti alle scuole superiori del Pacinotti e del Martini, dove gli studenti hanno spiegato i motivi della loro contestazione, ponendo in primo piano la mancanza di fondi destinati alla ristrutturazione degli edifici scolastici, che provocano episodi come quello dello scorso anno, quando crollò il soffitto del liceo classico Dettori. Momento altrettanto importante è stato davanti al mercato di San Benedetto, dove gli studenti hanno volantinato e spiegato alla cittadinanza presente la loro condizione di studenti che subiscono sulla loro pelle le scelte delle istituzioni: tra gli esempi proposti il fatto che la Regione Sardegna quest’anno abbia destinato solo sei milioni per il diritto alla Studio, sette in meno rispetto a quattro anni fa. Pochissimo, se pensiamo che, come scritto nel Programma Pluriennale per la difesa 2014-2016, la stessa Regione destini 90 milioni di euro l’apparato militare. Gli interventi sono stati accompagnati dagli applausi dei cittadini rimasti ad ascoltare gli studenti parlare.

Infine, un’altra tappa importante è risultata essere la casa dello studente di via Trentino, in cui gli universitari hanno voluto sottolineare come le spese sostenute dallo Stato vadano sempre a favorire l’apparato militare piuttosto che il diritto allo studio: a dimostrazione di ciò hanno sottolineato le spese che il governo ha destinato all’acquisto dei velivoli da guerra F-35: secondo gli studenti, ad un F-35 acquistato corrispondono ben 27.000 borse di studio.

Giunti in facoltà gli studenti, dopo una breve assemblea, hanno proclamato l’occupazione della facoltà da oggi sino al 29 ottobre, dando inizio ad una quattro giorni di iniziative, cineforum e seminari. Il momento culminate sarà mercoledì 29 ottobre, data in cui si partirà con i pullman per Lanusei, dove si terrà l’udienza del processo contro i generali accusati di disastro ambientale.

Una data importante, un’ulteriore passaggio di una mobilitazione che gli studenti vogliono portare avanti, seguendo le indicazioni uscite dalla storica giornata del 13 settembre: smettere con le esercitazioni militari; dismettere le basi militari presenti; bonificare le aree inquinate e risarcire materialmente e moralmente le popolazioni colpite. Tutto ciò insieme alla pretesa che le istituzioni aumentino i fondi per il diritto allo Studio ed eliminino completamente i fondi per l’apparato militare.

Invitiamo tutti gli studenti e le studentesse a partecipare al concerto di autofinanziamento che si terrà stasera a partire dalle 20:30 che vedrà sulle scalette del magistero occupato esibirsi: Joe Perrino, Dr Drer e Crc Posse, Futta, Giorgigheddu e Jolie Rouge.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

basi militaricagliaricorteostudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.