InfoAut
Immagine di copertina per il post

Corteo studentesco assedia l’IMT a Lucca

La mattina di Lunedì 28 Ottobre, le strade di Lucca sono tornate a riempirsi di studenti e dei contenuti della loro rabbia. Di nuovo, perchè l’accessibilità a scuola è sempre meno scontata. Di nuovo perché aumenta l’austerità, quindi la povertà, e, praticamente, le famiglie non possono più pagare i costi della scuola della crisi: tasse scolastiche, carolibri, materiali e carotrasporti che si aggiungono al pressante carovita.

Dopo il corteo studentesco nazionale del 4 Ottobre, vissuto a Pisa da molti studenti lucchesi e dopo il passo avanti dei movimenti sociali con la sollevazione del 19 Ottobre a Roma, era tempo di tornare a praticare l’assedio all’austerità anche nel proprio territorio.
I collettivi studenteschi dei vari istituti, coordinati nel Collettivo Autonomo Studenti Lucchesi hanno dato via alle mobilitazioni e dal 25 Ottobre sono stati occupati il Liceo Artistico, Istituto d’arte, Liceo Scientifico, Liceo Psicopedagogico e molti altri sono stati autogestiti dagli studenti.

Dalle scuole in mobilitazione, il 28 Ottobre il corteo si è subito verso un simbolo del carotrasporti, la biglietteria della Vaibus in Piazzale Verdi.
Il corteo, di quasi 700 studenti, ha praticato un breve picchetto agli uffici delle autolinee, ricordando che la società regionale dei trasporti (CTT), che a Lucca è Vaibus, pur di mantenere i profitti alti porta la manutenzione dei pullman ad essere inesistente causando guasti frequenti dei bus.

Il corteo ha proseguito fino alla piazza che ospita l’Istituto d’arte occupato. Un ragazzo dell’istituto ha fatto un resoconto dei gravi disagi strutturali della sua scuola ed ha ricordato che in questi giorni di blocco della didattica, gli studenti hanno dovuto dormire fra “topi grossi come conigli” per mantenere l’occupazione.

Al passaggio davanti il comune il corteo si è fermato per ricordare alla giunta che gli studenti sono in netto contrasto con l’ abbandono o la svendita degli spazi pubblici praticata dal Comune.
Gli studenti universitari del Collettivo Torpedo Lucca, in questi mesi impegnati nella riqualificazione e nell’autogestione della Polisportiva Autogestita “Le madonne bianche” ( parco lasciato al degrado dal Comune ) hanno appeso uno striscione al Comune con su scritto: “I RAGAZZI RIPULISCONO, LE ISTITUZIONI CACCIANO, SVENDONO E PRIVATIZZANO” . Inoltre sono stati rovesciati davanti al cancello del Comune sacchi di foglie secche raccolti alle Madonne Bianche.

Al grido di “NO , NON LO PAGHERO’, QUESTO DEBITO, DI MERDA ” gli studenti sono arrivati in Piazza S.Francesco, dove ha sede l’università privata IMT Alta Formazione alla quale il Comune di Lucca regala ogni anno 700.000 €.
Il corteo si è andato radunandosi intorno alla porta degli IMT, alla quale è stato messo uno striscione che recitava “FONDAZIONI BANCARIE E ALTA FORMAZIONE, CHIUDONO SPAZI ALLA CITTA’, PRIVATIZZANO L’ISTRUZIONE”
Infatti i ” nuovi spazi per la città” che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca propaganda dappertutto con manifesti e banner sui siti giornalistici locali non sono che luoghi riservati esclusivamente ai privilegiati degli IMT, e non spazi pubblici comuni.”
Al grido di “QUESTO PALAZZO NON SERVE A UN CAZZO ” e “TENETEVI ANCHE QUESTE!” c’è stato un fitto lancio di monetine dal corteo verso la porta.

Il corteo si è chiuso con l’assedio all’IMT e si è dato appuntamento nel pomeriggio all’Agorà (centro culturale comunale con aule studio) con l’intenzione di iniziare un percorso di riappropriazione di spazi nella città da parte della componente studentesca media e universitaria.
Nel pomeriggio gli studenti hanno occupato la “sala-computer (non funzionanti)” e si sono riuniti in assemblea facendo un resoconto del corteo dal punto di vista degli spazi “ripresi e riqualificati dal basso / sottratti dall’alto” e iniziando la discussione verso la presenza stabile dei collettivi in Agorà e l’autogestione della stanza ad oggi occupata solo come azione dimostrativa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Luccastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]